problema con uova di Lasius niger
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: problema con uova di Lasius niger
ok veramente grazie
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
gli esemplari adulti preferiscono gli zuccheri che spesso sono sufficienti per loro come dieta, ma le larve per svilupparsi e le regine per deporre, necessitano di proteine,
non è facile creare uova ed esoscheletro partendo solo da glucidi...
non è facile creare uova ed esoscheletro partendo solo da glucidi...

Ultima modifica di quercia il 02/06/2012, 15:42, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: problema con uova di Lasius niger
ho avuto qualche esperienza a riguardo.
Dal racconto e dal comportamento direi che siamo di fronte a un chiaro caso di stress-deperimento della regina.
E' come se dopo un poco non se la sentisse di continuare e si rimangiasse le uova. Alla lunga ovviamente rischia di andare a morire.
Io ho visto che una microgoccia di acqua e zucchero di canna (o miele o altro) aiuta moltissimo la regina nel breve periodo, a riprendere fiducia. Ti consiglierei di stabilizzare la provetta, poi aprirla con tutte le cautele e entrare per poggiare la microgoccia con uno stuzzicadenti. abbastanza vicino alla regina per vedere se gradisce subito, abbastanza vicino all'entrata per poterlo ripulire in caso di necessità.
Il moscerino o la zanzarina sono ottimi poi per il medio-lungo periodo. Stessa prassi dei liquidi.
Le regine stressate in questo modo comunque impiegano il triplo del tempo per allevare la prole... sembra che stentino a nutrirla... e come non capirle...
auguri! facci sapere!

Dal racconto e dal comportamento direi che siamo di fronte a un chiaro caso di stress-deperimento della regina.
E' come se dopo un poco non se la sentisse di continuare e si rimangiasse le uova. Alla lunga ovviamente rischia di andare a morire.
Io ho visto che una microgoccia di acqua e zucchero di canna (o miele o altro) aiuta moltissimo la regina nel breve periodo, a riprendere fiducia. Ti consiglierei di stabilizzare la provetta, poi aprirla con tutte le cautele e entrare per poggiare la microgoccia con uno stuzzicadenti. abbastanza vicino alla regina per vedere se gradisce subito, abbastanza vicino all'entrata per poterlo ripulire in caso di necessità.
Il moscerino o la zanzarina sono ottimi poi per il medio-lungo periodo. Stessa prassi dei liquidi.
Le regine stressate in questo modo comunque impiegano il triplo del tempo per allevare la prole... sembra che stentino a nutrirla... e come non capirle...
auguri! facci sapere!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: problema con uova di Lasius niger
ok, e se taglio un coton fioc per le orecchie e lo intingo con un pò di miele così e facile con una pinza recuperarlo?
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
tu dici la punta del coton-fioc? la parte di cotone?
anche se dopo la metti, una parte(quella che poggia nella provetta) sporca la provetta trasformandola in una cosa appiccicosa!
metti la micro goccia con uno stuzziadente!
anche se dopo la metti, una parte(quella che poggia nella provetta) sporca la provetta trasformandola in una cosa appiccicosa!
metti la micro goccia con uno stuzziadente!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: problema con uova di Lasius niger
E' un'idea. Il fatto è che quando appoggerai il cotonfioc dentro la provetta, rimarrà una grossa macchia appiccicosa e quella non è certamente quanto si vuole!!
Preferisci senza alcuna esitazione la microgoccia e vedrai che non ci saranno problemi!
Preferisci senza alcuna esitazione la microgoccia e vedrai che non ci saranno problemi!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: problema con uova di Lasius niger
ah, è vero non ci avevo pensato userò uno stuzzicadente così la scierò una micro macchia, al massimo 

- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
poi la macchia la togli col coton-fioc ! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: problema con uova di Lasius niger
E passato un pò di tempo ma la mia regina continua a rimangiarsi le uova sono praticamente disperato, navigando nel forum ho visto un importante schema e posso dire che nella mia provetta vi sono uova e larve. Ho visto anche, però che non sono sicuro che le pupe siano di Lasius niger perchè alla nascita, a cui purtroppo non ho assistito e allo sviluppo delle larve e delle uova mi sembrano troppo piccole rispetto allo stadio di pupa, che nel passaggio da larva a pupa si ingrandiscono così tanto? Perchè altrimenti non è una lasius niger nonostante ho consultato
e mi sembrava la mia regina. VI prego, aiuto! Grazie come sempre

- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
Aggiungo anche che ho dato lei un bel pò di miele e se lo è mangiato tutto con ingordigia quasi assurda
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
hehe, dai allora, dovrebbe riprendersi! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: problema con uova di Lasius niger
chiedo scusa se continuo a rompervi le scatole, ma volevo mettere a conoscenza tutti coloro che mi hanno risposto in queste due pagine che ho notato un comportamento strano nella mia regina. L'ho beccata due volte a prendere in bocca un uovo, girarsi per pochi istanti e l'uovo non mi sembrava di vederlo più. A terra c'erano altre uova/larve quindi non sono sicuro che l'uovo sia stato mangiato ma sono orientato sull'ipotesi che l'uovo sia stato mangiato dato che dopo averla "imbottita" di miele operaie non sono nate
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
Re: problema con uova di Lasius niger
l'allevatore ha scritto:chiedo scusa se continuo a rompervi le scatole, ma volevo mettere a conoscenza tutti coloro che mi hanno risposto in queste due pagine che ho notato un comportamento strano nella mia regina. L'ho beccata due volte a prendere in bocca un uovo, girarsi per pochi istanti e l'uovo non mi sembrava di vederlo più. A terra c'erano altre uova/larve quindi non sono sicuro che l'uovo sia stato mangiato ma sono orientato sull'ipotesi che l'uovo sia stato mangiato dato che dopo averla "imbottita" di miele operaie non sono nate
Non chiedere assolutamente scusa dato che questo è un forum di appassionati che danno e ricevono aiuto vicendevolmente. Hai fatto più che bene a scriverci.
Probabilmente la tua regina ha solo bisogno di proteine. Ha ricevuto la carica energetica grazie al miele ma ora servono i "mattoni" per costruire le operaie. Senza proteine è veramente dura dar vita a una piccola operaia.
Dai lei qualche insetto morbido come una zanzara o un moscerino, vedrai che le farà solo del bene.
Ricordami una cosa, parliamo di una piccola colonia o di una regina fondatrice? Nel secondo caso è bene non alimentarla. E' ( più o meno ) normale che la regina si rimangi le uova. Ha bisogno di nutrienti atti a favorire lo sviluppo delle neo operaie per cui si riprende ciò che ha precedentemente espulso con l'uovo.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: problema con uova di Lasius niger
no no parliamo di regina + uova e basta quindi fondatrice il problema e che se le rimangia tutte come faccio a far sbloccare la situazione?
- l'allevatore
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29 mag '12
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti