consiglio Lasius niger o Lasius flavus

consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda gabriants » 04/04/2013, 21:01

ciao a tutti, vorrei fondare il mio primo formicaio artificiale (a lastre di vetro parallele). cosa mi consigliate Lasius niger o Lasius flavus??? grazie in anticipo per la risposta. :-D :-D
gabriants
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 apr '13
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda Methw » 04/04/2013, 21:15

Visto che sono tutte e due Lasius va bene per ciascuna di esse, ma ce le hai già? Intendo le Lasius , ma secondo me se sono in fondazione è meglio un formicaio d'accrescimento come vedi nel nido di gesso variante 2
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda Bremen » 04/04/2013, 21:20

In realtà le regine in fondazione vanno in provetta, e io sconsiglio il formicaio a lastre affiancate anche per il futuro, scarsa visibilità e problemi di gestione, soprattutto con Lasius sp.
Tra Lasius flavus e altre Lasius io consiglio le altre per iniziare, la Lasius flavus inizialmente sono estremamente lente!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda gabriants » 04/04/2013, 21:27

è difficile realizzare un nido in gesso?
gabriants
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 apr '13
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda gabriants » 04/04/2013, 21:32

devo ancora aquistarle
gabriants
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 apr '13
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda zambon » 04/04/2013, 21:41

Il formicaio a lastre affiancate è sicuramente affascinante, permette di osservare la colonia come fosse in natura lasciando lo scavo e la realizzazione del nido alle formiche stesse però, eh sì, ha dei difetti perche si corre il rischio che la colonia sparisca nella terra e diventa molto delicato, ogni volta che si sposta o che viene urtato si possono generare crolli al suo interno.
Altri nidi, gesso, gasbeton e per le specie arboricole il legno permettono una buona se non ottima visibilità, ti consiglio di dare un'occhiata alle schede che parlano della costruzione dei nidi artificiali che trovi nella barra in alto.
Per quanto riguarda la specie tra poco, sciameranno proprio alcune specie di Lasius e non ti sarà difficile trovarne una e prima che tu possa utilizzare un nido passerà un poco di tempo, per i primi mesi la provetta sarà la loro "casa"
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda Bremen » 04/04/2013, 21:45

Innanzi tutto non comprarle...tra qualche mese srai invaso da regine di Lasius, e qui nel forum non siamo molto favorevoli all'acquisto (molti lo hanno fatto, me compreso, e se ne sono pentiti) Per il resto fare un nido in gesso costa pochissimo e in poco tempo è pronto! Quando avrai una colonia con 50-60 operaie potrai iniziare a costruirne uno con piccolo con due o tre camere.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda entoK » 04/04/2013, 21:48

Se vuoi Lasius chiedi alla banca (a settembre ce ne erano decine) dopo esserti fatto un po' conoscere, sono uno dei generi più comuni e se non la trovi da solo (fortemente ;) consigliato) è facile te la possa cedere qualcuno appena sarà periodo..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda gabriants » 04/04/2013, 21:50

quindi dovrei andare in zona scambi??
gabriants
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 apr '13
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda gabriants » 05/04/2013, 0:14

nido in gasbeton???
gabriants
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 apr '13
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda zambon » 05/04/2013, 0:27

E' un materiale edile che appunto si trova nei rivenditori di materiali edili o nei magazzini di bricolage.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gasbeton
E' facilmente lavorabile, si può mantenere umido senza che si deformi o perda consistenza e non è soggetto a muffe in più è economico.
Il suo aspetto non è molto accattivante perchè poco naturale ma buono per costruire nidi per specie terricole.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: consiglio Lasius niger o Lasius flavus

Messaggioda tulindo » 05/04/2013, 10:32

In ogni caso, hai molto tempo davanti prima di pensare al nido.
Se parti da una regina catturata in natura dovrai aspettare non meno di un mese due per avere la prima timida operaia. In questa prima fase una provetta ti sarà più che sufficiente. La stessa provetta sarà quanto ti basta fino a quando le operaie non diventeranno una decina (un altro mese minimo).
Dopo di che... potrai aprire la provetta in arena (cioè stapparla e mettere la provetta in una scatola tipo quelle del gelato). Ci staranno comode fino a quando saranno almeno una cinquantina (e diciamo che qui passa un anno).
Poi... potrai pensare ad un piccolo nido da collegare all'arena... e, se non ci avrai ancora pensato... ti basterà mettere una seconda provetta nell'arena.

Non c'è fretta con le formiche. Per il 2013 il nido non serve.
Ciao!

Ancora una cosa... non comprarle, al limite se hai voglia di iniziare in fretta vai nella zona scambi, le troverai (io del resto ho una colonietta di una decina di L. flavus che potrei darti). Per esperienza però le formiche migliori sono quelle che trovi da solo (e se ho trovato io una regina lo possono fare tutti)... è la colonia che sta procedendo più in fretta di tutte (presumo che sia dovuto al fatto che è geneticamente preposta al meteo di qui).
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti