Inventario e diario di un trasloco
Re: Inventario e diario di un trasloco
Già, ho grandi progetti per loro
grandi quanto una vasca da 200 litri.
E' vero la regina si ingrossa tanto che non sembra più neanche lei, ad un colpo d'occhio distratto potrbbe sembrare una Camponotus lateralis.
Ordunque:
"Voi dunque crescete e moltiplicatevi; spandetevi sulla terra e moltiplicatevi in essa"
Genesi 9:7


E' vero la regina si ingrossa tanto che non sembra più neanche lei, ad un colpo d'occhio distratto potrbbe sembrare una Camponotus lateralis.
Ordunque:
"Voi dunque crescete e moltiplicatevi; spandetevi sulla terra e moltiplicatevi in essa"
Genesi 9:7

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
zambon ha scritto:La regina continua a deporr ad un discreto numero, ecco un operaia che trasporta un uovo appena deposto:Spoiler: mostra
Il gastro è bello grosso, dovrebbe continuare ancora qualche giorno, la prima generazione di quest'anno è prossima a diventare pupe, la colonia è ben alimentata e in ottima salute e la possibilità di allevare una covata sempre maggiore è una occasione che la stessa non si lascia acappare.
Spero quest'anno di vedere crescere la dimensione media delle operaie, in natura le colonie mature hanno le operaie di una stazza media superiore a quelle che ospito.
che pacioccona la regina


Io ho notato molta differenza di dimensione tra le pupe invece, vedremo quando nasceranno.. ma le mie shmdti, si sa, rimangono leggermente più piccole delle scutellaris..
io ho notato una cosa.. sarà il calo termico dell'ultimo periodo, ma l'appettito è calato e non ci sono più le grandi abuffate sul miele. Forse questo è dovuto anche al fatto che ormai il 90% delle larve sono impupate e il fabbisogno di cibo è calato..

che dici? come si comportano le tue?
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Inventario e diario di un trasloco
Anche la mia colonia ha rallentato il consumo, le temperature che si abbassano influiscono sullo sviluppo delle larve rallentandole e molte sono diventate pupe, di conseguenza anche il consumo di alimenti cala, le pupe non hanno bisogno di alimenti come le uova, probabilmente con l'aumentare delle temperature ci saranno più larve e le covate andranno a sovrapporsi l'une sulle altre e il fabbisogno di alimenti sara maggiore e continuo. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Grandi lavori in fase di realizzazione per questa colonia, ora si capisce bene perchè queste sono formiche vincenti:
Uova larve e pupe in quantità e senza soluzione di continuità
I magazzini e come immagazzinano sono la loro forza, amano il secco e ne hanno bisogno perchè loro disidratano, macellano i pezzi "buoni" e li disidratano succhiando letteralmente l'acqua conservando l'alimento nel tempo per essere consumato alla bisogna.
Questa è una marcia in più, si alimentano di ciò che le altre specie non mangiano ed un'altra caratteristica positiva è che possono adattarsi a nidificare praticamente ovunque essendo meno legate sia ai materiali che al clima, basta che sia secco.
Non piacciono più le entrate che io avevo predisposto in fase di costruzione, stanno tappando le vecchie entrata-uscite e stanno adattando la parte opposta delle canne come nuove entrate-uscite.

Ah! dimenticavo:
Neemia 2:18
"Raccontai loro come la benefica mano del mio Dio era stata su di me, e riferii le parole che il re mi aveva dette. Quelli dissero: "Sbrighiamoci e mettiamoci a costruire!" E si fecero coraggio con questo buon proposito."
Spoiler: mostra
Uova larve e pupe in quantità e senza soluzione di continuità
Spoiler: mostra
I magazzini e come immagazzinano sono la loro forza, amano il secco e ne hanno bisogno perchè loro disidratano, macellano i pezzi "buoni" e li disidratano succhiando letteralmente l'acqua conservando l'alimento nel tempo per essere consumato alla bisogna.
Questa è una marcia in più, si alimentano di ciò che le altre specie non mangiano ed un'altra caratteristica positiva è che possono adattarsi a nidificare praticamente ovunque essendo meno legate sia ai materiali che al clima, basta che sia secco.
Spoiler: mostra
Non piacciono più le entrate che io avevo predisposto in fase di costruzione, stanno tappando le vecchie entrata-uscite e stanno adattando la parte opposta delle canne come nuove entrate-uscite.

Ah! dimenticavo:
Neemia 2:18
"Raccontai loro come la benefica mano del mio Dio era stata su di me, e riferii le parole che il re mi aveva dette. Quelli dissero: "Sbrighiamoci e mettiamoci a costruire!" E si fecero coraggio con questo buon proposito."
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Ancora niente cartonatura?
Voglio una foto di visione d'insieme
Queste formiche sono terribili e ieri il tipo che mi è venuto a riparare il cencello dice che fanno anche parecchi danni agli impianti elettrici all'aperto, tipo le fotocellule dei cancelli, e quelle di casa mia ne erano piene oltre il possibile
Voglio una foto di visione d'insieme

Queste formiche sono terribili e ieri il tipo che mi è venuto a riparare il cencello dice che fanno anche parecchi danni agli impianti elettrici all'aperto, tipo le fotocellule dei cancelli, e quelle di casa mia ne erano piene oltre il possibile

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inventario e diario di un trasloco
Sì, cominciano a cartonare infatti stanno chiudendo i lati delle canne aperte che erano state progettate come entrate-uscita e, di contro, stanno giusto giusto rifinendo le nuove entrate dalla parte opposta ( il prossimo trasloco faccio fare tutto a loro), il cartone da me lo fanno con il polline che non consumano, infatti come si vede dalle foto il "cartone" è giallo.
Mi stupisce sempre di più questa specie, la loro adattabilità a volte spinta all'estremo sia come cibo che come locazione per il nido, le fa apparire ammirevoli ai miei occhi.

Mi stupisce sempre di più questa specie, la loro adattabilità a volte spinta all'estremo sia come cibo che come locazione per il nido, le fa apparire ammirevoli ai miei occhi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Breve aggiornamento fotografico:
la maggior parte sono pupe, in alto a destra si vedono una parte delle uova e strizzando un poco gli occhi si intravvede anche la regina.
prima e dopo: pupa e operaia
c'è sempre un gran da fare...
uova appena deposte, la regina si intavvede tra le uova, si nota il gastro molto estroflesso così come estroflesso è quello delle operaie, si contano le tergiti
una delle dispense del nido.
Spoiler: mostra
la maggior parte sono pupe, in alto a destra si vedono una parte delle uova e strizzando un poco gli occhi si intravvede anche la regina.
Spoiler: mostra
prima e dopo: pupa e operaia
Spoiler: mostra
c'è sempre un gran da fare...

Spoiler: mostra
uova appena deposte, la regina si intavvede tra le uova, si nota il gastro molto estroflesso così come estroflesso è quello delle operaie, si contano le tergiti
Spoiler: mostra
una delle dispense del nido.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Che colonia! Che colonia!!




IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Urca!!!...splendida colonia!!!
bravo! la prossima generazione sarà del triplo...lo sai vero?
è impressionante il divario di prole rispetto alle adulte!!
superano persino le mie Pheidole biconstricta!!!
bravo! la prossima generazione sarà del triplo...lo sai vero?

è impressionante il divario di prole rispetto alle adulte!!
superano persino le mie Pheidole biconstricta!!!
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Inventario e diario di un trasloco
Apperò
che differenza con le mie però.. di vede che non sono della stessa specie
La mia prima generazione di pupe è quasi totalmente nata mentre vedo che la tua è più indietro.. Inoltre nello stesso tempo hai tutti e tre gli stadi (uovo-larva-pupa) mentre la mia regina di shmidti sta solo in questi giorni deponendo nuovamente in maniera massiccia con la quasi totale assenza di larve..



che differenza con le mie però.. di vede che non sono della stessa specie

La mia prima generazione di pupe è quasi totalmente nata mentre vedo che la tua è più indietro.. Inoltre nello stesso tempo hai tutti e tre gli stadi (uovo-larva-pupa) mentre la mia regina di shmidti sta solo in questi giorni deponendo nuovamente in maniera massiccia con la quasi totale assenza di larve..

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Inventario e diario di un trasloco
gran bella colonia davvero! speriamo che nche le mie raggiungano in fretta questi livelli , purtroppo la regina è in sciopero 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Inventario e diario di un trasloco
Complimenti zambon ... sia per la colonia, sia per le foto, sia per il "diario".
Nel 2010 ho trovato la mia prima Crematogaster, ma non è andata bene. Alla fine dell'anno scorso aveva soltanto 10 operaie e in fine mi è morta. L'anno scorso ne ho trovato un altra e con lei sembra avrò più successi, perché già ha 6 operaie e le altre stanno arrivando... è una delle mie specie più preferite, che spesso osservo in natura. L'idea di poter vedere quel spettacolo che vedi tu a questo punto mi fa ancora più impaziente
Nel 2010 ho trovato la mia prima Crematogaster, ma non è andata bene. Alla fine dell'anno scorso aveva soltanto 10 operaie e in fine mi è morta. L'anno scorso ne ho trovato un altra e con lei sembra avrò più successi, perché già ha 6 operaie e le altre stanno arrivando... è una delle mie specie più preferite, che spesso osservo in natura. L'idea di poter vedere quel spettacolo che vedi tu a questo punto mi fa ancora più impaziente

-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Inventario e diario di un trasloco
Belle belle... io sono a quota 2 operaie e qualche pupa... mi sa che mi vorrà ancora un po' di tempo per una colonia come la tua 

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Inventario e diario di un trasloco
Complimenti! Sono davvero in forma!
Mi ricordano la mia colonia, tristemente ceduta a qualcuno che non si è fatto più sentire... erano diventate innumerevoli in pochi mesi!
Belle fotografie!
Mi ricordano la mia colonia, tristemente ceduta a qualcuno che non si è fatto più sentire... erano diventate innumerevoli in pochi mesi!
Belle fotografie!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Inventario e diario di un trasloco
Ruben ha scritto:Urca!!!...splendida colonia!!!
bravo! la prossima generazione sarà del triplo...lo sai vero?![]()
è impressionante il divario di prole rispetto alle adulte!!
superano persino le mie Pheidole biconstricta!!!
Sì, sì lo so, vedo già un numero di uova impressionante

E' vero, riescono ad allevare un numero di larve ben superiore alle operaie che se ne curano.
Spoiler: mostra
Le foto più interessanti sono quelle dei magazzini, gastri e frammenti di insetti perfettamente conservati e disidratati, pronti all'uso.
Spoiler: mostra
Pigmentazione di una pupa.
Grazie dei complimenti!
2Cronache 11:11
"Munì queste fortezze, vi pose dei comandanti e dei magazzini di viveri, d'olio e di vino"

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti