Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 04/08/2012, 10:19

Stamattina ho cercato qualche immagine delle larve di Lasius fuliginosus...son rimasto stupito, diventano abbastanza grandi! Forse quelle non erano di prima generazione, ma la differenza con le mie era tantissima, le larve diventavano grandi quanto le operaie di L. umbratus! Sarebbe utile capire se è dovuto al poco numero di operaie che non può nutrirle abbondantemente o dal fatto che siano le prime larve di questa regina...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 04/08/2012, 14:18

Bremen ha scritto:Stamattina ho cercato qualche immagine delle larve di Lasius fuliginosus...son rimasto stupito, diventano abbastanza grandi! Forse quelle non erano di prima generazione, ma la differenza con le mie era tantissima, le larve diventavano grandi quanto le operaie di L. umbratus! Sarebbe utile capire se è dovuto al poco numero di operaie che non può nutrirle abbondantemente o dal fatto che siano le prime larve di questa regina...


Sono proprio queste le informazioni che i nostri diari dovranno fornire. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 05/08/2012, 11:11

Oggi ho avuto l'idea appena sveglio(la notte porta consiglio) forse crescono cosi lentamente perchè non mangiano abbastanza...in effetti solo 3 moscerini in due settimane è poco...ma non hanno preso altro, allora invece di introdurre il cibo in arena ho aperto la provetta e messo dentro una zanzara, dopo 5 minuti erano li a mangiare, speriamo acceleri la crescita anche se le temperature sono di nuovo calate...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 05/08/2012, 12:03

Può darsi che tu abbia ragione. :unsure:

Considera che nell'unica traccia di fondazione in cattività di questa specie andata a buon fine, gli erano state fornite diverse migliaia di operaie di Lasius umbratus. Queste ultime erano inoltre state alloggiate in un formicaio scavabile in terra (cosa che secondo me, per una specie ipogea, fa la differenza).

Sinceramente non penso che le prime operaie, anche se di prima generazione, siano solitamente molto piccole. :unsure:
In natura le larve hanno a disposizione già abbondanti quantità di cibo... :smile:

Vedremo...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 05/08/2012, 13:22

Ora dieci operaie si sono buttate sulla zanzara...forse è meglio inserire il cibo in provetta!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 05/08/2012, 13:47

Bremen ha scritto:Ora dieci operaie si sono buttate sulla zanzara...forse è meglio inserire il cibo in provetta!


Controlla che la mangino (guarda alla fine cosa lasciano come scarto).

Le mie, che erano nel formicaio, portavano gli insetti dentro...ma dopo qualche giorno li trovavo in arena spesso ancora interi. :unsure:

In ogni caso è sicuramente una cosa positiva...danne quanti più ne trovi. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/08/2012, 10:38

Non ho ancora capito il loro modo di cibarsi...hanno preso la zanzara smontato tutto e tenuto solo l'addome, dove prima c'era il torace della zanzara hanno messo qualcosa non so se cotone o qualcos'altro e sono tutto il giorno li attaccate, forse vogliono far assorbire i liquidi della zanzara da questo resto invece di smembrarla? La zanzara è ancora molto gonfia ma meno rispetto a quando l'ho messa, spero si nutrino a questo punto, le larve non capisco se sono "ingrassate" dopo questo esperimento, se non dovessero finire la zanzara metterò una goccia di latte, forse bere è più automatico per loro, e col latte prenderebbero pure proteine...magari questo accelererà lo sviluppo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 06/08/2012, 14:00

Ecco le ultime foto...sfortunatamente non c'è sole e le foto sono poco chiare...ma noto qualche larva bella grassa per la prima volta! Ma comunque sono ancora molto piccole, a confronto con le larve di Lasius flavus sono la metà in lunghezza e 4 volte più sottili...
Spoiler: mostra
DSCF3797.JPG
DSCF3797.JPG (49.16 KiB) Osservato 7113 volte

In questa foto accanto al capo della regina si vede una larva molto grassa, è la prima che vedo cosi!
DSCF3803.JPG
DSCF3803.JPG (48.95 KiB) Osservato 7113 volte

DSCF3806.JPG
DSCF3806.JPG (54.35 KiB) Osservato 7113 volte
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2012, 14:53

Le operaie hanno spostato le larve nel tubicino che collega la provetta all'arena, e hanno fatto sparire latte e zanzara.
Un gruppo numeroso è rimasto accanto alla regina e la alimenta, il resto, una decina, è sulle larve e hanno l'addome enorme, mai visto operaie di L.umbratus con l'addome cosi estroflesso, speriamo nutrano bene le larve!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 17:27

Questa è un'ottima notizia. :wow:

Le mie neanche il latte mangiavano...chissà come mai tutta questa differenza... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2012, 17:29

Ho avuto il dubbio di aver messo qualcosa...zanzara e latte son proprio spariti senza lasciar traccia! Ma vi assicuro...non ho pulito io la provetta ahahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2012, 21:09

Ecco la foto delle operaie pienissime con le larve (una è davvero esageratamente gonfia) e quelle con la regina...oggi la ricoprono!
In questo momento hanno rispostato le larve in provetta e laregina stessa le nutre e lecca.
Spoiler: mostra
DSCF3810.JPG

DSCF3815.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Luca.B » 07/08/2012, 22:35

Si...si...proprio piene!!! :shocked:

Sicuramente meglio così... :yellow:
Non vedo l'ora di vedere le prime nascite... :smile:

Ormai non dovrebbe mancare tanto... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda Bremen » 07/08/2012, 22:39

Pensi che le larve cosi piccole si impuperanno??? Secondo me se non diventano grandi almeno il triplo non succederà! E' difficile distinguerle a occhio nudo e pure con la lente di ingrandimento...solo con la macchina fotografica in macro riesco a distinguerle...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius fuliginosus, prova di fondazione.

Messaggioda manuel » 07/08/2012, 22:43

Wow... :shocked:
Le operaie si stanno dando da fare ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti