Dubbi su regina in provetta

Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Bosco » 01/07/2011, 19:24

Salve a tutti,
Sono un nuovo iscritto e per questo mi scuso già se non mi sono presentato nella sezione apposita. In questi giorni ho davvero poco tempo e nonostante abbia letto che si è caldamente invitati a presentarsi preferisco rimandare questa operazione a tempi migliori. Beh, almeno il nome penso sia dovuto. Mi chiamo Francesco.
Senza indugiare oltre sottopongo le mie perplessità
L'altro ieri ho trovato una regina di lasius niger (quasi certo) nel calice di una pianta carnivora ancora viva. Dato che qualche tempo fa mi ero interessato di allevamento di formiche, ma che non speravo mai di riuscire a trovare una regina, l'ho recuperata di corsa e ho cercato di nuovo qualche notizia su internet. Ho trovato il consiglio di metterla in provetta con acqua e batuffolo di cotone a separazione e come tappo. In un secondo momento ho sostituito il cotone che faceva da chiusura con una retina fine perché anche se il cotone non era compresso ho pensato che più ricircolo di aria facesse bene (potrebbero esserci problemi dal punto di vista dell'umidità in questa configurazione?).
Inizialmente ero preoccupato per il fatto che tentava in ogni modo di uscire, comportamento che però non ho visto più ripetersi se non poco fa. Volevo solo avere rassicurazioni sulle procedure che ho eseguito. Sono corrette? Non vorrei giocarmi questa opportunità...
Chiedo scusa se informazioni dettagliate fossero già presenti in altri post, come dicevo faccio un po' fatica a dedicarmi a lunghe sessioni di navigazione (anche se mi piacerebbe molto documentarmi).
Aggiungo alle informazioni che un po' forse l'ho stressata (ma non maltrattata, ho cercato di essere delicato) nelle fasi di recupero e immissione in provetta e successivamente per fare qualche foto perché mi aiutassero a identificarla.
Inoltre l'ho tenuta fino a stamattina in un cassettino semitrasparente in una stanza poco illuminata e frequentata (lavanderia), per poi spostarla stamattina in un cassetto vero e proprio appena aperto perché nell'altra stanza ho pensato che potessero esserci profumi forti (sono ignorante sugli insetti ma per quel poco che so mi viene da pensare che siano molto sensibili alle sostanze odorose).
Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno il buon cuore di consigliarmi. Se sopravviviamo sia io che lei alla prossima settimana poi potrò prestarle più attenzione.
Francesco
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda GianniBert » 01/07/2011, 19:31

Più stressata che in una pianta carnivora, non credo!

Diciamo che hai fatto tutto giusto, solo che io tapperei la provetta con il cotone. Il problema dell'aria non dovrebbe sussistere,e se non ci sono fuoriuscite di acqua (asciuga bene la provetta interna!) l'umidità non è eccessiva, normalmente.
Se si sente barricata, si sente anche più sicura. Poi lasciamo fare al tempo. Se non tracolla, in un paio di giorni dovrebbe deporre.

Ah, sì, benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2011, 20:05

Wueila !!!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Bosco » 01/07/2011, 20:32

Ottimo! In effetti l'ho trovata un po' in difficoltà dentro al calice... ora sta di certo più tranquilla :). Allora in serata rimetto il cotone. Quindi va bene la penobra oppure chiudo del tutto il cassetto?
Grazie mille dei consigli!
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2011, 20:36

Io direi buio totale, come fosse sottoterra.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Bosco » 01/07/2011, 20:48

Urca, stavo andando a mettere il cotone, ma mi sa che lascio tutto come sta perché credo che abbia fatto 2-3 uova! All'inizio son molto piccole? Nelle foto che ho visto mi sembravano parecchio più grandi di come sono adesso, però non credo che le pallottoline bianche che tiene davanti alla testa siano dei pezzi di cotone... Mah... Il cassetto magari lo chiudo...
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2011, 20:57

Si, mi sembra che le uova all'inizio sono molto piccole
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Sasuke93 » 06/08/2011, 1:40

Non ho molta esperienza su questi campi perchè sono nuovo come te...Però ti garantisco che sono le sue prime uova che all'inizio sono microscopiche e bianche che le tiene sempre sotto di se, poi col tempo diventeranno più grandicelle. :cop:
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Dubbi su regina in provetta

Messaggioda Rhebir94 » 06/08/2011, 18:12

Ora che ho più esperienza direi che sono sicuramente delle uova e che tra 12-16 giorni ti appariranno le prime larvette
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti