Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda winny88 » 04/10/2012, 13:13

Se hanno ancora covata secondo me è meglio se gliela fai prima sviluppare e poi gli concedi la diapausa. Ovviamente quindi le proteine servono ancora. Io eviterei mosche, veicolano batteri a non finire. Moscerini e piccoli ragnetti sicuramente ancora ne trovi. Prova a dargli quelli ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 04/10/2012, 18:54

ora noto che il foro è sigillato dalle operaie con detriti e cotone.. non credo usciranno mai per prendere qualsiasi insetto che metta in arena.. non mi resta che inserirlo manualmente allora
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 17/03/2013, 17:19

Colonia Estinta, Potete chiudere la discussione
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda luca321 » 17/03/2013, 19:01

Dispiace...

Lascio ancora aperto il topic per eventuali domande ( tue o di altri). Se non ve ne saranno, chiuderò tutto domani
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda winny88 » 17/03/2013, 19:30

Non è per non farmi i fatti miei, ma secondo me non sarebbe male tenere aperto un diario di una colonia estinta. Dopotutto un fallimento è utile come lo è un successo. Ad alcuni utenti che allevano la stessa specie potrebbe fare comodo fare domande sui metodi di allevamento e magari potrebbero venirne fuori importanti dritte su quali siano i possibili errori per evitarli in futuro. Insomma, secondo me fa statistica, informazione e argomento di discussione anche un diario finito male. Se poi si ritiene più opportuno chiudere... Ovviamente non è che abbia qualcosa da obiettare :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 19/03/2013, 20:36

ok sono sempre contento di aiutare gli altri.. nel caso in particolare che aggiungo che la colonia si è estita perche...boooooo, no davvero è andata in ibernazione anche se è stata tenuta in casa e poi son morte tutte
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda cleena » 29/04/2013, 22:05

Luca.B ha scritto:Lascia fare tutto a lei...una regina regge parecchi mesi senza nutrirsi. In natura può resistere anche un anno.

Lo sviluppo dipende dalla temperatura. Il fatto che abbia ripreso a deporre è un buon segno. Presto vedrai che nasceranno le prime operaie. :smile:


Ciao scusate se mi intrometto, ho preso anch'io una regina di Lasius emarginatus a Entomodena. Sta deponendo piccolissime uova. quando potrò cominciare a nutrirla? Ora la controllo molto poco, una massimo due volte a settimana..
cleena
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 29 apr '13
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda manuel » 29/04/2013, 22:49

ciao e benvenuto/a!
ti consiglio (non è obbligatorio) di presentarti nella sezione primi passi ! :arrow: http://formicarium.it/forum/viewforum.php?f=3
Durante la fondazione non bisogna nutrire la regina, solo dopo la comparsa delle prime operaie puoi iniziare a farlo!
fai molto bene a non disturbarla troppo, forse potresti farlo ancor meno, durante la fondazione necessitano di tranquillità! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti