Lasius umbratus fondazione

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 1:04

Che peccato. :sad1: Eri partito benissimo...uff...

Non so dirti circa il veleno...ma non credo sia stato quello il problema. :unsure:
Può darsi che comunque si sia intossicata e/o ferita in modo irreparabile. Considera che solo una piccolissima parte di queste regine sopravvive alle colluttazioni che hanno in fase di fondazione. Sono decisamente violente... ed è anche il motivo per cui, nonostante siano prodotti molti alati, non tutti i formicai di Lasius niger vengono parassitati...ma solo una piccola parte. :smile:

Io guardavo proprios tasera il campione di regine per Rigato che ho prelevato in oasi...e si...le regine che ho trovato non sono decisamente Lasius umbratus . :sad1:
Me le ricordavo uguali...mentre non lo sono (come diciamo sempre, mai fidarsi della memoria o delle misure "a vista").

Ho provato a fare qualche giro in oasi (2-3 ore) ma nada...manco una regina di Lasius umbratus vagante. :sad1:
Mi sa che per quest'anno questa specie è andata...ci riproveremo il prossimo anno (a meno che qualcuno non ne trovi e le voglia cedere). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda feyd » 19/06/2012, 19:36

Oggi finalmente ho beccato un nido che sciamava, ma ho visto decine di maschi ed una sola operaia :-D ma almeno ora so come sono fatte.

Quindi luca cerca e trova altrimenti se ne trovo una io te la tengo per te :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus fondazione

Messaggioda Luca.B » 19/06/2012, 22:00

Direi che le sciamature tra te e me sono sfasate di 4-5 giorni. :unsure:

Da me le sciamature massicce ci sono state 4-5 giorni fa...e, purtroppo, a causa di impegni di lavoro non sono riuscito ad andare la sera in cerca di regine. :frown:

Già ieri sera c'erano si e no 2-3 regine fuori dal formicaio...e le probabilità di trovarne è ormai molto bassa. Sono due giorni che le cerco per ore ma nada...oggi ho trovato solo Tetramorium sp., Lasius emarginatus e addirittura una Camponotus vagus (che non so poi che ci faceva in giro, visto che hannos ciamato mesi fa ormai...e dovrebbe avere già le prime larve :uhm: ).

Ma di Lasius umbratus manco l'ombra... :sad1:

Per quest'anno direi che qui da me non se ne trovano più...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti