Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 26/03/2012, 18:27

Oggi ho provato per la prima volta a dare un pochino da mangiare alle mie formiche. Ne ho contate almeno 20 oltre la regina, mi sembravano tranquille e curiose, ed ho pensato che fosse il momento buono.
Ho messo, come ho letto qua, una mini-puntina di miele diluito con acqua dentro la provetta. Diciamo che la dimensione della goccia era poco più grande dell'addome di un'operaia.
Primo problema: l'odore le ha subito eccitate, e prima che riuscissi a richiudere la provetta, ne sono scappate due! Le ho rimesse dentro ma si sono spaventate.
Secondo: hanno totalmente risucchiato tutto il miele in un attimo. Meno di un minuto dopo non ce n'era più traccia. Anche la regina, dopo aver ripetutamente toccato le operaie che avevano mangiato, è andata a vedere, ma per lei non era rimasto niente.
Che cosa devo dedurne? Che hanno molta fame e devo aumentare le dosi di cibo? O è ancora bene lasciarle "a stecchetto", con solo una chicca ogni tanto? Leggendo qua e là trovo pareri contrastanti...
Comunque mi ha fatto piacere vederle eccitate ed attive! :)

Cristian

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 18:43

Quando il numero di operaie cresce troppo, è utile trovare degli espedienti per nutrirle. Ad esempio si può somministrare il miele diluito attraverso il cotone usando l'ago di una siringa, per evitare fughe e spargere il terrore.
Più avanti è necessario aprire un passaggio e mettere la provetta intera in una mini-arena, dove possano uscire per conto loro a procurarselo.
E' bene predisporre un tubicino piccolo infilato nel cotone, in modo che possano uscire, ma non circoli troppa aria e loro non si sentano esposte al pericolo. Un'apertura eccessiva tende anche a disseccare più in fretta la scorta d'acqua della provetta...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 26/03/2012, 19:04

Ah, bella idea la siringa. Ci proverò. In effetti il miele, diluito, dovrebbe essere abbastanza liquido da passare senza problemi attraverso il cotone.
Con la siringa ovviamente gli insetti non glie li posso dare... quindi solo miele per ora (o acqua e zucchero di canna?).
Quante dovranno essere le operaie prima di aver bisogno di insetti, e quindi della mini-arena come hai detto tu?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 19:16

Insetti piccoli e morbidi potrebbero essere danti anche ora. E' meglio che siano presenti le larve, sono soprattutto loro che ne hanno bisogno.
Ma queste formiche sono soprattutto ghiotte di zuccheri, quindi non ti stressare con il nutrimento animale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 26/03/2012, 19:29

Sono presenti delle cosine bianche che le operaie accudiscono e ogni tanto spostano qua e là... Sono più grandi delle uova (credo) ma troppo piccole per vedere dei dettagli. Sono all'incirca poco più grandi della testa di una formica, ed hanno un pallino scuro (nero/marrone). Spero di riuscire a fare delle foto con il macro, ma attraverso la plastica è difficile.

Per gli insetti, il problema è che adesso ho paura ad aprire la provetta, non voglio perdere delle formiche. Quindi mi sa che devo aspettare fino a quando potrò aprire la provetta come mi dicevi tu. Dici che una cinquantina di operaie è il numero giusto da aspettare? O anche un po' prima?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 19:52

se credi puoi già aprirle in arena, ma sappi che con un minimo di manualità in più riesci ad aprire e chiudere prima che loro escano, e con gli insetti è più facile che con il miele basta che apri un pezzetto metti l'insetto e chiudi ;)

io il miele a colonie più numerose in provetta lo somministro spargendolo sul cotone che le chiude e dopo che hanno mangiato cambio direttamente il cotone stesso :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 26/03/2012, 20:24

feyd ha scritto:sappi che con un minimo di manualità in più riesci ad aprire e chiudere prima che loro escano


Immagino di sì, il problema è: che succede finché non sviluppo tale manualità? :D Mi sa che mi tocca reclutare le solite niger del giardino per fare un po' di prove... :twisted:

Domanda che non c'entra niente: ma hanno già cominciato ad uscire le regine nel Lazio? Devo cominciare a guardarmi intorno? :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 20:40

no ancora niente regine che io sappia, ma tra poco dovrebbero partire le vagus e poi le altre a ruota
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 27/03/2012, 20:38

Allora, ho fatto come hai detto, ho messo un piccolo pezzo di cannuccia attraverso il cotone e poi tutto in una mini-arena, con dentro un'altra provetta nel caso volessero traslocare, e un punto in cui ho messo un po' di cibo.
Una operaia è uscita subito (solo una) ha girato un po' e poi ha trovato il cibo. Ha mangiato a sazietà e poi è tornata al nido. Ci ha messo un po' a trovare l'entrata ma poi c'è riuscita. Appena ha "parlato" con le compagne, gli ha fatto assaggiare il cibo, e si sono tutte eccitate. Subito ne sono uscite altre due, e hanno anche loro trovato il cibo, mentre la prima andava a farla assaggiare alla regina.
Da quel momento è partita una fila di operaie che andavano verso il cibo, ma mai più di 5 insieme. Facevano la spola avanti e indietro, e quando tornavano nel nido nutrivano le altre operaie e la regina. La regina ha mangiato tantissimo, sta ancora venendo imboccata dalle operaie, che ora hanno il gastro pieno.
La regina è anche diventata molto più attiva, si muove attivamente (ma tranquillamente) andando a "parlare" con le figlie, e a controllare le larve. Sono quasi sicuro che ha anche deposto due altre uova.

Mi chiedo: se una regina è stressata, è una cosa evidente? Voglio dire: la mia è calmissima, è attiva ma non fa movimenti bruschi o "isterici", e nemmeno le operaie; per osservarle le illumino con una torcia a led, e non gli fa né caldo né freddo, continuano imperterrite quello che stavano facendo. Anche se sposto la scatolina per osservarle o per riporle, sono tranquillissime. Vuol dire che sono particolarmente coraggiose, o le lasius sono proprio relativamente insensibili ai turbamenti, o invece sono stressate ma non lo danno a vedere?

Se serve posso mettere qualche foto...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 27/03/2012, 21:07

vedo che la mia colonietta ha trovato un ottimo papa :-D

non credo tu riuscirai a stressare questa colonia, sono state abituate bene sia alla luce che a continui movimenti della provetta e la hanno presa abbastanza bene.

anche io ho nutrito le 2 coloniette gemelle della tua con del miele ed hanno gradito molto fiondandocisi in massa regina compresa :lol:

con cosa le hai nutrite oltre al miele?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Dorylus » 27/03/2012, 21:44

Ogni tanto è bello leggere di colonie finite bene :-) sono sicuro che a fine estate saranno già un bel po ! ti consiglio di darglielo un'insettino tipo moscerino ragnetto o zanzara giusto per dare un po di proteine alle larve, tanto adesso sono in arena e non rischi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 28/03/2012, 23:09

Allora... Queste sono dei piraña, non delle formiche... Hanno mangiato per ore.
Questa è la miniarena dove stanno.
Immagine

Qua sono prima di mangiare.
Immagine

Qua sono dopo aver mangiato. Che differenza nei gastri!
Immagine

E' interessantissimo osservarle. Hanno cominciato a portare fuori i rifiuti, tra cui un pezzo d'ala (forse della regina?) e un po' di cotone sporco. Stanno anche usando alcune fibre di cotone come "tappo" per la cannuccia.

Riguardo al cibo, ho un po' sperimentato, per vedere cosa gli piace, confidando un po' nella loro capacità di capire cosa gli serve... Gli ho dato: miele e acqua (assorbito su del cotone); un minuscolo pezzetto di carne preso in una scatoletta per gatti di qualità (l'hanno gradito molto, fatto a pezzi e portato sopra le larve); un seme di lino diviso a metà (l'hanno ignorato); un paio di chicchi di zucchero di canna (sembrano interessate ma non riescono a prenderlo in bocca); e un gambero "gammarus" secco reidratato. Questo le ha interessate molto, ma per un po' non l'hanno mangiato; oggi invece l'hanno preso e spostato dentro la cannuccia.

Ora sembrano sazie e tranquille, neanche escono più nell'arena... Continuo a tenerle sotto osservazione! :)

Cristian

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda feyd » 28/03/2012, 23:14

mi fa piacere che stiano bene, ma insisto che dovresti fornire loro cibo più naturale quindi insetti li gradiscono di più e non rischi di inserire sostanze chimiche che possono essere dannose.

si l'ala probabilmente è della regina avevo una regina che aveva fondato con un ala attaccata ma poi non la vedevo più e non mi sono preoccupato.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda dada » 28/03/2012, 23:19

Concordo con feyd, tenere un piccolo allevamento di camole della farina per alimentare le formiche non è un gran disturbo, ma per le formiche fa una grandissima differenza.

:arrow: Camole della farina
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus in fondazione: molto affamate!

Messaggioda Quaxo76 » 28/03/2012, 23:38

Eh, lo so, per gli insetti non mi sono ancora organizzato, ma lo farò presto.
Tenere le camole in casa però potrebbe davvero essere un problema, le formiche ok ma i "vermi" mia moglie non me li passerebbe. Sto esplorando altre soluzioni...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti