Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
Ciao, apro questo post per dare un po' più di visibilità al problema che sto avendo con Nirvana, una mia regina di Lasius niger.
Ormai quasi due mesetti fa ho notato con piacere le prime larvette... purtroppo però le larvette rimangono tali. Non sembrano crescere. Quale pensate che possa essere il problema e sopratutto... che soluzione ci può essere?
Un paio di settimane fa, pensando che fosse un problema di scarsità di energie della regina che non riusciva a nutrirle le ho dato ( contravvenendo alle regole della fondazione claustrale ) un pezzettino di camola e una puntina di miele. Ovviamente sono state spazzolate via ma... le larve sembra non ne abbiano beneficiato
Sia lei che la sorella Arcadia ( le cui larve crescono bene, infatti ha già le prime operaie ) sono tenute alla stessa temperatura/umidità (ora 24 gradi in casa)
A questo punto mi viene da pensare che se le rimangi progressivamente dandomi l'impressione che non crescano... però non ho assolutamente idea di cosa fare per capire se è veramente così. Stress lo escludo, anche perchè la controllo mediamente una volta a settimana.
Avete idee?
Grazie
Ormai quasi due mesetti fa ho notato con piacere le prime larvette... purtroppo però le larvette rimangono tali. Non sembrano crescere. Quale pensate che possa essere il problema e sopratutto... che soluzione ci può essere?
Un paio di settimane fa, pensando che fosse un problema di scarsità di energie della regina che non riusciva a nutrirle le ho dato ( contravvenendo alle regole della fondazione claustrale ) un pezzettino di camola e una puntina di miele. Ovviamente sono state spazzolate via ma... le larve sembra non ne abbiano beneficiato

Sia lei che la sorella Arcadia ( le cui larve crescono bene, infatti ha già le prime operaie ) sono tenute alla stessa temperatura/umidità (ora 24 gradi in casa)
A questo punto mi viene da pensare che se le rimangi progressivamente dandomi l'impressione che non crescano... però non ho assolutamente idea di cosa fare per capire se è veramente così. Stress lo escludo, anche perchè la controllo mediamente una volta a settimana.
Avete idee?
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
Come ti ho scritto li, può essere la temperatura che influenza negativamente lo sviluppo delle larve. Io farei un piccolo esperimento, mettendo un bozzolo di una nella provetta dell'altra. Chissà, magari la nuova nata darà una spinta alla regina costringendola a darsi una mossa!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
Grazie,
per quel che riguarda la temperature, a casa mia siamo a 24 gradi da una settimana e sopra i 22 da almeno un mese... mi sembra abbastanza per le Lasius niger.
L'idea del fornirla di un bozzolo ti confesso che mi aveva sfiorato... però per il momento preferisco aspettare.
Una curiosità... in questi casi non c'è rischio di rigetto della neonata da parte della regina? Oppure di non accettazione di sua maestà da parte della operaia?
In altre parole: quando viene "sancito" il legame di appartenenza ad una colonia? E' nei geni? Nelle cure larvali? O per il fatto di esservi nati?
per quel che riguarda la temperature, a casa mia siamo a 24 gradi da una settimana e sopra i 22 da almeno un mese... mi sembra abbastanza per le Lasius niger.
L'idea del fornirla di un bozzolo ti confesso che mi aveva sfiorato... però per il momento preferisco aspettare.
Una curiosità... in questi casi non c'è rischio di rigetto della neonata da parte della regina? Oppure di non accettazione di sua maestà da parte della operaia?
In altre parole: quando viene "sancito" il legame di appartenenza ad una colonia? E' nei geni? Nelle cure larvali? O per il fatto di esservi nati?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
Nono i bozzoli vengono accettati e l'attaccamento operaia-regina è ( o di solito è ) immediata 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Aiuto Lasius niger: Larve che non si sviluppano
Oggi ho notato una cosa che forse può dare indicazioni nel capire se ci sono altri problemi.
Quasi tutte le larvette di Nirvana presentano, chiaramente visibile all'interno, un puntino nero. Le larve di Arcadia invece non presentano questo puntino visibile ma sono praticamente bianche.
Può voler dire che alla regina mancano delle sostanze e che, mancando a lei non riesce a trasmetterle alla covata?
Tre settimane fa avevo tentato la strada di fornire un po' di cibo a Nirvana (miele e pezzettino di camola della farina) ma senza risultati.
Quasi tutte le larvette di Nirvana presentano, chiaramente visibile all'interno, un puntino nero. Le larve di Arcadia invece non presentano questo puntino visibile ma sono praticamente bianche.
Può voler dire che alla regina mancano delle sostanze e che, mancando a lei non riesce a trasmetterle alla covata?
Tre settimane fa avevo tentato la strada di fornire un po' di cibo a Nirvana (miele e pezzettino di camola della farina) ma senza risultati.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti