Lasius niger: cambio provetta

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 26/04/2012, 9:29

Incredibile! Quando ormai avevo perso le speranze che Arcadia decidesse di trasferirsi ecco che, nel controllo di ieri ho visto che alcune uova erano state spostate nella provetta nuova. Proprio mentre la stavo osservando l'ho vista trasportare il suo primo bozzolo. Lo ha posato proprio sopra le uova. Direi pertanto che tutto procede alla meraviglia e per non disturbarla oltre ho richiuso il tutto.
Domani sera la ricontrollerò e poi spero di poter finalmente staccare le due provette e di poter dare alla regina uno spazio più piccino (anche per non spaventare la nascitura).
Mi piace pensare che sia proprio il fatto che la regina "senta" l'avvicinarsi della nascita il fatto che l'ha spinta a spostarsi in un posto più umido.
Tre settimane per decidersi di abbandonare una provetta ormai senza scorda d'acqua (sicuramente un po' di umidità rimasta nel cotone c'era ancora)... mi sembra molto... c'è qualcun altro che ha avuto tempistiche del genere?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda tulindo » 27/04/2012, 8:01

Arcadia continua a stupirmi... questa volta in negativo :(
Ho dato una rapida occhiata (convinto di poter finalmente staccare le due provette) e... è ancora tutto nel lato della provetta vecchia. Mah... forse ieri sono stato io a spostare inavvertitamente le uova nella provetta nuova (può darsi le abbia fatte rotolare inavvertitamente inclinando la scatoletta dove le tengo).
Evidentemente sta bene li... tra l'altro si sta creando della muffa nel cotone della vecchia...boh... decide lei dove vuole stare.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Lasius niger: cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 27/04/2012, 9:27

be la muffa potrebbe causare qualche problemino in più ma non insormontabile , se si forma vuol dire che il cotone è ancora un po umido
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti