Diario Mattia - Lasius emarginatus

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 05/02/2013, 18:20

Chissà allora che specie potrebbe essere se non Tetramorium,poi non avendo neanche le foto diventa quasi impossibile; i casi sono 2: o lascio perdere (anche se non è mia intenzione) o aspetto Settembre per rivedere
P.S.secondo me sono proprio Tetramorium sp. perchè non sono mica golose di cibo? Perchè prima dei ritrovamenti vedevo che (mettiamo che siano) le Tetramorium erano tutte addosso a ogni briciola o qualsiasi altro cibo che trovavano!!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Dorylus » 05/02/2013, 20:26

No ma potrebbero essere anche Tetramorium la mia era solo un'ipotesi :-D , da come le descrivi sembrerebbero loro dal comportamento , potrebbe essere benissimo come detto da winny cioè regine espulse dal nido .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda zambon » 05/02/2013, 21:28

http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/61-scheda-allevamento-myrmica-rubra
Perchè no! :unsure:
Il tipo di fondazione potrebbe essere la causa dell'insuccesso.
Sempre e solo un'ipotesi, no foto, no identificazione.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda winny88 » 05/02/2013, 21:34

Ma in realtà l'identificazione la potremmo fare ben prima di settembre! Se sei arcisicuro che quelle regine provenissero dai formicai che hai osservato, basta che, appena le ritrovi all'esterno in primavera, prelevi e fotografi qualche operaia. C'è sempre però il dubbio che le regine non provenissero da quei nidi a meno che tu non le abbia viste proprio mentre uscivano dagli ingressi :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 06/02/2013, 21:03

Giustissimo non ci avevo pensato!Allora dovrò solo aspettare primavera e ne sono sicuro al 100 per 100 che fossero di quelle operaie perchè le ho viste uscire! E riguardo la foto di Zambon mi dispiace ma è quasi il contrario della Myrmica rubra, di colore marrone scuro-nero e non pelose(se non viste al microscopio) , e le operaie vi giuro che le ho guardate tantissimo quest'estate e non possono essere altre che queste: http://www.discoverlife.org/mp/20q?sear ... =Ants_USNC
è l'ultima foto in fondo alla pagina
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 07/02/2013, 18:14

Tornando alle Lasius ho riguardato meglio la foto che ha postato Entok e si assomigliano tantissimo,mi potresti dire le dimensioni della tua per favore?
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda entoK » 07/02/2013, 19:14

Per le misure, faccio apposta le foto su carta millimetrata ;) quindi è circa 9 mm (ho usato Pitagora :lol: visto che è molto storta :mrgreen: ). Comunque per quello che noto dalla mia, fai presto a capire se è L. emarginatus cito quello che avevo scritto da un'altra parte sul torace rosso:
entoK ha scritto:se si è osservatori attenti si nota che sia leggermente rossastro perfino nella regina.. :-o
Riguardo a quest'ultima cosa, si possono vedere anche foto di altri utenti, questo è un noto esempio, ma se si cerca in sezione si trovano numerose altre conferme: Rhebir94, millepiedi97, Willy, Quaxo76.
Se confronti pure con la foto che ho pure io di una regina appena dealata, mi viene il sospetto che la leggera differenza di colorazione fra torace e addome nella regina, potrebbe essere abbastanza stabile e caratteristica da aiutare nelle ipotesi d'identificazione, benché valga solo per L. emarginatus permetterebbe di distinguerle con relativa semplicità :!: dalle altre Lasius spp. (che invece hanno il torace scuro quanto l'addome) addirittura al momento della cattura. Almeno se le regine vengono osservate di persona con un po' di attenzione o con foto scattate in buone condizioni di illuminazione. :smile:


Torno un attimo alla faccenda presunte regine Tetramorium: provo a ricapitolare per chiarire, che qualcosa non mi torna...

1) Se ho capito bene le hai viste sciamare in gran quantità per 1-2 giorni intorno a metà settembre.
2) Le regine presumo fossero nere e affermi 5-6 mm di lunghezza.
3) Le hai raccolte già dealate mentre le operaie che presumi loro ti sembrava le trasportassero di peso forse nel nido.
4) Improvettate col metodo classico con riserva d'acqua sono tutte e 6 morte in breve tempo e insieme e senza aver deposto.
5) Parlando delle presunte operaie del formicaio in natura dici che le hai viste nutrirsi velocemente di briciole e ti sembrano quelle in foto.

Provo a metterti i possibili lati dubbiosi:
1) L'entità della sciamatura potrebbe essere ma è troppo generico, praticamente tutte fanno sciamature copiose, inoltre come già detto il periodo sembra molto tardivo (più da fine stagione per T. impurum che è montana).
2) Se è un dato misurato potrebbe tornare, ma in letteratura sembrano dimensioni verso l'estremo basso: T. caespitum/impurum sono quelle con regine tendenzialmente più grandi nel genere (questa capo-addome misura 7 mm quasi). Però se parliamo di un dato a memoria e non misurato può essere TUTTO.
3) Possono essere molte (forse troppe) cose e non è detto che fossero di quel nido: nelle sciamature vengono portate fuori ALATE, può essere un comportamento strano di espulsione come un qualsiasi altro comportamento strano (es. le regine di Tapinoma spp. può capitare si spostino fra nidi), secondo me.
4) Questo è il fatto più particolare mi verrebbe da dire che più che un tuo errore, a meno che non hai sbagliato ripetutamente, erano particolari le regine (es. le regine di Lasius fuliginosus/umbratus hanno quelle dimensioni, sciamano pure in quel periodo e muoiono rapidamente se non parassitano).
5) Occhio perché a volte la memoria inganna, ti ricordi di avere esaminato caratteri particolari di cui sei sicuro: come aver osservato il peziolo?

Morale della favola ci sono molte forse troppe possibilità: la prossima volta una foto ben fatta o un campione conservato, ormai per questa volta c'è poco da fare. Anche a settembre non potrai essere sicuro fra tutte le sciamature possibili. Il lato positivo è che dopo questa esperienza penso diverrai più attento, quindi alla fine ti torna utile comunque. :happy:
Se sei curioso puoi sempre identificare le operaie del formicaio questa primavera, ma non è necessariamente detto fossero loro: le sciamature a volte cascano anche su altri formicai, come in bocca ad altri predatori.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 07/02/2013, 19:35

Hai capito tutto bene entok :-D
Già starò molto più attento e vi ringrazio tantissimo per le risposte, io a primavera farò subito le foto alle operaie e solo allora se riusciamo identificheremo la specie e quindi le regine, così almeno da togliere qualche dubbio cioè sulla specie ,se risulteranno come le ho definite io è probabile quindi una espulsione forzata,altrimenti è probabile come ha detto entok sono cascate su altri formicai...bè vedremo allora :)
P.S. adesso che ci penso andando a memoria oltre che poter sbagliare vengono tantissimi dubbi!!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 07/02/2013, 19:41

Per le Lasius emarginatus (come la mia prima probabilmente)ho notato che hanno dei bellissimi colori soprattutto sull'addome e riguardo alle operaie, è vero o mi sbaglio perchè in foto è un conto ma nel vero è un'altra cosa :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia-Le mie 2 Lasius sp.

Messaggioda Methw » 07/02/2013, 20:29

PRIMO AGGIORNAMENTO
Intanto ho aggiornato il titolo di questo diario,cioè non è più di tutte e due le Lasius ma solo della prima.
Ho controllato oggi la Lasius [emarginatus] in provetta e...la prima larva a cui aveva sviluppato a fine settembre scorso la ha sviluppata in pupa e sono già al settimo cielo :mrgreen: dato che è la prima pupa e le larve sono 4, mentre la covata è aumentata da 3 a una quindicina e sto parlando da tre giorni fa a oggi :shock: !!!
Come dice questo topic viewtopic.php?f=12&t=103 (se fosse al 100% una emarginatus) cresce molto velocemente e gli stadi come dice questo altro topic http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =15#p15536 fa riferimento alle Lasius niger ,ma riguarda anche Lasius emarginatus sono brevi anche i tempi di crescita e per questo sono molto felice :smile:
Ora non posso ancora fare foto visto che non si vede gran che e che la mia macchina fotografica non è il massimo :winky:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia - Lasius [emarginatus]

Messaggioda entoK » 07/02/2013, 21:01

Quando sono incerte le identificazioni puoi usare cf. (sta per confronta con) invece delle parentesi quadre, cioè scritto così Lasius cf. emarginatus (ma penso lo cambierai tra pochi giorni se hai già una pupa), per la velocità di crescità puoi guardare le annotazioni che avevo messo qui nella seconda parte il grafico le riguarda.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Dario Mattia - Lasius [emarginatus]

Messaggioda Methw » 07/02/2013, 21:55

Grazie mille ancora una volta entok mi è servito il grafico e ora cambierò il titolo dell'argomento :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia - Lasius cf. emarginatus

Messaggioda Methw » 09/02/2013, 16:11

SECONDO AGGIORNAMENTO
Le pupe sono diventate 2,le larve 3 e le uova saranno una ventina minimo :yellow: ecco la foto: http://imageshack.us/photo/my-images/845/dscf3756n.jpg/
Non si vede un granchè ma è il meglio che sono riuscito a fare; la notate la pupa all'inizio? La muffa mi preoccupa un po' anche se so che non è dannosa,mi sembra che nonostante la sua presenza ci stia bene :winky: quindi se è felice lei lo sono anchio anche perchè forse fra pochi giorni vedrò la prima operaia :smile:
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Dario Mattia - Lasius cf. emarginatus

Messaggioda Bremen » 09/02/2013, 16:14

Lo stadio pupa-operaia è il più lungo, penso a queste temperature ancora di più. Quel tipo di muffa non deve preoccuparti non è dannosa. Quelle da temere sono le muffe che crescono sul cibo, bianche rosa verdi...quelle nere sul cotone non danno problemi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Dario Mattia - Lasius cf. emarginatus

Messaggioda Methw » 09/02/2013, 16:22

D'accordo per l'operaia aspetterò :smile: e grazie per la preoccupazione che mi hai tolto per la muffa :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti