F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
Quota da Formica rufa e ambiente alpino sui 1000-1500 metri in terreni aperti?
E' probabibile che sia Formica lemani. E' una specie che in Italia è comune in questi ambienti, dove cinerea e cunicolaria non si trovano a loro agio.
La Formica lemani è la versione alpina della fusca. Viene usata spesso come ausiliaria in fondazione dalla Formica rufa, che dopo essersi fatta adottare da nidi senza regina e aver generato le prime operaie, trasloca presso i boschi.
E' usata anche da Formica execta, che condivide l'ambiente a quote superiori alla rufa, e fa monticelli in materiale misto come la rufa ma in prati aperti a discrete altezze (anche sopra i 2000).
Se è lei non fa nidi grandissimi o popolosi. Timida, non aggressiva. Sciama da giugno ad agosto.
E' probabibile che sia Formica lemani. E' una specie che in Italia è comune in questi ambienti, dove cinerea e cunicolaria non si trovano a loro agio.
La Formica lemani è la versione alpina della fusca. Viene usata spesso come ausiliaria in fondazione dalla Formica rufa, che dopo essersi fatta adottare da nidi senza regina e aver generato le prime operaie, trasloca presso i boschi.
E' usata anche da Formica execta, che condivide l'ambiente a quote superiori alla rufa, e fa monticelli in materiale misto come la rufa ma in prati aperti a discrete altezze (anche sopra i 2000).
Se è lei non fa nidi grandissimi o popolosi. Timida, non aggressiva. Sciama da giugno ad agosto.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4499
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
Ho l'impressione che manchino dati e che solo la prova al microscopio potrà salvarci!
Per la vostra curiosità comunque la quota era 800-900m e si trovavano anche F.sanguinea, F.rufa, C.ligniperda.
Le F.rufa quì sopravvivono (certo non dominano incontrastate, e fanno nidi piccoli) anche a 500-600m.
Per la vostra curiosità comunque la quota era 800-900m e si trovavano anche F.sanguinea, F.rufa, C.ligniperda.
Le F.rufa quì sopravvivono (certo non dominano incontrastate, e fanno nidi piccoli) anche a 500-600m.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2786
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
PomAnt ha scritto:Ho l'impressione che manchino dati e che solo la prova al microscopio potrà salvarci!
Per la vostra curiosità comunque la quota era 800-900m e si trovavano anche F.sanguinea, F.rufa, C.ligniperda.
Le F.rufa quì sopravvivono (certo non dominano incontrastate, e fanno nidi piccoli) anche a 500-600m.
Qualcun'altra???
Effettivamente il problema è che molte sono a prima vista identiche...
Possiamo fare riconoscimenti alla "larga" riguardo specie vistosamente riconoscibili (come Crematogaster scutellaris e Camponotus vagus)... ma riconoscere una F. cinerea da una F.cunicularia o una F. lemani è quasi impossibile senza attrezzatura ed esperienza in classificazione.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
Mi è arrivata la risposta da Fabrizio Rigato sulle prime foto che gli ho mandato, che dice:
Viste così (le foto sono un po' tutte sfocate) sembrano cinerea. Le cinerea sono molto più pelose delle cunicularia (non conta la lunghezza dei peli!): hanno peli abbondanti sul dorso del torace e sul peziolo, sotto ed intorno alla testa. Le cunicularia negli stessi punti sono pressoché glabre.
Ciao,
Fabrizio
Adesso ne sappiamo un po' di più, ma personalmente penso che sono talmente uguali che non voglio più impazzire a capire cosa sono se in fondo le differenze di abitudine si manifestano solo se portate nel loro ambiente.
Sono più aggressive le cinerea e fanno nidi più estesi in superficie? Sono ugualmente prolifiche e operose e se vedrò all'aperto un nido dal loro assetto e comportamento le saprò riconoscere, ma mi fermo qui.
Tanto io le tengo dentro un formicaio in gasbeton, e quanto all'aggressività, abbiamo appurato che il carattere delle formiche è anche soggetto a situazioni, stimoli e indole della famiglia (della regina abbiamo visto che cambiano carattere ed efficienza singolarmente).
Per il nostro allevamento credo proprio che non ci siano altre differenze sostanziali di cui tenere conto...
Viste così (le foto sono un po' tutte sfocate) sembrano cinerea. Le cinerea sono molto più pelose delle cunicularia (non conta la lunghezza dei peli!): hanno peli abbondanti sul dorso del torace e sul peziolo, sotto ed intorno alla testa. Le cunicularia negli stessi punti sono pressoché glabre.
Ciao,
Fabrizio
Adesso ne sappiamo un po' di più, ma personalmente penso che sono talmente uguali che non voglio più impazzire a capire cosa sono se in fondo le differenze di abitudine si manifestano solo se portate nel loro ambiente.
Sono più aggressive le cinerea e fanno nidi più estesi in superficie? Sono ugualmente prolifiche e operose e se vedrò all'aperto un nido dal loro assetto e comportamento le saprò riconoscere, ma mi fermo qui.
Tanto io le tengo dentro un formicaio in gasbeton, e quanto all'aggressività, abbiamo appurato che il carattere delle formiche è anche soggetto a situazioni, stimoli e indole della famiglia (della regina abbiamo visto che cambiano carattere ed efficienza singolarmente).
Per il nostro allevamento credo proprio che non ci siano altre differenze sostanziali di cui tenere conto...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4499
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
Si, se è molto occupato non mi sembra il caso di disturbarlo oltre per questa questione.
Cerco di riassumere la mia ipotesi sulla base di tutte le informazioni (pro-contro) confrontando le due operaie.
ipotesi fusca/cinerea rispetto a cunicularia:
PRO:nidi estesi, più prolifiche, più pelose, con riflessi grigio-argento, anche sul forum francese mi hanno appena risposto che ritengono poco probabile la cunicolaria.
CONTRO: dovrebbero essere più agressive? in natura ho riscontrato il contrario.
A mio avviso l'ipotesi più probabile resta fusca/cinerea, ringrazio tutti per lo sforzo profuso nel verificare sin qui le varie ipotesi. Se emergeranno nuovi elementi riportatemeli pure!
Cerco di riassumere la mia ipotesi sulla base di tutte le informazioni (pro-contro) confrontando le due operaie.
ipotesi fusca/cinerea rispetto a cunicularia:
PRO:nidi estesi, più prolifiche, più pelose, con riflessi grigio-argento, anche sul forum francese mi hanno appena risposto che ritengono poco probabile la cunicolaria.
CONTRO: dovrebbero essere più agressive? in natura ho riscontrato il contrario.
A mio avviso l'ipotesi più probabile resta fusca/cinerea, ringrazio tutti per lo sforzo profuso nel verificare sin qui le varie ipotesi. Se emergeranno nuovi elementi riportatemeli pure!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2786
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?
forse dovrei aprire un'altra discussione, boh.
Fattostà che volevo comunicarvi che da alcuni giorni noto qualche operaia morta nella mia colonia, regolarmente.
Tutto si svolge normalmente, anzi, il numero continua a crescere grazie alla dozzina di operaie che sfarfallano ogni giorno.
Teoricamente potrebbero essere le prime morti di vecchiaia. Da quello che so infatti la loro vita dovrebbe aggirarsi sui 3 anni (mentre le Lasius, che dovrebbero essere tra le migliori, arrivano a 5).
Calcolando però che le prime operaie oltre che nelle dimensioni hanno anche la vita ridotta di 1/3, arriviamo a 2.
Le prime operaie erano sfarfalate nell'agosto del 2009... teoricamente sarebbero in "anticipo" solo di un paio di mesi.
Interessante... non ci avevo mai pensato.
Fattostà che volevo comunicarvi che da alcuni giorni noto qualche operaia morta nella mia colonia, regolarmente.
Tutto si svolge normalmente, anzi, il numero continua a crescere grazie alla dozzina di operaie che sfarfallano ogni giorno.
Teoricamente potrebbero essere le prime morti di vecchiaia. Da quello che so infatti la loro vita dovrebbe aggirarsi sui 3 anni (mentre le Lasius, che dovrebbero essere tra le migliori, arrivano a 5).
Calcolando però che le prime operaie oltre che nelle dimensioni hanno anche la vita ridotta di 1/3, arriviamo a 2.
Le prime operaie erano sfarfalate nell'agosto del 2009... teoricamente sarebbero in "anticipo" solo di un paio di mesi.
Interessante... non ci avevo mai pensato.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2786
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
36 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti