Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
57 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Ciao a tutti ragazzi, oggi torno con una nuova discussione, riguardante la regina travata in quella piscina e identificata come Formica sp.
Il giorno dopo averla trovata e improvettata, durante un normale controllo, faccio i salti di gioia: ha deposto le prime uova
Impressionante velocità nello sviluppo
Stamattina controllo nuovamente, senza stressarla, e il "pacchetto" di uova sembra più grande
Che felicità!
Le temperature medie esterne si aggirano intorno ai 37 gradi, secondo voi quanto ci mettono a schiudere?
Intanto aspettiamo, e vi ricordo che a breve arrivano le foto
Ciao

Il giorno dopo averla trovata e improvettata, durante un normale controllo, faccio i salti di gioia: ha deposto le prime uova

Impressionante velocità nello sviluppo

Stamattina controllo nuovamente, senza stressarla, e il "pacchetto" di uova sembra più grande

Che felicità!
Le temperature medie esterne si aggirano intorno ai 37 gradi, secondo voi quanto ci mettono a schiudere?
Intanto aspettiamo, e vi ricordo che a breve arrivano le foto

Ciao


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
37 gradi???
Non tenerle a temperature troppo elevate. Guarda la scheda di allevamento di Formica cunicularia e i diari, vedrai che i tempi sono ristretti.
Non tenerle a temperature troppo elevate. Guarda la scheda di allevamento di Formica cunicularia e i diari, vedrai che i tempi sono ristretti.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Adesso si sono abbassate, circa 30, ma penso che siano adattate al clima.
So che a molti sembra strano sentir dire a uno che fuori casa sua ci sono 40 gradi, ma in molte zone della Sicilia è la norma.
L'ho lasciata in pace da due giorni, solo ieri ho dato una "sbirciatina" senza stressarla, ed era tranquilla ad accudire le sue uova
Grazie di tutto

So che a molti sembra strano sentir dire a uno che fuori casa sua ci sono 40 gradi, ma in molte zone della Sicilia è la norma.
L'ho lasciata in pace da due giorni, solo ieri ho dato una "sbirciatina" senza stressarla, ed era tranquilla ad accudire le sue uova

Grazie di tutto


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Sì ma nel terreno dove sono le regine non ci sono certo quelle temperature.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Sì, è vero.
Infatti l'ho spostata in una stanza più fresca
Grazie dei consigli
Infatti l'ho spostata in una stanza più fresca

Grazie dei consigli

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Due foto di regina e covata, tra poco, avendo letto sulla scheda di F. cunicularia i tempi, penso dovrebbero nascere le prime larve 
Non sono ottime le foto, non ho una fotocamera molto efficiente, ma se ingrandite la foto si vedono meglio le uova, e si distinguono le loro sagome.
Spero apprezziate

Non sono ottime le foto, non ho una fotocamera molto efficiente, ma se ingrandite la foto si vedono meglio le uova, e si distinguono le loro sagome.
Spero apprezziate

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Aggiornamento 26/6/16
Contro ogni previsione, sono nate le prime larve
Sono nate prima di quanto pensassi, sono graziosissime e io contentissimo
Sono così contento che sembrano nate le prime operaie, non le larve
Un paio di foto:
P.S. Potete girare le prime due foto, dove c'è il primo piano di una larva, e le altre due, se non distinguere le larve, potete ingrandirle.
Ci sono solo due nuove uova, il resto tutte larve di diverse dimensioni.
Contro ogni previsione, sono nate le prime larve

Sono nate prima di quanto pensassi, sono graziosissime e io contentissimo


Sono così contento che sembrano nate le prime operaie, non le larve

Un paio di foto:
P.S. Potete girare le prime due foto, dove c'è il primo piano di una larva, e le altre due, se non distinguere le larve, potete ingrandirle.
Ci sono solo due nuove uova, il resto tutte larve di diverse dimensioni.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Complimenti... sono felice per te. Vedrai quando nasceranno le prime operaie che emozione..
Io non sono molto esperto, ma credo che il cotone sia un pò troppo umido... prima di rimediare però aspetta il parere dei più esperti.

Io non sono molto esperto, ma credo che il cotone sia un pò troppo umido... prima di rimediare però aspetta il parere dei più esperti.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp
Ciao
Lucio
-
Luke - Messaggi: 319
- Iscritto il: 21 lug '14
- Località: Sulmona (AQ)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
E' un a specie che arriva velocemente alle prime operaie, specialmente nella prima generazione e quando c'è caldo, quindi lascia tutto tranquillo e attendi ancora un po'!!!
Per il cotone va bene così, se non si forma condensa nella provetta è a posto.
Per il cotone va bene così, se non si forma condensa nella provetta è a posto.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Grazie mille, non si forma condensa, tutto apposto
Grazie ancora

Grazie ancora

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Adesso le larve sono più grandi e visibili, la regina le cura continuamente e probabilmente le nutre con delle uova.
Attendo con anzia la nascita delle prime, belle, operaie.
Posterò le foto più tardi, al momento non posso

Attendo con anzia la nascita delle prime, belle, operaie.
Posterò le foto più tardi, al momento non posso


Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Primi presunti bozzoli; la regina a messo del cotone vicino alle larve: è per permettergli di filare i già nominati bozzoli?
Foto non ne posso mandare adesso, se ne parla tra qualche giorno
Foto non ne posso mandare adesso, se ne parla tra qualche giorno

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
Reptilia ha scritto:Primi presunti bozzoli; la regina a messo del cotone vicino alle larve: è per permettergli di filare i già nominati bozzoli?
Direi proprio di si!
Ultimi giorni di tranquillità e poi ci saranno le prime nascite

Aspettiamo altri aggiornamenti

"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
-
IMarvin - Messaggi: 204
- Iscritto il: 12 giu '16
- Località: Caserta
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
I bozzoli erano 2 fino a stamattina, ma tra poco ne avrò almeno 4 o 5
Ho notato che i loro tempi sono un po' più veloci di quelli scritti sulla scheda di allevamento di Formica cunicularia.
Ma quando nasceranno le prime operaie potrò esporre la colonia alla luce (naturalmente non troppa) o è meglio aspettare?
Che ne pensate?
Ciao e grazie

Ho notato che i loro tempi sono un po' più veloci di quelli scritti sulla scheda di allevamento di Formica cunicularia.
Ma quando nasceranno le prime operaie potrò esporre la colonia alla luce (naturalmente non troppa) o è meglio aspettare?
Che ne pensate?
Ciao e grazie

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario e consigli sull'allevamento di una Formica sp.
I bozzoli sono una decina, alcuni sono "chiusi", altri, 5/6, sono stati aperti precocemente ma non mi sembra che sia un comportamento strano o preoccupante in Formica sp., ho letto molti diari su questo genere di formiche e in tutti vi era almeno una pupa aperta.
Ciao
Ciao

Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
57 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti