Diario Lasius niger di Safeway
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Ciao Safeway...complimenti per il formicaio in gesso!!! Siccome ho una regina di Lasius sp. in fondazione (ad ora con 5 operaie), stavo girovagando per i vari diari per farmi un'idea sul futuro nido in gesso e sono sincero il tuo mi ha colpito e non poco!
Avrei una domanda da porti riguardo alla realizzazione del nido in quanto sono alla mia prima esperienza...posso fartela qui sul diario o meglio in PM? Grazie e complimenti ancora!!
Avrei una domanda da porti riguardo alla realizzazione del nido in quanto sono alla mia prima esperienza...posso fartela qui sul diario o meglio in PM? Grazie e complimenti ancora!!
- andrea87rn
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 5 ott '15
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Ciao! Grazie per i complimenti! Anche io sono alle prime esperienze nella costruzione di formicai, inizialmente ho fatto qualche tentativo (fallito o non funzionale) per testare: dimensioni, quantità di gesso, numero e forma delle stanze. Se posso esserti d'aiuto puoi tranquillamente scrivere qui!
__________
La scelta del nido dipende da diversi fattori e il più importante è il benessere delle formiche ma anche le nostre disponibilità di spazio giocano un ruolo importante. Fino a qualche giorno fà, le mie colonie erano esiliate in un piccolo ripiano 40x40 cm di una vetrina, per questo, la mia unica opzione per tenere più colonie contemporaneamente era nei nidi verticali. Nei giorni scorsi, sono riuscito a coinvolgere
anche la mia compagna nella cura e nell'osservazione di certi comportamenti delle formiche al punto che mi ha concesso più spazio! Mi sono dedicato alla costruzione di un nido orizzontale, che permette maggiore visibilità e praticità al costo di una maggiore superficie occupata ed ho proceduto con la migrazione.

__________
La scelta del nido dipende da diversi fattori e il più importante è il benessere delle formiche ma anche le nostre disponibilità di spazio giocano un ruolo importante. Fino a qualche giorno fà, le mie colonie erano esiliate in un piccolo ripiano 40x40 cm di una vetrina, per questo, la mia unica opzione per tenere più colonie contemporaneamente era nei nidi verticali. Nei giorni scorsi, sono riuscito a coinvolgere

-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Beh per essere alle prime armi....wow....devi avere un'abilità innata! :D Quello che mi chiedevo prima di tutto era (dato che non ho mai usato del gesso prima): la colata la fai nello stesso contenitore che poi utilizzi come formicaio? Oppure quando il gesso tira non si riesce a "sfilare" e quindi bisogna rompere il contenitore ed usarne uno identico come sede del formicaio?
- andrea87rn
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 5 ott '15
Re: Diario Lasius niger di Safeway
La cosa migliore sarebbe avere 2 contenitori identici, sebbene usando del grasso di vaselina lo stampo si stacca relativamente in fretta, senza dover necessariamente rompere il contenitore, graffiarlo nel processo o per fare delle prove è molto facile. Tieni conto che il gesso mentre asciuga riduce il suo volume e questo comporta inevitabilmente che lo stampo scenda di diversi mm nel contenitore. Io personalmente uso del gesso a presa rapida che si solidifica nel giro di 10/15 minuti ma attendo generalmente 24/36 ore prima di provare a rimuovere lo stampo.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Ah capito, quindi prima si spatola con grasso di vaselina le pareti interne del contenitore e poi si cola il gesso.
Il tuo attuale nido verticale che dimensioni ha? Così per avere un'idea più chiara ! Grazie!
Il tuo attuale nido verticale che dimensioni ha? Così per avere un'idea più chiara ! Grazie!
- andrea87rn
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 5 ott '15
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Diametro 10 cm e altezza 15 cm
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Sono passati circa 2 mesi da quando ho sostituito il nido verticale delle Lasius niger con un nido orizzontale. Noto con stupore che hanno quasi raddoppiato il loro numero e al momento è difficile fare un conteggio, soprattutto per quanto riguarda la prole che è praticamente "sommersa" dalle operaie. In questo periodo mi sono limitato a dar loro da mangiare e a far in modo che l'acqua non mancasse mai. La loro dieta è stata prevalentemente a base di miele e sporadicamente qualche insetto. La loro attività è calata molto, se prima vedevo circa 20-25 operaie a zonzo nell'arena, questo numero, nell'ultima settimana si è ridotto a 5-6, quindi a breve inizierò con la fase di ibernazione, già posticipata per le temperature miti che ci sono ancora oggi.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Fantastico diario!
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Diario Lasius niger di Safeway
12 Novembre 2016
Fornisco qualche goccia di miele diluito in arena. Nessuna attività immediata, ci sono solo 13 operaie in arena intente a bere dal serbatoio ed eccetto per qualche curiosa il cibo viene quasi del tutto ignorato.
Dopo 2 giorni rimuovo il miele, sembra non essere stato gradito questa volta.
30 Novembre 2016
Riesco a trovare qualche grillo nei dintorni di casa, che utilizzo subito per nutrire gli altri insetti (Ameles spallanzania, 2x Euscorpius italicus e Olios argelasius), ne fornisco mezzo in arena.
Dopo qualche minuto una decina di operaie tentano di portarlo dentro al nido. Idratazione del nido e pulizia dell'arena.
6 Dicembre 2016
L'attività in arena è ancora minima, decido di dare un'occhiata all'interno del nido. Noto alcuni gruppetti di uova depositate in diverse stanze. Una delle stanze sembra molto movimentata, riesco a scorgere a fatica la Regina che è completamente coperta dalle operaie che sono letteralmente aggrappate a lei.
Fornisco qualche goccia di miele in arena, quasi del tutto ignorato.
14 Dicembre 2016
Data la scarsità di insetti che riesco a recuperare in giardino, fornisco altro miele diluito. Alcune operaie escono dal nido e mangiano per poi tornare all'interno e condividere con le altre tramite trofallassi. E' sempre un piacere assistere a questi momenti e ci vorrebbe sempre una lente più grande
La situazione all'interno del nido non è cambiata.
30 Dicembre 2016
Altra somministrazione di miele diluito (ignorata), idratazione del nido e pulizia arena.
6 Gennaio 2017
L' unico grillo che ho trovato decido di dividerlo fra Lasius niger e Pheidole pallidula. Viene gradito come al solito.
Ispeziono il nido e vedo che fra le uova ci sono delle larve. Credo che per quest'anno salteranno la diapausa.
12 Gennaio 2017
Data la scarsità di insetti e qualche problema con il miele che viene ignorato decido di somministrare qualche pezzo di mela. Dopo che la prima operaia si è nutrita ed è tornata nel nido, si è scatenata una vera e propria "corsa". Per la prima volta vedo uscire molte più operaie del solito, tutte dirette verso il cibo. Una volta rientrate noto diverse operaie effettuare la trofallassi anche con la regina.
Le larve sono aumentate e sono state spostate in un unica stanza.
Dopo questo piccolo successo con la mela, proverò a somministrare diversi alimenti ogni settimana per determinare i gusti personali della colonia.
Fornisco qualche goccia di miele diluito in arena. Nessuna attività immediata, ci sono solo 13 operaie in arena intente a bere dal serbatoio ed eccetto per qualche curiosa il cibo viene quasi del tutto ignorato.
Dopo 2 giorni rimuovo il miele, sembra non essere stato gradito questa volta.
30 Novembre 2016
Riesco a trovare qualche grillo nei dintorni di casa, che utilizzo subito per nutrire gli altri insetti (Ameles spallanzania, 2x Euscorpius italicus e Olios argelasius), ne fornisco mezzo in arena.
Dopo qualche minuto una decina di operaie tentano di portarlo dentro al nido. Idratazione del nido e pulizia dell'arena.
6 Dicembre 2016
L'attività in arena è ancora minima, decido di dare un'occhiata all'interno del nido. Noto alcuni gruppetti di uova depositate in diverse stanze. Una delle stanze sembra molto movimentata, riesco a scorgere a fatica la Regina che è completamente coperta dalle operaie che sono letteralmente aggrappate a lei.
Fornisco qualche goccia di miele in arena, quasi del tutto ignorato.
14 Dicembre 2016
Data la scarsità di insetti che riesco a recuperare in giardino, fornisco altro miele diluito. Alcune operaie escono dal nido e mangiano per poi tornare all'interno e condividere con le altre tramite trofallassi. E' sempre un piacere assistere a questi momenti e ci vorrebbe sempre una lente più grande

La situazione all'interno del nido non è cambiata.
30 Dicembre 2016
Altra somministrazione di miele diluito (ignorata), idratazione del nido e pulizia arena.
6 Gennaio 2017
L' unico grillo che ho trovato decido di dividerlo fra Lasius niger e Pheidole pallidula. Viene gradito come al solito.
Ispeziono il nido e vedo che fra le uova ci sono delle larve. Credo che per quest'anno salteranno la diapausa.
12 Gennaio 2017
Data la scarsità di insetti e qualche problema con il miele che viene ignorato decido di somministrare qualche pezzo di mela. Dopo che la prima operaia si è nutrita ed è tornata nel nido, si è scatenata una vera e propria "corsa". Per la prima volta vedo uscire molte più operaie del solito, tutte dirette verso il cibo. Una volta rientrate noto diverse operaie effettuare la trofallassi anche con la regina.
Le larve sono aumentate e sono state spostate in un unica stanza.
Dopo questo piccolo successo con la mela, proverò a somministrare diversi alimenti ogni settimana per determinare i gusti personali della colonia.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Se la temperatura non è alta ti conviene metterle in ibernazione, dovrebbero esserci almeno da un mese e mezzo, questo potrebbe essere il motivo della parziale apatia della colonia e del perché le operaie si raggruppano addosso alla regina. O le tieni scaldate per avere il corretto sviluppo oppure le metti in ibernazione, una via di mezzo non permette il riposo e non consenta una buona crescita, per questo non è molto utile.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Io le mie Formica sp. le tengo a temperatura ambiente, sono entrate in ibernazione a fine Novembre e ora, stranamente, sembrano risvegliarsi piano piano.
Formiche in allevamento
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
Formica sp. Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=11021
Messor capitatus - in fondazione
Camponotus nylanderi - in fondazione
Solenopsis fugax - in fondazione
Crematogaster scutellaris - in fondazione
- Reptilia
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 ott '15
- Località: Bivona (AG)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Le Lasius emarginatus sono nel formicaio accanto e sono ancora in ibernazione, le tengo nello stesso locale.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Nel corso delle ultime settimane ho pensato di sostituire la vecchia arena costruendone una nuova di zecca ed ho proseguito con i test di gradimento del cibo.
Settimana 4
Test del cibo con cioccolato
Un test sul quale sono andato a colpo sicuro, senza troppe sorprese. Il cioccolato ha attirato le prime esploratrici dopo circa 9/10 minuti e dopo il loro ritorno al nido un discreto numero di operaie si è diretta verso il cibo. Ho lasciato il cioccolato disponibile per 3 giorni nel corso dei quali era sempre presente qualche operaia a mangiare.
Settimana 5
Nuova arena
Data la crescente attività, mi sono ritrovato a dover affrontare qualche evasione, nonostante l'antifuga (olio+grasso di vaselina) sia applicato per circa 2,5 cm lungo tutto il bordo dell'arena, trovavo spesso fuggitive all'esterno nei pressi del nido. La nuova arena è più piccola ma dispone di un bordo a "tetto" che costringe eventuali fuggitive a dover camminare appese su una superficie cosparsa di grasso e olio, questo evita anche eventuali gocce che possono scendere lungo i bordi e creare qualche pericolo per le formiche.
Siccome sarà un'arena provvisoria ho pensato di spendere il meno possibile cercando comunque di dare un aspetto gradevole al complesso.
Contenitore alimentare rettangolare da 0,5L - 1,00€
Gesso 200gr - 0,40€ (Sacco da 4Kg - 8€)
Erba di plastica 1,20€ (10 pezzi)
Spesa totale 2,60€
Settimana 6 e 7
Idratazione del nido e Test del cibo con banana e tonno.
Durante la 6a settimana ho somministrato un piccolo pezzo di banana, molto gradito anche se non come il cioccolato. Dopo una curiosità iniziale le formiche hanno lentamente abbandonato la posizione. Ho lasciato il cibo disponibile solo per 2 giorni perchè deteriorato molto velocemente.
La 7a settimana ho fornito un avanzo di tonno, dopo averlo adagiato in arena è bastato attendere qualche secondo per vedere la prima esploratrice avvicinarsi e strofinare vigorosamente le antenne. Dopo il suo ritorno al nido si è letteralmente scatenato il caos, molte piu formiche del solito hanno lasciato il nido e si sono dirette verso il cibo circondandolo. Nel corso dei giorni seguenti le formiche hanno depositato piccoli pezzi di muschio e cotone, non hanno mai abbandonato la posizione e c'è sempre stato un continuo movimento. Ho eliminato il cibo dopo 3 giorni, rimuovendo a "forza" qualche formica dalla ciotola.
Settimana 4
Test del cibo con cioccolato
Un test sul quale sono andato a colpo sicuro, senza troppe sorprese. Il cioccolato ha attirato le prime esploratrici dopo circa 9/10 minuti e dopo il loro ritorno al nido un discreto numero di operaie si è diretta verso il cibo. Ho lasciato il cioccolato disponibile per 3 giorni nel corso dei quali era sempre presente qualche operaia a mangiare.
Settimana 5
Nuova arena
Data la crescente attività, mi sono ritrovato a dover affrontare qualche evasione, nonostante l'antifuga (olio+grasso di vaselina) sia applicato per circa 2,5 cm lungo tutto il bordo dell'arena, trovavo spesso fuggitive all'esterno nei pressi del nido. La nuova arena è più piccola ma dispone di un bordo a "tetto" che costringe eventuali fuggitive a dover camminare appese su una superficie cosparsa di grasso e olio, questo evita anche eventuali gocce che possono scendere lungo i bordi e creare qualche pericolo per le formiche.
Siccome sarà un'arena provvisoria ho pensato di spendere il meno possibile cercando comunque di dare un aspetto gradevole al complesso.
Contenitore alimentare rettangolare da 0,5L - 1,00€
Gesso 200gr - 0,40€ (Sacco da 4Kg - 8€)
Erba di plastica 1,20€ (10 pezzi)
Spesa totale 2,60€
Settimana 6 e 7
Idratazione del nido e Test del cibo con banana e tonno.
Durante la 6a settimana ho somministrato un piccolo pezzo di banana, molto gradito anche se non come il cioccolato. Dopo una curiosità iniziale le formiche hanno lentamente abbandonato la posizione. Ho lasciato il cibo disponibile solo per 2 giorni perchè deteriorato molto velocemente.
La 7a settimana ho fornito un avanzo di tonno, dopo averlo adagiato in arena è bastato attendere qualche secondo per vedere la prima esploratrice avvicinarsi e strofinare vigorosamente le antenne. Dopo il suo ritorno al nido si è letteralmente scatenato il caos, molte piu formiche del solito hanno lasciato il nido e si sono dirette verso il cibo circondandolo. Nel corso dei giorni seguenti le formiche hanno depositato piccoli pezzi di muschio e cotone, non hanno mai abbandonato la posizione e c'è sempre stato un continuo movimento. Ho eliminato il cibo dopo 3 giorni, rimuovendo a "forza" qualche formica dalla ciotola.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Settimana 11
Test del cibo con confettura di amarene
Mi aspettavo una reazione simile al cioccolato, ma in realtà al momento è stato il test che ha movimentato più operaie in assoluto. Dopo qualche minuto il cibo era completamente circondato e a ritmo alternato una cinquantina di operaie per volta lasciava il nido per gustare la confettura. Per 2 giorni il cibo è stato costantemente sorvegliato, una volta che la confettura si è seccata le Lasius niger ne hanno perso interesse.
Settimana 12
Pulizia dell'arena
Settimana 13
Test del cibo con Yogurt al cocco
Un test interessante, non tanto per la reazione delle formiche ormai prevedibile ma perchè mi ha permesso di registrare qualche comportamento "intimo" come la trofallassi e la dilatazione completa del gastro di una operaia.
Settimana 14
Trasloco nel nuovo formicaio
Trasloco non del tutto privo di problemi, dovuti principalmente dal tubo di connessione che presentava al suo interno delle macchie (probabilmente gli aloni del liquido distaccante utilizzato durante il processo di produzione) visibili solo con luce UV. Questo e il mio ritardo nell'accorgermi della cosa hanno portato alla morte di circa 60 operaie. Una volta sostituito il tubo e reidratato il nuovo nido ci sono voluti 3 giorni per il trasloco completo di regina e prole.
Test del cibo con confettura di amarene
Mi aspettavo una reazione simile al cioccolato, ma in realtà al momento è stato il test che ha movimentato più operaie in assoluto. Dopo qualche minuto il cibo era completamente circondato e a ritmo alternato una cinquantina di operaie per volta lasciava il nido per gustare la confettura. Per 2 giorni il cibo è stato costantemente sorvegliato, una volta che la confettura si è seccata le Lasius niger ne hanno perso interesse.
Settimana 12
Pulizia dell'arena
Settimana 13
Test del cibo con Yogurt al cocco
Un test interessante, non tanto per la reazione delle formiche ormai prevedibile ma perchè mi ha permesso di registrare qualche comportamento "intimo" come la trofallassi e la dilatazione completa del gastro di una operaia.
Settimana 14
Trasloco nel nuovo formicaio
Trasloco non del tutto privo di problemi, dovuti principalmente dal tubo di connessione che presentava al suo interno delle macchie (probabilmente gli aloni del liquido distaccante utilizzato durante il processo di produzione) visibili solo con luce UV. Questo e il mio ritardo nell'accorgermi della cosa hanno portato alla morte di circa 60 operaie. Una volta sostituito il tubo e reidratato il nuovo nido ci sono voluti 3 giorni per il trasloco completo di regina e prole.
-
Safeway - Messaggi: 277
- Iscritto il: 1 lug '16
- Località: Meldola (FC)
Re: Diario Lasius niger di Safeway
Ciao Safeway,
seguo con molto interesse questo diario sia per la bellezza delle immagini sia per le tecniche di costruzione di nidi ed arene, che reputo i miei modelli preferiti
Ti volevo chiedere come era messa la tua colonia per quanto riguarda covata e bozzoli, perche' anche io sto allevando due coloniette di Lasius niger che al momento risentono un po' degli ultimi freddi che si sono abbattuti nelle mie zone. I bozzoli fanno molta fatica a schiudersi, alcuni sono come in stasi da oltre un mese e dubito che si schiuderanno mai a questo punto
Le mie colonie infatti sono alloggiate in una capanna di legno coibentata in giardino, ma di notte ultimamente le temperature esterne scendono anche sotto i 5 gradi.
Sai per caso quali sono i tempi medi di schiusa dei bozzoli per questa specie? Hai sottoposto la tua colonia a riscaldamento artificiale?
Grazie e complimenti
seguo con molto interesse questo diario sia per la bellezza delle immagini sia per le tecniche di costruzione di nidi ed arene, che reputo i miei modelli preferiti

Ti volevo chiedere come era messa la tua colonia per quanto riguarda covata e bozzoli, perche' anche io sto allevando due coloniette di Lasius niger che al momento risentono un po' degli ultimi freddi che si sono abbattuti nelle mie zone. I bozzoli fanno molta fatica a schiudersi, alcuni sono come in stasi da oltre un mese e dubito che si schiuderanno mai a questo punto

Sai per caso quali sono i tempi medi di schiusa dei bozzoli per questa specie? Hai sottoposto la tua colonia a riscaldamento artificiale?
Grazie e complimenti

Spoiler: mostra
-
Atramandes - Messaggi: 711
- Iscritto il: 31 ott '16
- Località: Cascina (PI)
37 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti