Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 15/04/2012, 9:28

salve, presentandomi ho accennato al mio fortunato ritrovo di una regina di Lasius emarginatus.
ho buone e cattive notizie..

buone notizie: ha deposto un mucchietto di uova

Cattive notizie:
-relativamente cattiva: non so quanto tempo ci voglia per far si che le uova si sviluppino
-potenzialmente cattiva: ho visto che sul cotone dell'acqua ci sono delle macchie nere che sembrano espandersi.. quasi sicuramente è un fungo o muffa, ma la cosa brutta pare che una di queste macchie sta proprio sopra ma non a contatto delle uova... quanto rischio che la cova vada all'aria?

allego foto qua sotto:
Immagine

Immagine
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Milos » 15/04/2012, 10:12

Ciao,

Ma la regina dove sta? Non si vede nelle foto.

La muffa nera sul cottone della provetta è un episodio comune nelle mie provette, ma non mi preoccupo tanto, perché non ho notato alcuna moria. Anche se nel tuo caso è strano che questo succede all'inizio della fondazione.

La regina dovrebbe prendersi cura delle uova e spostarle da sola lontano dalla muffa.

Non so esattamente quanto tempo ci vuole per le Lasius per lo sviluppo. Di solito ci vuole tra 3 settimane fino a 2 mesi. Tutto dipende dalla specie e dalle temperature.

La buona notizia sarà quando le uova si trasformeranno nelle larve.

In bocca al lupo!
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda luca321 » 15/04/2012, 11:05

Come ti ha risposto Milos, la muffa è normale e quella nera, anche a mio parere, non credo sia particolarmente problematica. Per quanto riguarda le uova e il loro sviluppo, io ho constatato che impiegano circa un mese e mezzo per diventare da uova a formica. Dipende molto dalla temperatura però. Con l'arrivo dell'estate vedo se questo tempo si accorcia
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 17/04/2012, 20:17

Qualcuno conosce il tempo dello sviluppo delle uova di questa specie? perche le prme credo le abbia deposte circa 15/21 giorni fa e sono ancora uova... che sia sterile?
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Michaelteddy » 17/04/2012, 21:02

ma la regina si è rintanata nel cotone?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 18/04/2012, 10:25

no non lo è sta sopra le uova e le ocntrolla con le antenne
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Luca.B » 18/04/2012, 10:58

A che temperatura la tieni? La temperatura influenza fortemente lo sviluppo delle uova. :smile:

Inoltre, ogni quanto tempo la controlli? Se la stressi molto, potrebbe continuare a deporre e rimangiare...dandoti la sensazione che le uova non si sviluppano. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 18/04/2012, 11:35

aime la controllo un po troppo.. tipo ogni 3 giorni. per ora la tengo in un cassetto nella mia camera che non so che temperatura abbia di preciso ma almeno di 20 gradi saranno,, infatti il numero di uova sembra aumentato.

PS : ha finito la riserva d'acqua ma il cotone è ancora umido quindi volente o nolente tra altri tre giorni credo dovro trovare un modo per rimettere l'acqua credo
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Luca.B » 18/04/2012, 14:06

Meglio farla traslocare, in quel caso... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 18/04/2012, 20:07

traslocare? e come faccio? io ho trovato un lungo ago per poter attraversare tutta la siringa senza troppi problemi ma se la devo traslocare nn so come fa
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 19/04/2012, 18:46

ho ho dato uno sguardo alla regina, sembra molto calma... ma nn sono un esperto di comportamento delle formiche, comunque confermo la temperatura di 20 gradi all'incirca e il mucchio di uova sembra aumentato. per il resto spero in bene ora.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Luca.B » 20/04/2012, 18:07

Non esiste un modo sicuro per superare questa fase. :unsure:

Personalmente non ho mai provato a riempire con una siringa la provetta...è una procedura che non mi convince e piace molto (comunque stressi la regina...quindi, perso per perso, preferisco spostarla direttamente).

Per far traslocare la regina hai due soluzioni:

1) Con le buone (attendi che il cotone si secchi e poni un'altra provetta attaccata alla vecchia, come descritto qui);

2) Con la forza (prepari l'altra provetta, sposti la regina in un contenitore provvisorio e con un pennellino, molto delicatamente, sposti le uova nella nuova provetta...quindi poni la regina nella nuova provetta con le sue uova);

Io spesso uso la seconda soluzione ma, chiaramente, è quella più stressante per la regina che potrebbe rimangiare tutto (ma per la regina è stressante alla pari del vedersi infilare l'ago di una siringa mentre è nella sua "casa").
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 20/04/2012, 18:54

ok provero con le buone.. tra 5 giorni vedo se è asciutto e preparo un altra provetta.. non pensavo che la regina spostasse le uova.. pensavo fosse unha cosa che si faceva solo quando c'erano le operaie
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 28/04/2012, 22:45

ancora il batuffolo è leggermente umido ma penso che debba preparare una seconda provetta
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Lasius emarginatus... questa fortunata b******a

Messaggioda Darkers » 01/05/2012, 21:32

Buone Nuevo.. oggi ho identificato la prima larva.. :) ora devo solo preparare una nuova provetta visto che l'acqua è finita in qst vecchia e sembra che anche il batuffolo sia quasi asciutto
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti