Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda Emarginatus » 22/09/2011, 21:09

Ciao! Una mia colonia di Lasius emarginatus ha quasi 10 operaie. Ce l'ho da giugno (regina catturata proprio nei giorni del referendum anti nucleare).
Per un trasloco andato a male (ma era necessario) alcune operaie sono morte.
Le curo come ho sempre fatto con le altre colonie sorelle, 2 insetti a settimana (alterno falene, blatte e crisoperle, è incredibile cosa attirano le luci del condominio) e un po' di miele (la regina ha sempre l'addome dilatato, ma la covata non cresce ormai da un mese e passa. Non è che la colonia "ha voglia", sente che deve ibernarsi, dato che son passati più di 3 mesi dalla sciamatura? Perchè se è così io la faccio ibernare subito in frigo. Magari a qualcuno di voi è capitato...
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda Luca.B » 22/09/2011, 21:36

No...io ho parecchie coloniette e nessuna ha fatto una cosa simile. :unsure:

Inoltre la mia colonia grande di Lasius emarginatus che ho preso l'anno scorso, non ha mai neanche fatto il letargo...e durante l'inverno ha sempre deposto e portato avanti la cosava. :unsure:

E' strana come cosa... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda millepiedi97 » 23/09/2011, 18:08

anche una delle mie colonie di Lasius emarginatus si è bloccata(tutto il giorno ferme, non mangiano), mentre l'altra è bella vispa.
Nessuno ha notato una cosa simile? :unsure:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda PomAnt » 23/09/2011, 21:58

Bella domanda! :unsure:
Anche io ho notato che molte delle mie colonie vanno in "letargo" ad agosto, però sono uscite dalla pausa invernale a febbraio-marzo, dalle mie parti si può trovare ancora la neve a volte.
Direi che dopo la fondazione più regolare hanno presentato la tendenza a uscire prima dal letargo e tornarci prima.
Però questo contrasta con le osservazioni di Luca... :unsure:
Il mistero è perchè interrompono lo sviluppo e vanno in "stasi". :domanda:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda Emarginatus » 23/09/2011, 22:15

Io faccio il paragone con l'altra colonia che ho avuto. Regina trovata a fine luglio, letargo iniziato tardi.
Questa regina è sciamata prima, e ora si aspetta l'autunno prima. Io le tratto come al solito...
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda Ruben » 23/09/2011, 22:57

Mi sembrano pochissime 10 operaie...
è stata ben nutrita?
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Orologio biologico che va avanti?? Ibernaz fuori tempo?

Messaggioda Priscus » 23/09/2011, 23:15

La mia colonia di L.emarginatus ha rallentato di brutto, ci sono sempre mucchi di uova e larve, ma lo sviluppo è paurosamente rallentato con l'abbassamento della temperatura, larve di un mese non sono ancora pigmentate, prediligono il miele alle proteine (ma ne mangiano molto meno) e spesso si barricano nel formicaio con la sabbia dell'arena.

Comunque non c'è nessun decesso e la colonia stà benissimo :smile:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti