Diario di una regina di C. scutellaris

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 06/05/2012, 12:18

TERZO RESOCONTO SETTIMANALE
Alcune uova sono diventate larve la pupa è ancora pupa e sembra sia cresciuta pochissimo non mi rimane altro che aspettare la prima operaia prevedo che per meta mese forse la regina avrà compagnia.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 09/05/2012, 15:34

Oggi volevo controllare la mia seconda regina di C.scutellaris che era messa in una camera di fondazione...la regina era uscita dalla camera che aveva degli spiragli nel buco dell' entrata della provetta che adesso sono chiusi con del cotone ora il problema è che nella stessa scatola cè la regina di questo diario che si è rimangiata la pupa sviluppatissima anche se ho visto che è piena di larve...spero però che sia adagiata sul cotone e non l' abbia vista poi ha anche iniziato a scavare il pezzetto di sughero...cosa mi consigliate?,mi conviene mettere le due regine in due scatole diverse?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 10/05/2012, 19:26

Ho portato le regine in cantina dove le temperature dovrebbero essere piu alte e gli stress molto minori
ho deciso che il prossimo controllo sarà tra un mese così avrò la certezza di avere un operaia senza rischiare che si rimangi le larve ogni settimana
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 26/05/2012, 14:33

questa è la provetta della regina oggi lo controllata e ha un bel numero di larve ma mi chiedo se il cotone è troppo voi che mi dite?mi sorge questo dubbio perche vedo la regina che si trascina un po e una delle mie ipotesi è quella della disidratazione gli ho anche posizionato una microgoccia di miele
Immagine
Shot at 2012-05-26
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda luca321 » 26/05/2012, 15:48

Il cotone sembra ben inzuppato d'acqua. Se mai avesse sete, di certo non deve faticare molto per trovarla.

Forse i motivi potrebbero essere altri...
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 28/05/2012, 9:40

fame? come mi accorgo se dovesse avere fame?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda quercia » 28/05/2012, 10:05

le C.scutellaris sono a fondazione claustrale, non devi nutrirla fino alle prime operaie
magari ha rimangiato la larva per bisogno di proteine necessarie per produrre altre uova
magari perchè la hai stressata troppo......


camera di fondazione??
cosa è? divanetto luce soft e musica da camera???? :lol: :lol: :lol:
scherzo, ma che significa? come l'ai sistemata?
questa specie fonda tranquillamente in provetta senza dover ricorrere particolari espedienti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda feyd » 28/05/2012, 10:22

quercia ha scritto:le C.scutellaris sono a fondazione claustrale, non devi nutrirla fino alle prime operaie
magari ha rimangiato la larva per bisogno di proteine necessarie per produrre altre uova
magari perchè la hai stressata troppo......


camera di fondazione??
cosa è? divanetto luce soft e musica da camera???? :lol: :lol: :lol:
scherzo, ma che significa? come l'ai sistemata?
questa specie fonda tranquillamente in provetta senza dover ricorrere particolari espedienti



:cop:
Non sono grammarnazi ma queste cose non si possono leggere :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda zambon » 28/05/2012, 10:52

Cloud ha scritto:fame? come mi accorgo se dovesse avere fame?

Se vuoi proprio stare tranquillo puoi dare una punta di uno stuzzicadenti di miele ma poi la metti via e quasi te ne devi dimenticare, la loro natura è a fondazione claustrale (sole solette senza mai avventurarsi fuori dal loro buco) e a digiuno (l'acqua è la sola cosa che assimilano per mantenersi idratate, in natura sfruttano pioggie e umidità atmosferica). :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda quercia » 28/05/2012, 14:41

feyd ha scritto:
quercia ha scritto:le C.scutellaris sono a fondazione claustrale, non devi nutrirla fino alle prime operaie
magari ha rimangiato la larva per bisogno di proteine necessarie per produrre altre uova
magari perchè la hai stressata troppo......


camera di fondazione??
cosa è? divanetto luce soft e musica da camera???? :lol: :lol: :lol:
scherzo, ma che significa? come l'ai sistemata?
questa specie fonda tranquillamente in provetta senza dover ricorrere particolari espedienti



:cop:
Non sono grammarnazi ma queste cose non si possono leggere :lolz:



colpa della schifosa tastiera di mio fratello....
che fai ti vendichi :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 28/05/2012, 14:50

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=3921 qui ti spiega tutto non è una mia idea...ma non è questa regina ma l' altra a esserci dentro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 04/06/2012, 12:30

OK dopo la puntina di miele si è rimessa a lavoro ora ha rifatto il mucchio delle uova che sembrano essere 5 tutte belle grandi quindi credo di poter dire che è al punto di quando mi è arrivata ho perso 2 mesi ma questi sbagli servono anche per fare esperienza ed era la mia prima regina quindi credo malgrado tutto che stia andando abbastanza bene sembra anche che sia pronta a deporre ancora con il suo gastro davvero dilatato
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 19/06/2012, 11:15

é piena di uova e ha una larvetta sembra che sia ripartita finalmente
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 06/07/2012, 13:02

la settimana scorsa aveva ben 5 larve molto grosse e credo che in circa 2 settimane avrà la sua prima operaia.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 12/07/2012, 14:37

sono nate 4 operaie e ci sono altre pupe pigmentate gli ho dato da mangiare un moscerino e dei granelli di zucchero di canna e si sono spazzolate tutto sono davvero bellissime
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti