Ricerca Lasius flavus

Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Bosco » 23/05/2012, 0:17

Oggi andando a correre ho notato un formicaio privo di qualsiasi attività di superficie. Come al solito ho cercato di capire la specie che lo abitava e per fare questo ho smosso un poco la terra. Con grande piacere e sorpresa ho visto brulicare un piccolo gruppo di Lasius flavus, le quali mi attirano molto per il loro colore poco comune, ma che purtroppo è la prima volta che vedo dalle mie parti. Tutto felice sono tornato a casa con la gioia di chi sa dove si procurerà la sua prossima regina.
Ma alla apertura della tabella delle sciamature ecco una improvvisa (potenziale) cattiva notizia: le L. flavus sciamano in maggio/giugno.
A questo punto chiedo a chi è più esperto di me: sono ancora in tempo?
Qui è tornato un po' di sole dopo qualche giorno di pioggia, perciò forse era proprio questa la serata buona.
Nel caso in cui potessero ancora essere in procinto di sciamare, come mi dovrei comportare? Passeggiata notturna?
Il fatto che l'attività fuori dal formicaio fosse nulla può significare che la sciamatura sia già avvenuta? Oppure è un comportamento comune per le timide L. flavus?
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda feyd » 23/05/2012, 0:24

da me la flavus hanno sciamato in autunno :unsure:
quindi o è errata la tabella o non saprei :lol:


in ogni caso si sei ancora in tempo tranquillamente in quanto di sciamature di lasius non ve ne sono ancora state ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Bosco » 23/05/2012, 0:32

:unsure: interessante... Spero che qualcun altro contribuisca con la sua opinione o per confermare la tua osservazione o per supportare quella della tabella... Non vorrei dover tenere sottocontrollo la colonia da qui a questo autunno, anche perché non è proprio sotto casa :)
Comunque intanto grazie dell'aiuto!
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Luca.B » 23/05/2012, 0:33

Sicuro che non siano Lasius umbratus? :smile:

Le Lasius flavus sciamano in autunno...mentre le Lasius umbratus sciamano in questo periodo. Le prima sono più timide...le seconde sono più audaci e attive. Le prime fanno formicai più piccoli...le seconde più grandi. Entrambe le specie sono schive, quindi difficilmente le si vede girare fuori...se non nei periodi di sciamatura. Ed entrambe sono gialle...difficili da riconoscere (io ormai uso caratteristiche etologiche per capire con chi ho a che fare).

Ecco una foto di Lasius flavus:
Spoiler: mostra
Immagine


Ecco una foto di Lasius umbratus:
Spoiler: mostra
Immagine


Come si può vedere sono quasi impossibili da distinguere... :unsure:

Secondo me se hai visto alati o agitazione presciamatura, è più facile siano Lasius umbratus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Bosco » 23/05/2012, 1:04

In realtà non c'era alcuna agitazione, sembrava un formicaio abbandonato fino a quando non ho mosso un po' di terra e sotto c'erano solo operaie. Temevo la sciamatura solo perché la tabella del sito riporta appunto il periodo maggio/giugno. Vista l'etologia e visti gli scarsi segnali di sciamatura imminente sarei a questo punto più propenso per le Lasius flavus, considerando al contempo sbagliata la tabella del sito.
Paradossalmente però se avessi dovuto basarmi solo sulle foto avrei detto L. umbratus perché il colore mi sembrava più sull'arancione, come appare nella foto di questa specie. Ma il colore è più facilmente fraintendibile rispetto al comportamento...
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda quercia » 23/05/2012, 1:45

non conosco il tuo livello di conoscenza, ma tempo fa da totale ignorante, a prima vista ero convinto che le
Aphaenogaster pallida ( o subterranea molto simili), fossero Lasius flavus
all'epoca non sapevo esistessero formicinae e mirmicinae quindi......
se tu so sai come non detto ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Luca.B » 23/05/2012, 1:56

Le Lasius flavus sono più chiare, tipo giallo canarino. Sono decisamente più tranquille e lente e i formicai sono più piccoli.

Le Lasius umbratus, invece, sono appunto giallo più scuro. Le operaie sono molto più veloci (soprattutto se disturbate) e i formicai più popolosi. :smile:

Fai in fretta a capire cosa sono...se vai attorno al nido e le operaie tendono ad attaccarti, sono le seconde...mentre se le operaie tendono a darsi alla fuga, sono le prime. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Bosco » 23/05/2012, 13:48

Grazie per tutte le informazioni! Fino a ieri pensavo che le L. flavus fossero praticamente le sole formiche gialle oltre alle Pheidole pallidula (questo Quercia ti fa capire più o meno il mio livello di conoscenza :-D ). Comunque le Aphaenogaster pallida le escluderei perché anche se non le ho guardate molto a lungo penso che avrei notato il peziolo segmentato, invece sembravano proprio come le mie L. emarginatus, però gialle :)
Per quel poco che le ho disturbate mi sono parse poco aggressive, ma forse non ho dato loro il tempo di assalirmi... Comunque non c'era alcuna attività di superficie, ne ho visto operaie all'opera nei dintorni, perciò per ora propenderei per L. flavus, anche se la questione del colore mi lascia ancora un po' dubbioso. Magari se torno verifico meglio la loro indole ed eventualmente faccio qualche foto.
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Dorylus » 23/05/2012, 14:47

Posso aggiungere che Lasius flavus predilige ambienti un po più aperti di Lasius umbratus , fa formicai piccoli e spesso sotto sassi e poco visibili all'esterno mentre L. umbratus costruisce spesso nidi ben visibili che a occhio inesperto possono sembrare mucchi di terra smossa , spesso lo fanno in luoghi più alberati ma le eccezioni ci stanno sempre.
Poi come dice Lcuca sono anche più cattive e aggiungo un po più grosse
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Ricerca Lasius flavus

Messaggioda Bosco » 23/05/2012, 19:21

Il formicaio che ho visto probabilmente era più simile alla descrizione di quello di Lasius umbratus. Spero che invece siano L. flavus, perché da quel poco che ho letto del diario di Luca mi sembra che le L. umbratus siano un po' complesse nella gestione...
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti