Diario Mattia - Lasius emarginatus

Diario Mattia - Lasius emarginatus

Messaggioda Methw » 27/11/2012, 19:21

Lasius sp.1
Luogo: Nel campeggio di Cascinotta in pr. di PC
Data: 16 Agosto 2012
Ora: Durante inizio sera verso le 19
Ambiente: Semibosco
Descrizione del ritrovamento: L'ho trovata ai piedi di un albero mentre scappava dall'acqua che mio fratello di 10 anni aveva aperto da un fontanino nella piazzola del nostro camper
Descrizione della formica: E' lunga circa 0,9 cm di colore marroncino nè scuro nè chiaro, potrebbe essereuna Lasius flavus forse
Situazione: Sul balcone in un mobile dentro ad una scatola di scarpe vuota in provetta con covata di cui una larva (periodo d'ibernazione)

Lasius sp.2
Luogo: Piacenza a casa mia
Data: 8 Settembre 2012
Ora: Verso le 16.30
Ambiente: Città
Descrizione del ritrovamento: L'ho trovata proprio ma proprio appena tornati dalla Toscana che camminava all'ombra del mio albero di nespole nel mio cortile
Descrizione della formica: Lunga circa 1,1 cm di colore marrone scuro quasi nero, questa potrebbe essere una Lasius niger
Situazione: Sul balcone in un mobile dentro ad una scatola di scarpe vuota in provetta senza covata
Ultima modifica di Methw il 08/03/2013, 0:00, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasus sp.

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 19:36

Per provare ad identificarle sono fondamentali le foto, ma anche con queste è improbabilissimo poter arrivare alla specie esatta, forse si potrebbe risalire al sottogenere. Quello che ti posso dire è che se le dimensioni sono esatte la prima è appena un po' grossicella per essere Cautolasius flavus o myops, ma non è detto, dopotutto sono solo medie. La seconda è molto improbabile che sia Lasius niger dato il periodo di ritrovamento che è abbastanza tardivo. Molte specie sono poco distinguibili dai niger dal punto di vista macroscopico. 1,1 cm è una buona misura e mi fa pensare che sia una specie con regina a gastro possente e dato anche il periodo quindi se dovessi scommettere un centesimo direi Lasius paralienus, appunto similissimo al niger, ma un po' più grande a causa del gastro più sviluppato dato il fatto che di solito sono regine che aspettano la primavera successiva per deporre e quindi necessitano di più riserve energetiche.

Sarebbero utili delle foto se puoi ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasus sp.

Messaggioda Methw » 28/11/2012, 18:52

Certo le metterò subito e però mi sembra di averle già allegate ad altri post, ecco viewtopic.php?f=38&t=5542 questa è la prima che ho detto, mentre l'altra non riesco a farla in questo momento ma in bree allegherò anche l'altra e scusa per la prima non è che s veda molto bene :D
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasus sp.

Messaggioda winny88 » 28/11/2012, 19:12

Vista la foto. Purtroppo serve a ben poco e oltre a quello detto nel post precedente non credo si possa aggiungere molto altro. Solo magari che puoi controllare da solo se la prima regina ha una notevole pubescenza giallina sul gastro. Questo avvalorerebbe la possibilità che sia un Cautolasius ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasus sp.

Messaggioda entoK » 01/12/2012, 18:19

Guardando la foto della prima, io ti azzarderei che codesta trovata ad agosto sia a prima vista (per la leggera colorazione del torace) una L. emarginatus puoi confrontare la tua foto con una di quelle che avevo io (e anche se non è un'informazione esclusiva, torna in settimane vicine la conferma che sciamavano copiosamente in emilia):
Spoiler: mostra
Immagine

Ovviamente prendi questa ipotesi "con le pinze", nel caso, appena uscirà la prima operaia, potrai esserne facilmente certo visto che sono le uniche con questa colorazione a fascia nel genere (almeno che io sappia in Italia).

Lo stesso non si potrà dire dell'altra: anche nel caso uscissero operaie nere, non basterebbe a escludere con certezza un caso eccezionale di L. niger tardiva, ma come ti è già stato detto è altamente probabile sia L. paralienus, in base a quello che ti ha già detto winny88 e se vuoi puoi confrontare le scamature nella tabella qui.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasus sp.

Messaggioda Methw » 02/01/2013, 20:02

Ok grazie rispondo solo ora perche ho avuto problemi col computer...allora attendero le prime operaie e per le foto ne faro nuove in primavera perche non voglio disturbarle...aspettero allora :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 31/01/2013, 20:37

Riferito a Entok vorrei chiedere una piccola curiosità ma come hai fatto ad allevare la Tetramorium caespitum che anchio volevo e ne avevo trovate ben 6 o 7 ,messe n provette diverse m sono morte tutte??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda winny88 » 31/01/2013, 22:09

Methw ha scritto:Riferito a Entok vorrei chiedere una piccola curiosità ma come hai fatto ad allevare la Tetramorium caespitum che anchio volevo e ne avevo trovate ben 6 o 7 ,messe n provette diverse m sono morte tutte??

C'è qualcosa che non va! Non dovrebbero essere così basse le percentuali di fondazione. Forse c'è qualche errore di base, ma dire quale non è facile :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 03/02/2013, 17:22

Infatti ho letto che molti hanno le Tetramorium forse erano destinate a morire ma mi sembra un po'strano tutte :unsure:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda entoK » 03/02/2013, 19:53

Non so perché ti sia andata male magari è stato qualcosa di "esterno" tipo avvelenamento o da una tua scelta o una situazione che non sappiamo (periodo dopo le Lasius? erano alate? stranezze?), visto che è successo a tutte simultaneamente.. :-?

Io ho iniziato con quella regina e non penso di averla trattata coi guanti :oops: e anche peggio hanno fatto le sue larve visto che ad oggi è rimasta con solo 1 zampa su un lato, cioè gliene hanno mangiate 2/6! :shock: L'idea che mi sono fatto in questo periodo è che Tetramorium (probabilmente secondo solo a Pheidole) è uno dei generi nostrani più robusti e veloci a sviluppare la colonia, se vuoi fartene un'idea ho ricapitolato lo sviluppo dove ho scritto sulla demografia, e forse la mia ha avuto perfino uno sviluppo appena più lento della media, da quello che ho letto in giro! :mrgreen:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 04/02/2013, 16:46

Grazie entok sì una stranezza c'era: intanto sì erano sciamate dopo le Lasius e tutte in 1-2 giorni ed era pieno ma proprio pieno e il punto della mia cattura dove c'erano le femmine(regine) avevo notato che delle operaie le volevano traaportare dove volevano loro (penso nel formicaio) e non erano alate;hai una conclusione :unsure: ??
Ah il periodo era circa metà settembre
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda entoK » 04/02/2013, 20:41

Sicuro sicuro che somiglino a Tetramorium? :-?
Guarda la tabella qui, il periodo è indicativo ma è sempre un buon indizio per iniziare.
Ti faccio un esempio per farti capire il ragionamento: la mia è sciamata in pianura a fine giugno è nera e raggiunge 8 mm di lunghezza! ( :shock: questa è la faccia che faresti leggendo le dimensioni nella scheda)
Per tali motivi propendo a credere che sia probabilmente T. caspitum; in realtà esiste la possibilità pure di T. impurum è l'unica altra specie del genere (nel nord italia) molto simile come colore e dimensioni maggiori, ma la prima tende ad avere regine più grandi e operaie più pelose (microscopio ;) ), mentre la seconda tende ad essere distribuita più in collina. Non penso che avrò mai la certezza al 100%, ma è un buon insieme di indizi per dire Tetramorium cf. caspitum, ma questo vale per la maggior parte delle identificazioni fino alla specie fatte da noi "non esperti". In generale chiunque allevi una presunta T. caespitum potrebbe avere in realtà T. impurum se non peggio visto che quel gruppo potrebbe addirittura avere specie criptiche.
:wacko:
Ora tornando a te: potresti pure essere incappato in T.impurum così da far tornare la sciamatura più tarda, però se ci metto l'indizio che ti sono morte tutte, mi viene da pensare che è più probabile fosse qualcosa di meno robusto.. :-? (per dirti potresti avere perfino raccolto qualche specie parassita che fatica a fondare in quel periodo)
:unsure:
Hai conservato qualche campione? Dimensioni? Foto?
Non a caso spesso nelle identificazioni si chiedono più particolari, perché all'inizio ci si può confondere facilmente e arrivare almeno al genere è importante per non sbagliare con le cure.
:winky:
Ultima modifica di entoK il 04/02/2013, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda winny88 » 04/02/2013, 21:07

Sì, come ti dice entok qualche foto sarebbe interessante. Ne hai? :)

La sciamatura è molto tardiva. Potrebbe trattarsi di un caso, del fatto che la specie in particolare abbia sciamatura ritardata come ritiene entok oppure potrebbe essere un indizio chiave per sciogliere il mistero. Infatti mi incuriosisce molto la frase :"dove c'erano le femmine(regine) avevo notato che delle operaie le volevano trasportare dove volevano loro (penso nel formicaio)". Le sciamature di Tetramorium di solito sono massive e le regine ricoprono a tappeto vastissime zone. Il fatto che i ritrovamenti fossero concentrati in estrema vicinanza coi nidi e che, come dici, le operaie stavano attaccando (perchè credo proprio che quello che descrivi fosse un comportamento ostile) le regine, mi fa pensare che quelle regine fossero appena uscite dall'imboccatura dei nidi, magari in maniera coercitiva. Quindi, che fosse un'espulsione forzata di sessuati infecondi non sciamati e dealati a forza!? Non sarebbe il primo caso osservato se giri un po' per il forum :)

Ad ogni modo se hai foto o puoi farle perchè disponi ancora dei cadaveri sarebbe proprio il caso. :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 05/02/2013, 15:29

Purtroppo le foto erano sul mio computer portatile che poi l'hard disk si è rotto e mi si sono persi tutti i dati :( però mi ricordo che non erano così grandi come ha detto entok misuravano di lungheezza circa 5-6 mm ciascuna e mi sa proprio la faccenda sia solo come ha detto Winny,cioè che era un espulsione forzata perchè in genere quanto tempo perdono le ali??
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Dorylus » 05/02/2013, 17:13

In genere le ali vengono staccate poche ore dopo l'accoppiamento una volta a terra , a volte dopo qualche giorno e in casi eccezionali mai , ci sono regine che per cause esterne non perdono le ali ma sono ugualmente feconde si parla di una regina su cento e oltre !
Anche a me leggendo questo argomento mi è venuto in mente che potessero essere altre specie come ad esempio i Messor structor le quali regine sono molto più piccole di quelle di altri Messor , però 5 o 6 mm sono pochi anche per loro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti