Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 06/06/2012, 8:02

logicamente come hai detto hai ragione, lo spazio c'è ma solo per una colonia non troppo numerosa (anche se ho seguito il consiglio del meglio appiccicate tra loro che troppo spazio), pero ora mi è sorto un dubbio alla luce della nuova mossa della regina... praticamente ha posizionato le uova praticamente sopra il cotone nero... proprio nel punto con piu muffa? devo intervenire prima che ciò porti a qualcosa di irreparabile? vabene che hanno un instinto questi animali ma non so se sia sempre infallibile
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda quercia » 06/06/2012, 13:39

la regina e le operaie sanno badare da sole alla saluta della covata. lasciale in pace e non le stressare ne illuminare spesso e guardale fra un paio di settimane..

difficilmente si trasferiranno mai in quella provetta.. la hai fatta male secondo me
ti consiglio però di lasciare tutto cosi al momento e non intervenire ilteriormente
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 12/06/2012, 16:11

quindi per due settimane niente cibo?
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 20/06/2012, 10:36

dopo una 15ina di giorni la colonia sembra stabile.. sono presenti 2 pupe... e un mucchietto di uova... non si sono trasferite... devo inserire qualche insetto o un po di miele? l'ultima volta non mi era stato specificato.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda tulindo » 20/06/2012, 10:49

Se hai delle operaie un po' di cibo lo darei ( zuccheri tipo miele per le adulte e proteine vedi insetto per la prole )
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 29/06/2012, 18:40

Giorno N°.....N°..... vabbe nn mi ricordo.. cmq... dicevo, allora si, si, ecco ora mi ricordo. Allora la colonia sembra crescere... forse un po lentamente, tanto che dall'ultimo aggiornamento conto solo 2 operaie in piu.... comunque devo annotare i primi effetti della gravidanza sulla regina... gli si è spatrasciato il cu.. hem.. gli si è rigonfiato l'addome in maniera esponenziale, spero sia una buona cosa (Foto N°1), 5 giorni fa inserii una larva trovarta a farsi trasportare da altre formiche all'esterno, a cui l'ho rubata ma poi sentendomi in colpa ho sostituito con un pezzo equivalente di porchetta... anche di piu a dire il vero, e un po di acqua/miele, cmq sia sembra che abbiano gradito visto che sembra magiucchiata (foto N°2).

sempre graditi consigli sulla frequenza dei pasti e opinioni personali sullo stato di salute della colonia

Foto 1
Immagine


Foto 2
Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda luca321 » 29/06/2012, 19:01

Ma la provetta contenente le formiche dove affaccia? E' una mini arena quella?

Ti consiglierei di limitare enormemente l'entrata/uscita della provetta perchè i quel modo per loro è una voragine, non un uscita! Meglio creare da un tappo di sughero, una sorta di porta bucata in mezzo. In questo modo, il tappo di sughero ( tagliato trasversalmente al suo asse lungo) costituirebbe un'ottima "occlusione" che andrà a chiudere tutta l'entrata della provetta, lasciando però un piccolo accesso.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 29/06/2012, 19:16

allora l'altra provetta da su una provettapiu piccola con riserva d'acqua.... ora ci sono delle foto precedenti a questa che meglio ti fanno vedere la struttura..la misi sperando che si trasferisse ma nn avvenne mai cio... quindi mi dici di restringere gli spazi... si puo fare ma secondo me gli darei troppe noie.. cmq vedro cosa posso escogitare
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda luca321 » 29/06/2012, 19:21

Io le metterei in una provetta più piccola. Quella è estremamente grande e rischi di infastidire di più la neo-colonia lasciandola li che non mettendola in uno spazio più idoneo.

Te avresti più noie ad avere una casa aperta su quattro lati o una dove c'è un'unica porta?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda manuel » 29/06/2012, 19:23

Quoto Luca, a me sembra un po' grande come provetta...:unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 29/06/2012, 19:53

ho capito domani mi invento qualcosa



Commento moderato
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 30/06/2012, 11:06

modifica applicata: ora come da foto la provetta ha una camera piccola.. una area piu ampia per mettere il cibo e la connessione alla provetta dove c'è acqua, aggiungo particolare della camera.

Immagine

Immagine

Immagine

PS: quyeste sono le formiche da cui rubai la larva sopra citata... e ieri si stavano trasportando delle pupe, che sembravano di formica, aggressive questa specie qua.
Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 11:11

Sono Cremetogaster.sp e quella é una pupa di regina credo... ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 30/06/2012, 11:33

e infatti l'avevo sospettato.... pero mi chiedevo se fosse un trasloco o una razia.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda manuel » 30/06/2012, 11:38

Dipende, se tutte trasportavano uova, larve e pupe avanti e indietro solitamente é un trasloco, guarda dove finiva la scia di formiche...
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti