Diario Lasius flavus – Rhebir94
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario Lasius flavus – Rhebir94
In questo diario racconterò la storia di una probabile regina di Lasius flavus.
I commenti ho deciso che verranno scritti qui per migliorarne consultazione.
viewtopic.php?f=12&t=4576
----------------------------------------
L’altr’anno ho trovato una regina di Lasius sp. a 640 m s.l.m..
Pensavo che poteva trattarsi o di L.niger o di L.flavus.
L’ho improvettata ma non ha deposto niente. Ha poi fatto il letargo ad una temperatura piuttosto alta (mai sotto i 7°C).
In primavera, 2 settimane dopo che l’ho portata a 20°C circa, ha iniziato a deporre e a distanza di 8 mesi dal ritrovamento nascono le prime operaie. La regina appare piuttosto debole nonostante l’abbia alimentata 2 volte con miele e zanzarino. La provetta aveva quasi esaurito le riserve d’acqua e il cotone si era spostato all’indietro in continuazione. Ancora un mese e avrei dovuto obbligarla ad un trasloco.
Lunghezza regina: 8.5mm
Lunghezza operaie: 2mm
25/06/12 – Nascono le prime operaie
sono ben 3. Ci sono ancora diverse pupe e larve, inoltre la regina si è rimessa a deporre.
E’ già stata alimentata con un pezzo di gamba di grillo.
OSSERVAZIONI:
1) Sembra che la regina abbia pensato di rimettersi a deporre quando stavano per nascere le prime operaie.
2) Le pupe tendono a ingiallirsi quando stanno per trasformarsi in operaie. Questo è visibile solo perché TUTTE le pupe sono nude.
Prima foto della colonia:

30/06/12 – La colonia è davvero molto rigorosa e tutto procede per il meglio. La regina ha un addome gonfio, le operaie ora sono una decina e sono in gran forma. Girano coraggiose per la grossa provetta.
03/07/12 – La colonia ora è composta da una 15na di operaie tutte molto piccole che passano tutto il tempo vicine vicine alla regina e alla prole. Le ho alimentate con del miele e la testa di una zanzara.
Alcun foto:




I commenti ho deciso che verranno scritti qui per migliorarne consultazione.
viewtopic.php?f=12&t=4576
----------------------------------------
L’altr’anno ho trovato una regina di Lasius sp. a 640 m s.l.m..
Pensavo che poteva trattarsi o di L.niger o di L.flavus.
L’ho improvettata ma non ha deposto niente. Ha poi fatto il letargo ad una temperatura piuttosto alta (mai sotto i 7°C).
In primavera, 2 settimane dopo che l’ho portata a 20°C circa, ha iniziato a deporre e a distanza di 8 mesi dal ritrovamento nascono le prime operaie. La regina appare piuttosto debole nonostante l’abbia alimentata 2 volte con miele e zanzarino. La provetta aveva quasi esaurito le riserve d’acqua e il cotone si era spostato all’indietro in continuazione. Ancora un mese e avrei dovuto obbligarla ad un trasloco.
Lunghezza regina: 8.5mm
Lunghezza operaie: 2mm
25/06/12 – Nascono le prime operaie

E’ già stata alimentata con un pezzo di gamba di grillo.
OSSERVAZIONI:
1) Sembra che la regina abbia pensato di rimettersi a deporre quando stavano per nascere le prime operaie.
2) Le pupe tendono a ingiallirsi quando stanno per trasformarsi in operaie. Questo è visibile solo perché TUTTE le pupe sono nude.
Prima foto della colonia:

30/06/12 – La colonia è davvero molto rigorosa e tutto procede per il meglio. La regina ha un addome gonfio, le operaie ora sono una decina e sono in gran forma. Girano coraggiose per la grossa provetta.
03/07/12 – La colonia ora è composta da una 15na di operaie tutte molto piccole che passano tutto il tempo vicine vicine alla regina e alla prole. Le ho alimentate con del miele e la testa di una zanzara.
Alcun foto:




SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94
15/07/12 – La colonia sta molto bene. L'alimento spesso col miele perché gli piace davvero tanto. Anche la regina si abbuffa spesso di prima persona. Oggi gli ho dato la testa di una ciatafurca. Le operaie dopo qualche minuto ci sono volate sopra cercando di staccargli le antenne. L'hanno poi sistemate tra le larve (lo fanno tutte le volte che gli do delle proteine). Le operaie sono circa 17, ci sono alcune uova, molte larve e ben 10 pupe.
PICCOLA OSSERVAZIONE: le operaie spesso perlustrano tutto lo spazio della provetta che per le loro dimensioni e molto. Appena tolgo il tappo però corrono tutte verso la regina, il contrario di quel che accade per esempio per altre Lasius sp. (simili a L.niger e L.emarginatus)
PICCOLA OSSERVAZIONE: le operaie spesso perlustrano tutto lo spazio della provetta che per le loro dimensioni e molto. Appena tolgo il tappo però corrono tutte verso la regina, il contrario di quel che accade per esempio per altre Lasius sp. (simili a L.niger e L.emarginatus)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94
12/08/12 - La prole è composta da 4-5 pupe, un pò di larve a qualche uovo. Le operaie sono aumentate e ora sono una 30na! Sono delle forimiche davvero molo timide ma con timide non intendo paurose: quando apro la provetta per alimentarle non si innervosiscono e non corrono dapertutto per capire cosa sta succedendo ma se ne stanno calme vicino (o sopra
) la regina.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94
01/09/12 - Ancora nessuna perdita ma il numero delle operaie è più o meno lo stesso, circa 30-35. Questo perchè la regina si era presa un mesetto di riposo e non aveva più deposto nuove uova, quindi finite le larve e le pupe non c'è stato "il ricambio". Ora c'è un bel pacchetto di uova, una 20na di larve e una 15 di pupe. Le alimento moltissimo e spesso mi chiedo come possano ingurgitare tanta roba, sembra che il cibo che gli dò debba esser per forza mangiato. La regina ha un bell'addome e spesso è circondata da delle operaie che la puliscono per bene o che la toccano con le antenne (la massaggiano?).
Ecco qualche foto di qualche giorno fa. Purtroppo sono sempre foto poco soddisfacenti. C'è anche da dire che le operaie sono solo 2mm di lunghezza.
http://i48.tinypic.com/skunbk.jpg
http://i48.tinypic.com/m9uc28.jpg
http://i45.tinypic.com/6h2i41.jpg
Ecco qualche foto di qualche giorno fa. Purtroppo sono sempre foto poco soddisfacenti. C'è anche da dire che le operaie sono solo 2mm di lunghezza.
http://i48.tinypic.com/skunbk.jpg
http://i48.tinypic.com/m9uc28.jpg
http://i45.tinypic.com/6h2i41.jpg
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94
una marea di covata !!complimentoni !
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94
Complimenti, davvero molto belle e tenute molto bene!! Continua così e vedrai che bellezza quando saranno numerose! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti