Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 03/07/2012, 20:11

Qui inseriremo tutti i commenti relativi a questo diario:

viewtopic.php?f=12&t=4575

Sono pronto a ricevere consigli o critiche da chiunque :yellow:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 20:22

Intanto i complimenti, perché sono molto belle, i consigli da allevatore invece non te li so dare;

Poi ti chiedo.. tu scrivi:
Rhebir94 ha scritto:L’altr’anno ho trovato una regina di Lasius sp. a 640 m s.l.m..
Pensavo che poteva trattarsi o di L.niger o di L.flavus.


Come hai fatto quindi a capire che sono L. flavus (non é un ID facile anche questa.. )
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 03/07/2012, 20:55

Perchè sono gialle :frown:
Risposta banale. Scherzavo.

In realtà non lo so neanch'io perchè ho detto che sono delle Lasius flavus.
Forse perchè è da ottobre che mi dico:- se nascono nere: L. niger, se nascono gialle L.flavus.. Ed allora non sapevo che ci fossero tante specie simili.
Quindi mi correggo. E' una Lasius sp.

Però bisognerebbe approfondire questo argomento.
Di quali altre specie potrebbe trattarsi?
Da Antweb dico:

Lasius atopus
Lasius californicus
Lasius humilis
Lasius latipes
Lasius murphyi
Lasius subumbratus
Lasius vestitus
Lasius flavus


Queste a prima vista :unsure:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda enrico » 03/07/2012, 21:47

Eheh potrebbe essere d'aiuto a restringere il campo sapere quali specie hanno la fondazione parassitaria;
Comunque di "gialle" (se alcune appaiono più scure o più chiare non é cosa degna di nota.. basta guardare la differenza fra i diversi "speciments" di L. flavus) incrociando la checklist con antweb ci sono:

Lasius (Cautolasius)
L. flavus - fondazione claustrale
Spoiler: mostra
Immagine

L. myops
Spoiler: mostra
Immagine


Lasius (Austrolasius)
L. carniolicus
Spoiler: mostra
Immagine


Lasius (Chthonolasius) -(Sappiamo che L. umbratus é parassita di L. niger in fondazione, ma le altre potrebbero non essere tutte parassite.. chissà)
L. bicornis
Spoiler: mostra
Immagine

L. citrinus (Non ho trovato foto..)
L. distinguendus
Spoiler: mostra
Immagine

L. mixtus
Spoiler: mostra
Immagine

L. rabaudi (Anche per questa niente foto, quantomeno non so dell'affidabilità..)
L. umbratus - Ovviamente da escludersi perché come già detto parassita in fondazione
Spoiler: mostra
Immagine



Come vedi anche così il campo si restringe..relativamente!! Solo 7/17 delle specie di Lasius sono non-gialle (contando come gialle le due di cui non ho trovato foto)..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 04/07/2012, 13:48

Quindi ci sono più specie gialle che no. Pensavo il contrario.
E' davvero troppo difficile ridurre il campo ulteriormente. Ci sono troppe specie e troppe poche documentazioni. :sad1:
Inoltre i colori delle formiche di Antweb sembrano diversi da quelli reali. Subiranno qualche trattamento speciale?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda dada » 04/07/2012, 13:57

i colori si degradano, sia in alcool che in formalina, sia a volte nella conservazione "a secco" in teca entomologica. Ma comunque, anche sugli esemplari vivi o molto freschi, usare il colore come chiave dicotomica è una pratica la maggior parte delle volte deprecabile; sarebbe bene invece concentrarsi sulla morfologia e sull'etologia, piuttosto che sul colore.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 14:35

Le specie di Lasius che vivono sottoterra, nondimeno, sono tutte gialle.. (suppongo un'adattamento a uno stile di vita ipogeo per l'appunto).

Sarei immediatamente d'accordo con te se stessimo provando a distinguere fra loro una o più di queste specie che ho citato in base al colore, ma in questo caso sinceramente non capisco il problema.. nel senso che le "lasius gialle" sono appartenenti a sottogeneri distinti, caratterizzate molto probabilente tutte da abitudini ipogee e comunque inequivocabilmente (mi pare) distinte anche per colorazione da Lasius (Lasius) spp.

In altre parole per quanto difficile sia distinguere fra loro queste specie -mi viene il mal di testa solo a pensarci- ogni volta che si incontra una colonie le cui operaie (vive) sono gialle mi pare che inequivocabilmente non possano appartenere al sottogenere Lasius (e viceversa).

Ovviamente posso sbagliarmi, quindi chiedo a te conferma, sperando di essere riuscito a spiegare bene il ragionamento che volevo fare..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda dada » 04/07/2012, 14:45

enrico ha scritto:In altre parole per quanto difficile sia distinguere fra loro queste specie -mi viene il mal di testa solo a pensarci- ogni volta che si incontra una colonie le cui operaie (vive) sono gialle mi pare che inequivocabilmente non possano appartenere al sottogenere Lasius (e viceversa).

Ovviamente posso sbagliarmi, quindi chiedo a te conferma, sperando di essere riuscito a spiegare bene il ragionamento che volevo fare..


Ti confermo che ti sbagli, ad esempio Lasius neglectus appartiene al sottogenere Lasius ed esistono colonie di L. neglectus che sono inequivocabilmente gialline:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


La variabilità cromatica è dunque un fattore da tenere sempre in conto, basti pensare alle Pheidole pallidula, disponibili in tutte le sfumature dal marrone quasi nero al giallo quasi trasparente... Proprio per questo, basarsi sul colore è deprecabile.
Sono davvero pochi i casi in cui il colore rappresenta una chiave dicotomica: ad es. si può usare per distinguere una regina di Camponotus ligniperda da una di Camponotus herculeanus. Ma queste sono eccezioni, non la regola.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda enrico » 04/07/2012, 15:09

L. neglectus non é riportata in Italia dalla checklist pubblicata sul sito..Controllando mi sono accorto che Faunaeur la riporta, siccome io mi riferivo solo alle specie italiane e lì non avevo controllato non l'avevo presa in considerazione.

Anche qua, comunque, non mi sembrano per la verità così chiare (ovviamente le variazioni cromatiche sono possibili però..)..
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
La colonia di feyd:
Immagine
Da antweb:
Immagine
Immagine
Immagine

Quantomeno non come quelle di rhebir:
Spoiler: mostra
Immagine
O quelle di LucaB
Immagine
O le altre che prima ho postato io


Spero che sia chiaro che lo dico non per polemizzare ma con intento costruttivo. Lo so comunque, che il colore é in generale elemento secondario rispetto alle caratteristiche strettamente morfologiche, che i casi contrari sono eccezioni.. qui però mi riferisco ad interi sottogeneri e non a singole specie, a me quantomeno il dubbio che fra L. (Lasius) e gli altri tre sottogeneri si possa fare una distinzione di questo tipo (sempre mi riferisco solo alle specie presenti sul nostro territorio), sinceramente, rimane..

EDIT: magari sono io che mi faccio influenzare anche da caratteri morfologici, incosciamente, e quindi mi sembrano così distinte può darsi :winky:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Commenti Diario Lasius flavus - Rhebir94

Messaggioda dada » 04/07/2012, 15:59

Ci tengo a ribadire per la terza e ultima volta che, come regola generale, usare la colorazione come chiave dicotomica è deprecabile, specialmente se si parla di interi sottogeneri, composti da migliaia e migliaia di specie. Ci sono poi casi particolari nei quali invece è un dato importante; ma su un forum divulgativo e generalista come questo, credo sia decisamente più costruttivo e didatticamente valido trasmettere la correttezza delle regole generali invece che concentrarsi su casi particolari e specifici.

C'è un fondo di verità in quello che dici: una Lasius gialla è molto probabile che non appartenga al sottogenere Lasius, ma visto che non si può usare solo la colorazione come chiave dicotomica, utilizzare solo questo parametro per arrivare a un'identificazione non è corretto. Può "aiutare", ma non può essere la sola motivazione per cui si esclude un intero sottogenere; parliamo di un parametro sul quale, essendo variabile, non si può fare sicuro affidamento... L'esame morfologico è decisamente più attendibile.

Se mi permetto di "fare le pulci" a queste affermazioni, non è per il gusto della polemica ma è solo perché temo che altri, leggendo di identificazioni basate solo su questo parametro, possano iniziare a basarsi sulla colorazione per identificare le formiche.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Diario Lasius flavus – Rhebir94

Messaggioda Luca.B » 16/07/2012, 15:31

Sono molto timide e poco battagliere...è vero. :yellow:

Molto belle...complimenti... :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus – Rhebir94

Messaggioda Rhebir94 » 16/07/2012, 18:46

Luca.B ha scritto:Sono molto timide e poco battagliere...è vero. :yellow:


Questo le rende molto facili da allevare, con le altre Lasius sp. devo essere velocissimo ad aprire la provetta e inserire qualcosa, con queste invece posso lasciare la provetta aperta e stare tranquillo che non se ne vanno :win:

Luca.B ha scritto:Molto belle...complimenti...


Grazie! :yellow: Ho sempre sperato di avere delle formiche "gialle" e dopo 8 mesi dal ritrovamento le ho avute :love1:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti