Ibernazione... help!

Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 13:02

ciao! ho un problemino! non so come ibernare la lasius flavus e la cremastogaster scutellaris, pkè il mio frigo è a 4° e non posso alzarlo a 10°, pensavo, se metto una borsa frigo come quelle che usiamo al mare in balcone e ci metto dentro le regine? oppure se conficco le provette nel terreno dei vasi di fiori del balcone?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda riccardo85 » 14/09/2011, 13:16

Ciao Amedeo,
non hai per esempio un garage? nel mio d'inverno le temperature uscillano tra 10 e 5 C° l'anno scorso non ho avuto problemi di ibernazione... le tenevo dentro un mobiletto in legno cosicchè l'escursione termica era minire.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Luca.B » 14/09/2011, 13:18

Non hai un garage, una soffitta, cantina o altro?

Solitamente che temperature hai, esternamente, dalle tue parti?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 13:31

i know, me lo ha consigliato anche Zambon quando me le ha donate , solo che vivo in un condomio di anziani che hanno molto freddo quindi scendono alla caldaia e la mettono abbusso, io d'inverno a casa mia giro in mutande per intenderci, e le cantine sono attraversate dai tubi che portano l'acqua calda dalla caldaia(generale) ai termosifoni di casa... ;( il garage nn ce l'ho pkè quella deficente dell'ex padrona di casa lo vendette singolarmente a terzi prima che mia madre acquistasse l'appartamento.... se mi sconsigliate le idee che mi sono venute chiederò a qualche amico fidato se posso sfruttare una angolino del loro garage però mi scoccia separarmi troppo da loro anche se non le guarderei nemmeno in ibernazione...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda feyd » 14/09/2011, 13:40

Fai cosi se hai tempo.





Ebbene sì, ciascuno ha una sua ricetta, ma avendo trovato un modo poco dispendioso per avere un'incubatrice che "spacca" il grado centigrado ho deciso di descrivere brevemente come costruirla, così se vi servisse potrete metterla insieme con una spesa quasi nulla.

Materiale occorrente:
Un riscaldatore termostatato da acquario con potenza di 50-75 watt
Siberini (quei blocchetti/sacchetti normalmente usati per mantenere refrigerati i cibi)
Una bottiglia di plastica, meglio se spessa
Silicone o altra colla a tenuta d'acqua
Una scatola di polistirolo, munita di coperchio
Un contenitore per le uova dei vostri beniamini (meglio se coccio o ceramica, ma va bene tutto)
Un termometro
NOTA: cliccando sulle foto ne potrete vedere l'ingrandimento.

Per prima cosa dovrete forare il tappo della bottiglia con un ferro a caldo in modo da potervi far passare il riscaldatore. Tappo e riscaldatore andranno quindi incollati col silicone badando ad eliminare qualsiasi perdita.
Riempite quindi d'acqua la bottiglia, infilateci il tappo/riscaldatore, chiudete bene e coricatela (eliminate l'aria il meglio possibile). Lasciatela così almeno 4 ore per essere sicuri che non ci sia la minima fuoriuscita d'acqua, attaccate quindi la corrente e verificatene ancora la tenuta (questa fase, in apparenza superflua, vi eviterà brutte sorprese: il calore infatti dilata l'acqua aumentando la pressione all'interno della bottiglia).

Foderate la scatola di polistirolo e la bottiglia con i siberini (quelli in sacchetto sono i migliori perchè adattabili), la loro funzione è quella di "tamponare" il calore in modo da ridurre al minimo gli sbalzi legati allo stacco/attacco del termostato (che di solito ha scarti di circa +/- 1,5°C).
Ponete il contenitore per le uova nella scatola riempiendolo con uno strato non troppo spesso (2-3 cm) di sabbia/torba/vermiculite, inserite nel substrato il termometro in modo che si trovi nelle stesse condizioni delle uova.
Fate pochi fori di piccolo diametro (3-4 mm) su un'estremità del coperchio ed in basso sul lato opposto della scatola: questo accorgimento favorirà un corretto ricambio d'aria evitando inutili dispersioni di calore ed umidità.

Tarate il termostato sulla temperatura desiderata: tenete conto che questo sistema basa la sua precisione sull'inerzia termica, per cui dovrete attendere molte ore (almeno 8) prima che la temperatura si stabilizzi sul valore definitivo, effettuate quindi la taratura qualche giorno prima di immettervi le uova. Potrete verificare personalmente come questa semplice incubatrice non "sgarri" di un singolo grado centigrado! La dimensione del contenitore di polistirolo naturalmente determinerà il numero di uova che potrete alloggiare al suo interno.

Ultimi accorgimenti: in genere la maggior parte delle uova viene incubata a temperature di 27-28°C per cui una volta tarato l'incubatore potrà funzionare senza ulteriori "ritocchi". Nel caso di uova non dotate di guscio dovrete mantenere umido il substrato di incubazione. Sconsiglio l'uso di riscaldatori con potenze uguali o superiori ai 100 watt perchè, nella mia esperienza, hanno la pericolosa tendenza a guasti improvvisi con conseguenti "surgelamenti" o peggio "fritture" delle vostre preziose uova.

Se ho dimenticato qualche particolare importante vi prego di segnalarmelo.
Buona incubazione!


Preso da amici insoliti


Ovviamente setti il termostato a 4 gradi e prima di accenderlo e di inserire lemformiche ci metti all'interno del ghiaccio che aggiungerai periodicamente in modo da abbassare la T interna e il termostato evitera che si abbassi oltre al valore voluto :wow:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda GianniBert » 14/09/2011, 13:47

Secondo me le specie che hai in cura, dentro un contenitore di polistirolo (con fori), puoi tenerle anche in frigorifero a 4 gradi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 13:48

apprezzo molto la tua tecnica e la tua laboriosità, ma è troppo sbattimento, faccio prima a trovare qualcuno che mi presti un angolo di garage non riscaldato...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda feyd » 14/09/2011, 13:50

Va beh era una proposta per tenerle in casa e una volta fatta l'incubatrice sarebbe sempre utilizzabile :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 13:54

Gianni le tetramorium non le iberno, ma le altre due regine si, proverò prima a mettere il polistirolo con un termometro conficcato e testerò la temperatura quanti gradi necessitano le flavus e le crematogaster scutellaris in ibernazione?e cmq sn sempre più propenso a chiedere il favore ad un amico pkè in casa ci piace stare a guardare nel frigo cercando qualcosa che ci piaccia quindi spesso lo teniamo aperto molto e scatta l'allarme della temperatura XD

OT:
figata l'opzione: Rivedi messaggio
Nel frattempo sono stati inseriti uno o più messaggi a questo argomento. Alla luce di questo, se desideri puoi rivedere il tuo messaggio.
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Luca.B » 14/09/2011, 14:02

Intendevo la temperatura invernale fuori sul balcone (più o meno)... :smile:

Secondo me, comunque, l'idea dell'usare il garage di qualche amico è la migliore. Proverei anche a misurare la temperatura effettiva invernale delle cantine. Magari è 6-10 gradi che va bene... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 14:09

no no, non ho bisogno di misurare la temperatura è un valore così alto che la sensibilità della mia pelle è sufficiente! ahahaha! la mia cantina poi è a fianco della caldaia con una parete in comune e il sistema di tubi parte proprio dalla mia cantina quindi è acqua che è appena uscita dalla caldaia, ben più calda di quella che sento quando esce dal rubinetto... c'è proprio caldo li dentro!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Damiano » 14/09/2011, 15:10

Come ho già scritto in un altro post

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=1746

devo anche io tenere in giardino 2 regine Lasius flavus e niger per la loro prima ibernazione, ma da me capita che la temperatura scenda anche a -3, sopravviveranno?
Avatar utente
Damiano
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 lug '11
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Amedeo » 14/09/2011, 15:35

no, congelerebbero! sotterrale di 40 cm almeno in natura non gelano pkè sono nel formicaio (sottoterra) e ricoperte da altre formiche che un minimo si scaldano a vicenda, cmq sotterra le provette in un ulteriore scatola sigillata nn si sa mai che riescano ad uscire ....
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Luca.B » 14/09/2011, 15:42

L'alternativa è porre la provetta in una scatola di polistirolo ricoperta da foglie secche.

E' il metodo usato da molti animali dei sottoboschi.

Le foglie secche sono un ottimo isolante (inoltre la decomposizione produce un pò di calore...sebbene durante l'inverno sia ridottissima) e, aggiunto al polistirolo, dovrebbe mantenere la temperatura. :unsure:

Ma non l'ho mai provato...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ibernazione... help!

Messaggioda Alessandro360 » 14/09/2011, 15:43

oppure in una scatola di polistiro con 10 cm di terra
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti