Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 23/06/2013, 21:29

Ho una notizia buona e una cattiva....da dove inizio?
Inizio dalla cattiva...vado a guardarle e vedo delle operaie passeggiare per il mobile.....erano uscite, pensavo fossero uscite dal tubicino che non era messo bene invece vedoun buchino, avevano scavato dal formicaio al serbatoio d'acqua e quindi all'esterno! Ho raccolto tutte quelle che ho trovato (circa 30) e chiuso il serbatio col cotone, comunque hanno una piccola stanza e qualcuna si nasconde li dentro.
La buona notizia è che la regina finalmente ha deciso di deporre! C'è un piccolo primo pacchettino di uova curato in maniera maniacale dalle operaie(come un anno fa) ho trovato in un secondo di trambusto il momento per fare una foto dove si vedono bene, ma ci ho messo un pò per capire che erano uova perchè non mi lasciavano vedere! Adesso aspettiamo la schiusa!
Spoiler: mostra
DSCF5546.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 24/06/2013, 1:16

Ottimo... :clap:

Anche a me fuggivano....sono tremende da tenere in cattività. :unsure:

Adesso speriamo che oltre a schiudersi riescano a portare avanti la covata e far sviluppare le larve...ma temo che si finirà come lo scorso anno, con larve portate fino all'inverno senza andare oltre nello sviluppo. :sad1:

Continuo a pensare che le Lasius umbratus non riescano a far concludere lo sviluppo se non in numero elevato di operaie...forse per sopperire ad un deficit alimentare che vivono in cattività. :sad1:

Staremo comunque a vedere... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 24/06/2013, 8:38

Per questo sto dando loro collemboli da catturare come se fossero in natura, e piccoli lombrichi, per ora i lombrichi li hanno tutti fatti fuori. Hanno nutrito le loro larve e le hanno portate allo stadio di pupa, vedremo cosa fanno con queste, il problema è che da 100 sono passate a 60...40 sono sparite tra le morti fisiologiche e la fuga...maledette, comunque io un anno fa avevo alla fine meno di 20 operaie che dovevano nutrire 50 larve, forse per quello non riuscivano...vediamo ora che sono 3 volte tanto...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 24/06/2013, 10:18

Era successa la stessa cosa a me. :sad1:

Il problema è che, a quanto ho visto, la regina di questa specie depone a ritmi elevati....quindi temo che deporrà sempre parecchie. Da qui a quando nasceranno le larve comunque la colonia avrà un abbattimento. Tieni presente che la colonia che avevo creato io in caso ne avessi trovata una è passata in un paio di mesi da circa 1500 a si e no 100... :uhm: :shocked: :sad1:

E si alimenta ancora....ma sembra che in cattività ci siano problema a livello di condizioni ambientali che causano elevate morie diciamo "fisiologiche" (cioè senza spiegazione). :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 24/06/2013, 11:18

Ma l'hanno scorso io ho avuto circa 20 operaie da quando le ho prelevate in primavera fino a dicembre quando si è allagata la provetta, sono morte davvero poche! Le tue potrebbero essere morte perché senza regina no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 24/06/2013, 12:12

Bremen ha scritto:Ma l'hanno scorso io ho avuto circa 20 operaie da quando le ho prelevate in primavera fino a dicembre quando si è allagata la provetta, sono morte davvero poche! Le tue potrebbero essere morte perché senza regina no?


Potrebbe...ma mi sembra strano comunque. :unsure:

L'ipotesi che per ora considero più attendibile è che ci sia stato un prelievo maggiore di operaie "anziane". Inoltre considero anche lo stress del cambio. :unsure:

ad ogni modo non possiamo far altro che aspettare e vedere come si comporteranno...anche perchè se la regina ha iniziato a deporre, comunque inserire altre operaie sarebbe troppo rischioso. A me lo scorso anno furono proprio le ultime operaie inserite a farla fuori...ed è sempre valida la questione che una volta iniziata a deporre cambi la sua produzione ormonale e non sia più in grado di farsi adottare. :unsure:

Tieni aggiornato il diario... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 24/06/2013, 13:08

Sicuramente, comunque se riesco, aggiungerò larve di L.umbratus in modo da far crescere la popolazione senza rischiare la vita della regina...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda lorenzo87 » 24/06/2013, 13:47

Ragazzi complimenti per ciò che state portando avanti, io non mi avventurerei in una avventura del genere per l'estrema difficoltà, ma è bello e molto interessante leggere le vostre esperienze. Le L.fuliginosus sono sicuramente interessanti e penso che ci siano ancora molte cose che ignoriamo, quindi uno studio approfondito del loro comportamento non può che essere estremamente utile.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 24/06/2013, 14:06

Io ancora in natura non ho trovato un loro nido, ma spesso vedo le loro lunghissime file di centiaia di operaie...non oso immaginare il nido!Però se lo trovassi, sicuramente cercherei di prelevare dei bozzoli, voglio capire se le operaie di Lasius umbratus aprono i bozzoli di L.fuliginosus o, come capita con altri bozzoli, li uccidano...poi se ci fosse una nascita sicuramente sarebbe d'aiuto alla regina!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 03/07/2013, 10:11

La regina non sembra abbia deposto altre uova, quando non sono nascoste dalle operaiene conto meno di dieci, 6-7 uova. In un certo senso penso sia meglio, c'è più possibilità che vengano nutrite le larve e portate alla fase pupale!
Hanno provato a scavare ovunque ma ora si sono calmate, e per umidificare adesso metto il formicaio a bagno in 2 cm d'acqua ogni 2 giorni. La regina ha l'addome sembre ben dilatato ed è curata dalle operaie, le uova sono sempre tenute in bocca dalle operaie che non smettono mai di curarle, come l'anno scorso...
Spoiler: mostra
130703095854946612413.jpg

130703095941946659556.jpg
il buco...

130703100209946810628.jpg
Sotto la regina tra operaie e larve, ci sono le uova.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/07/2013, 23:05

Sono aumentate le uova, e penso che le prime siano tenute separate...perchè ho trovato due operaie in una camera più in alto con un piccolo gruppetto di uova.
Spoiler: mostra
1307092256161511660233.jpg

1307092257101511714600.jpg

1307092255571511640967.jpg
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 12:50

Notizie non buonissime.
Sono partito per lavoro e vacanza e ho portato con me la colonia visto che stato fuori un mese e non avevo modo di umidificare il nido, per una settimana il nido è rimasto in valigia e appena potevo umidificavo.
Ho perso qualche operaia in una fuga e non vedo le uova....per il resto tutto ok. Solo che così ritarda tutto...ogni anno è un'impresa con queste...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2013, 14:47

Bremen ha scritto:Notizie non buonissime.
Sono partito per lavoro e vacanza e ho portato con me la colonia visto che stato fuori un mese e non avevo modo di umidificare il nido, per una settimana il nido è rimasto in valigia e appena potevo umidificavo.
Ho perso qualche operaia in una fuga e non vedo le uova....per il resto tutto ok. Solo che così ritarda tutto...ogni anno è un'impresa con queste...


A quante operaie di Lasius umbratus sei? :unsure:

Oltre al problema di mantenere la covata...c'è lo stesso problema dello scorso anno, cioè tempi di sviluppo abissali!!! :uhm:

Io ancora non vedo larve e considera che visto il numero di uova deposte la prima deposizione deve essere avvenuta l'ultima settimana di Luglio. :unsure: Quindi siamo a circa 15 giorni e ancora niente sviluppo delle uova in larve.

Lo scorso anno avevo contato 4-5 settimane per far schiudere le uova, ma avevo dato la colpa a temperature più fredde...ma temo di dover convalidare i tempi. :sad1:
Se vanno avanti così non riusciranno a far nascere le prime operaie se non il prossimo anno. :sad1:

Comunque ciò che conta è che la regina stia bene... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 17:21

Le operaie non le ho contate ma siamo sulle 60 penso, erano 120 prima delle due fughe....ma sono state una dello scavo e una per colpa del trasporto....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 09/08/2013, 9:39

Aggiornamento....sempre negativo, la regina ha l'addome piccolissimo come quando l'ho trovata e sta girando per l'arena...penso che presto la troverò morta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti