Diario di allevamento di Lasius umbratus

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 0:27

Luca.B ha scritto:Aggiornamento del 02/07/2011

Purtroppo anche quest'ultimo tentativo di adozione è fallito. Dopo una settimana di assenza, al mio ritorno, ho trovato molte operaie di Lasius niger nate dai bozzoli...ma la regina stecchita. :sad1:

Quindi nada...mi sa che con questa specie proprio non ho fortuna. :smile:

Vedremo se trovo altre regine in futuro... :smile:


Il mio esperimento è il tuo esperimento, io per adesso sono a 3 vive su 4.
Pronostico
1 regina al 80%
1 regina al 60%
1 regina al 30%
dimmi quello che devo fare e io lo faccio :yellow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 0:32

Continua a fare ciò che stai facendo che vai benissimo... :yellow:

Sto tenendo molto d'occhio la tua esperienza, proprio perchè stai riuscendo dove io non sono riuscito e mi stai dando informazioni importanti riguardo questa specie. :smile:

Come ti avevo detto, purtroppo, il problema arriva dopo una 15na di giorni. Sembra che vengano alimentate...ma poi...

Quest'ultima regina, ad esempio, la consideravo ormai adottata, poichè avevo visto un paio di operaie appena nate alimentarla...invece, evidentemente, non era così...e, improvvisamente, la morte. :sad1:

Ciò che conta è documentare con dati precisi e foto ogni passo che fai. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 0:38

Luca.B ha scritto:Continua a fare ciò che stai facendo che vai benissimo... :yellow:

Sto tenendo molto d'occhio la tua esperienza, proprio perchè stai riuscendo dove io non sono riuscito e mi stai dando informazioni importanti riguardo questa specie. :smile:

Come ti avevo detto, purtroppo, il problema arriva dopo una 15na di giorni. Sembra che vengano alimentate...ma poi...

Quest'ultima regina, ad esempio, la consideravo ormai adottata, poichè avevo visto un paio di operaie appena nate alimentarla...invece, evidentemente, non era così...e, improvvisamente, la morte. :sad1:

Ciò che conta è documentare con dati precisi e foto ogni passo che fai. :smile:


Tu sai dirmi qual'è la giusta alimentazione e qual'è il guisto habitat?

Le L.Fuliginosus infestano terricole ma sono arboricole... :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 0:45

Le Lasius umbratus le ho trovate nel cemento, nel gesso e nella terra.

In natura ho visto infatti che usano fare formicai nelle crepe degli edifici o nella terra.

Come alimentazione la stessa delle altre Lasius. Ma non le ho mai viste allevare afidi...anche se non escludo lo facciano pure loro. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 0:59

Grazie della dritta :happy:

stavo ripensando alla discussione aperta da bacchisio, parlava di una colonia immensa di Lasius emarginatus e di una regina con addome estremamente rigonfio, la discussione è questa:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=976

poi oggi ho visto la richiesta di identificazione di questa regina con operaie e tuttora non riesco a capire, mi sembrava proprio una L.umbratus ma le operaie sembrano Lasius emarginatus, ecco le foto per identificarla:

discussione :arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=1121
Immagine
Immagine
Immagine

Poi ho trovato questa foto di Lasius umbratus
Immagine

Adesso mi chiedo, possibile che quella regina fosse proprio una Lasius umbratus?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 1:46

Le regine che ho trovato io sono molto diverse da quelle di queste foto... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 2:12

Si hai ragione, avendo visto solo la prima foto, molto probabilmente mi sono sbagliato, ma volevo focalizzare il punto sulla L. umbratus con l'addome enorme della foto e quella citata da bacchisio nel nido si L.emarginatus

PS:Ma quale formica di 10mm fà operaie che sembrano L.emarginatus e nascono senza fare il bozzolo, tra l'altro sembrano nate tutte insieme da una regina con addome da semiclaustrale... davvero strano :unsure:

PPS: meglio se sposti questa discussione sono andato troppo in OT :redface:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 02/07/2011, 13:36

Per me quella non è
Lasius umbratus...ad ogni modo ho sengnalato il post a GianniBert...magari lui la conosce. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 13:47

Luca.B ha scritto:Per me quella non è
Lasius umbratus...ad ogni modo ho sengnalato il post a GianniBert...magari lui la conosce. :smile:


Si su quella da identificare ho forti dubbi anche io, ma questa è una L. umbratus?
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda enrico » 02/07/2011, 16:02

questa mi ricorda un'operaia che si é riempita la pancia di liquidi e li conserva (non mi ricordo il nome)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Capitanbello » 02/07/2011, 17:55

quelle operaie si chiamano formiche del miele
Avatar utente
Capitanbello
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 giu '11
Località: palazzolo s/o (bs)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda enrico » 02/07/2011, 21:13

esatto ecco :mrgreen: mi ricordano quelle più che regine..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Luca.B » 03/07/2011, 1:36

Secondo me no...non è una regina di Lasius umbratus. Forse le altre operaie si...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda Priscus » 03/07/2011, 1:48

Luca.B ha scritto:Secondo me no...non è una regina di Lasius umbratus. Forse le altre operaie si...


Hai ragione ho fatto altre ricerche nel frattempo, quella è una regina L. fuliginosus che ha parassitato delle operaie umbratus, scusami ma il sito era polacco o chissà cos'altro e non si capiva molto :uhm:

Questa invece è una L. umbratus ma la cosa non cambia di molto:

Fonte :arrow: http://www.antmania.pl/forum/1/viewtopi ... =48&t=2202
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Diario di allevamento di Lasius umbratus

Messaggioda riccardo85 » 03/07/2011, 2:10

Che spettacolari... ma sono tutti ritrovamenti in natura oppure sono di allevamento artificiale?... nel caso fossero ritrovamenti in natura, è possibile farle diventare così prolifiche in cattività?
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti