Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 24/04/2017, 13:04

Salve a tutti!

Siccome la colonia inizia veramente ad essere molto numerosa (formicaio attuale occupato per 3/4, altrettante operaie dietro allo stesso e centinaia di foraggiatrici sempre in arena) ho completato un nuovo Nido/Arena per poterle contenere :lol:

Questa volta, siccome ho utilizzato un acquario in plexiglas rigido, ho applicato i nidi tramite silicone acetico (lasciandolo asciugare per circa 10 giorni). Ho aggiunto il solito substrato sottile di gesso e ho deciso di applicare una piccola striscia di LED (a luce tenue) sul tetto del contenitore. In questa maniera spero (oltre che migliorare l'estetica generale :) ) di convincere più operaie (e magari la regina stessa) ad entrare nel nido (che risulterebbe più all'ombra).
Con la sistemazione attuale , infatti, ho sempre l'interno dell'arena buia rispetto al nido a parete, portando ovviamente la regina a starsene ancora in provetta insieme a centinaia di operaie :)

Il trasferimento (che sarà ostico :wacko: ) pensavo di farlo o domani o la prossima settimana, ad ogni modo appena sarà completo aggiornerò la situazione :)
Allegati
C. scutellaris Nido_Arena_B2.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B4.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B5.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B6.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B7.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B8.jpg
C. scutellaris Nido_Arena_B9.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 25/04/2017, 22:37

-15) 25/04/2017:

Come anticipato ho appena completato il trasloco della colonia. Dopo due ore di 'caccia' alle operaie :lol: sono riuscito a portare gran parte della colonia (provetta con regina compresa) nella nuova arena, lasciando solo uno dei due vecchi contenitori (quello con il nido) ancora collegato. La nuova sistemazione è al momento senza luce e riscaldata, nella speranza di attirare sempre più operaie (anche se non ci conto tanto :wacko:).
Termino l'aggiornamento con un mini video in cui si vedono le varie 'sezioni' dei nidi/arene durante il trasloco :)

- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda pax » 25/04/2017, 23:04

Ciao, volevo chiederti quanto è spessa l'asse posteriore dei nidi in foto.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Safeway » 25/04/2017, 23:29

Bellissima realizzazione! Che legno hai usato?
YouTube ANTS ITALIA
✴ Per aspera ad astra ✴
Avatar utente
Safeway
larva
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 1 lug '16
Località: Meldola (FC)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 25/04/2017, 23:29

pax ha scritto:Ciao, volevo chiederti quanto è spessa l'asse posteriore dei nidi in foto.


Ciao! L'asse è circa 2 cm ... lo chiedi per via di possibili scavi interni?
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda pax » 25/04/2017, 23:38

Esatto, proprio per quello, non che a loro dia fastidio, anzi :-D
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 25/04/2017, 23:57

Safeway ha scritto:Bellissima realizzazione! Che legno hai usato?


Grazie mille! Ho utilizzato delle classiche assi di abete piallate :)
pax ha scritto:Esatto, proprio per quello, non che a loro dia fastidio, anzi :-D


No immagino di no :lol:

Avevo messo in conto il possibile problema ma alla fine ho optato lo stesso per assi più spesse.
Il motivo è che ho avuto brutte esperienze durante la preparazione del vecchio nido (spesso 1 cm) e nonostante abbia utilizzato il silicone e la colla vinilica per unire il tutto ho comunque usato anche chiodi in alcuni punti 'sensibili' :)
Inoltre ho visto che il vecchio pannello non lo hanno nemmeno scalfito (e anche se spesso 1cm è comunque sufficiente per una bella camera interna :lol: ) quindi avevo optato sempre per questo tipo di materiale.
Diciamo che avrò un problema più grosso per un futuro trasferimento (nel caso forassero tutto) perché farei fatica a farle 'sloggiare' (non che ora sia più facile :wacko: ). La regina invece non la vedo nemmeno se resta in provetta (con centinaia di operaie e uova/larve a coprirla :lol: ).

Insomma...speriamo che non decidano di bucare tutto ma che restino nelle loro belle camere come hanno fatto finora :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Atramandes » 04/05/2017, 11:35

Ciao Leo,

mi sono letto questo bel diario da cima a fondo e volevo farti i miei complimenti :)

Ho recuperato dal mio giardino una regina di questa specie due giorni fa e sto provando a farla fondare, mi piace molto il modello di formicaio che hai realizzato utilizzando un acquario e penso proprio che utilizzero' lo stesso stratagemma in futuro, quando le colonie saranno mature.

Spulciando sui forum tedeschi ho scoperto che queso tipo di formicaio si chiama ''Antquarium'' ed e' quello che va per la maggiore in Nord Europa, si adatta benissimo anche alle mie C. vagus :winky:
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 04/05/2017, 16:26

Ciao e grazie! :)

Come sistemazione ammetto che da' molte soddisfazioni ( in camera l' acquario/antquarium illuminato fa la sua sporca figura :lol: ).
Ovviamente ci saranno anche lati negativi ma se riesci ad utilizzare dei listelli in legno belli dritti e sottili (non proprio come quelli che alla fine ho usato io) vedrai che ne uscirà un bel lavoro. Anche come specie da allevare è molto appagante :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Atramandes » 04/05/2017, 20:08

Eh si, di sicuro l'impatto visivo e' notevole, penso che sia anche molto pratico, non dovendo tenere a bada le evasioni dal nido e non avendo tubi di collegamento di qualsiasi tipo :)

Io mi sono fatto un bel progettino di un antquarium con nido scavato in un tronchetto da inserire meta' dentro la teca e meta' fuori, a coprire. Per l'arena mi rifaro' alla classica colata di gesso+ addobbi vari, Il tutto dovrebbe dare un effetto di estrema naturalezza, almeno spero.

L'immagine sottostante riassume all'incirca quello che sara' il mio futuro formicaio per C. vagus e C. scutellaris :lol:
Allegati
664c3c949f659a916f3bb137e9439eee.jpg
664c3c949f659a916f3bb137e9439eee.jpg (64.84 KiB) Osservato 16367 volte
25978ab26e6292f70b2f0c1b66e24d99.jpg
25978ab26e6292f70b2f0c1b66e24d99.jpg (53.93 KiB) Osservato 16367 volte
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 05/05/2017, 9:59

Come idea non è affatto male! :) (anche se prima o poi verrà scavato)
Atramandes ha scritto:Eh si, di sicuro l'impatto visivo e' notevole, penso che sia anche molto pratico, non dovendo tenere a bada le evasioni dal nido e non avendo tubi di collegamento di qualsiasi tipo :)

In realtà l'antifuga andrebbe sempre dato (io l'ho messo nella parte coperta esternamente dal coperchio verde) in maniera tale da poter effettuare tutte le varie operazioni di manutenzione senza il rischio di fughe. Anche i collegamenti sarebbero necessari per futuri spostamenti o aggiunte (io ho messo due collegamenti per una possibile arena aggiuntiva e per un nuovo antquarium da affiancare in futuro ;) ).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Atramandes » 05/05/2017, 15:01

Sisi l'antifuga va dato eccome con queste specie, io mi riferivo alle fughe dal nido a causa degli scavi... diciamo che il vantaggio di questo formicaio e' che il nido lo possono bucherellare a piacimento, tanto e' l'arena vera e propria che fa da antifuga (io inoltre sulla teca mettero' anche un coperchio di rete da 0.4 mm, per maggiore sicurezza) :lol:

I tubi di collegamento non mi ispirano fiducia, ho paura che prima o poi verranno forati anche quelli, se posso cerchero' di non usarli... non so se vale anche per questa specie, ma le vagus arrivano a bucare anche i tubi in pvc :shock:

Probabilmente se non riesco ad intagliare il tronchetto optero' per un design artificiale come il tuo, sicuramente piu' pratico... e ugualmente bello da vedersi ^^ (Il dubbio piu' grande e' che possano scavare il nido rintanandosi all'interno, e il tronchetto e' molto piu' soggetto a questo problema).

Staremo a vedere, seguiro' questo diario per seguirne gli sviluppi.
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Reptilia » 05/05/2017, 22:09

Bel progetto!
Comunque, la mia regina di C.scutellaris ha deposto delle uova 1 settimana e mezzo fa.
Il fatto è che sono poche, 4/5.
Secondo voi sono buone?
Vanno bene anche se sono pochine?
Grazie in anticipo :-D
P.S. Scrivo sul tuo diario, LeoZap, perché vedo che tu hai dell'esperienza con questa specie, e magari sai darmi qualche direttiva :-D
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 05/05/2017, 23:12

Ciao e grazie!

Tranquillo è normale che la prima deposizione non sia così abbondante (ovviamente ci saranno variazioni a seconda della regina) ma considera che per portare avanti questo gruzzolo di uova utilizza ancora le proprie riserve personali, che continuerà ad usare anche per sfamare le prime minuscole operaie. Quindi penso sia normale una generazione iniziale 'limitata', nata per aiutare subito la regina durante i primi passi della futura colonia :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris - Diario di LeoZap89

Messaggioda Reptilia » 06/05/2017, 19:54

Grazie! :-D
Formiche in allevamento

Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Reptilia
pupa
 
Messaggi: 349
Iscritto il: 25 ott '15
Località: Bivona (AG)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti