Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda grigo » 13/05/2014, 18:30

Ciao a tutti, ieri in giardino nel togliere un pezzo di corteccia a un tronchetto ho trovato una regina di queste formiche con qualche uova e si e no una 30ina di operaie. Ovviamente non mi sono fatto perdere l'occasione e ho preso su tutto staccando il tronchetto e mettendolo in un vasetto di vetro. Per ora mantengono la posizione e le operaie escono a prendere da sgranocchiare. Per bere me la sono cavata con un cotton fioc bagnato. Voglio fare per loro un formicaio in gesso nelle vaschette di plastica per alimenti. Cosa ne pensate? Mi date una mano a iniziare? Grazie ciao !
Avatar utente
grigo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 mag '14
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda filomeno » 13/05/2014, 19:07

Premettendo che le colonie in natura non si dovrebbero prelevare mai(ora ti potrei fare una predica ma non te la faccio primo perché non ne ho voglia e anche perché anch'io ho fatto questo errore tempo fa :redface: )!!!
Comunque una colonia di 30 operaie di Crematogaste scutellaris non si può mettere già in un nido ma deve stare ancora un po' in provetta(diciamo fino a quanto non raggiunge 50-100 operaie)!!!
Quindi io comprerei una bella provetta dove far trasferire la colonia al più presto poi prenderei con più calma l'idea del nido in gesso che va comunque bene ma non è di certo il più adatto e in fine farei una bella richiesta di identificazione per essere assolutamente certi della specie!!! ;)
Ultima modifica di filomeno il 13/05/2014, 19:11, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda Robybar » 13/05/2014, 19:08

Ciao, benvenuto, anche se avresti dovuto presentarti nell'apposita sezione :-D
Sicuro sia quella la specie? per un neofita è molto facile confondere le Crematogaster scutellaris con le loro "sosia" Camponotus lateralis .
Per quanto riguarda il nido, entrambe le possibili specie essendo arboricole preferiscono nidi in legno, anche se la seconda è più adattabile. Va bene anche una vaschetta per alimenti che non sia entrata in contatto con sostanze potenzialmente nocive. Puoi segiure le istruzioni per formicai in gesso di tipo 2 o ancora meglio in legno.
Ed evita di prelevare altre colonie in natura!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda grigo » 13/05/2014, 19:31

Ottimo, mi piacerebbe poter identificare meglio la specie che ho prelevato. Innanzi tutto la rottura della corteccia non è stata per prendere le formiche ma totalmente casuale, non si vedevano le formiche uscire e me le sono trovate davanti. Badate bene che ho sollevato un pezzettino grande come un francobollo quindi mai e poi mai mi sarei aspettato di trovare una neo-colonia. In ogni caso...
-come posso capire la differenza tra le due specie?
-spostarle in provetta penso sia molto stressante per loro, le ho lasciate nel legno e per ora preferisco farle sviluppare lì con calma, che ne dite?
-per il gesso che vernice consigliate di usare?
-a che temperatura le devo tenere?
Avatar utente
grigo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 mag '14
  • Non connesso

Re: Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda ChAoS » 13/05/2014, 19:48

Benvenuto.Usa la funzione cerca e troverai la risposta a tutte le tue domande.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso


Re: Ciao a tutti inizio anche io (Crematogaster scutellaris)

Messaggioda grigo » 14/05/2014, 12:57

Grazie mille entok, a questo punto penso proprio che siano C. scutellaris. La regina combacia. Possibile che abbiano preso tutto il barattolo come formicaio? Stanno disponendo cibo e morti in un angolo del barattolo...
Avatar utente
grigo
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 13 mag '14
  • Non connesso


Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti