Diario Crematogaster scutellaris
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario Crematogaster scutellaris
Diario aggiornato 

-
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
Colonie
Crematogaster scutellaris http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=3361
Temnothorax sp. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3360
Lasius emarginatus
In fondazione
Crematogaster scutellaris
-
Jacopo - Messaggi: 48
- Iscritto il: 8 mar '12
- Località: prov. Ancona
Re: Diario Crematogaster scutellaris
zambon ha scritto:è gradito da subito ma dopo che è lì da un po per loro è ancora meglio (io non lo tolgo mai, lo integro solo quando finisce) perchè fermenta e a quanto sembra a loro piace molto di più.
Attenzione, quando fermenta produce gas (co2) e nel contenitore si forma pressione facendo uscire la melassa per l'arena, le Crematogaster scutellaris andranno in visibiglio ma ti sporca tutta l'arena, sotto è meglio mettere un contenitore di raccolta, io metto un tappo tipo succo di frutta pieno di cotone.




Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti