Diario di Lasius niger di LasiusNiger
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Da circa 3 giorni mi è arrivata una colonia di Lasius niger, gentilmente donata da ciao96
, con circa 10 operaie ma con un bel mucchietto di larve
, Non avendo trovato i giusti insetti come cibo per la colonia e visto che servivano proteine, gli ho somministrato un pezzo di prosciutto cotto
che hanno apprezzato volentieri
, ovviamente ora si trovano in provetta 





Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Fai una foto, non te ne pentirai, sarà anche bello per te l'anno prossimo vedere quante poche erano, e commuoverti un po'
Complimenti per il titolo del topic, apprezzo molto i divertimenti ricorsivi.

... I Am a Strange Loop

Complimenti per il titolo del topic, apprezzo molto i divertimenti ricorsivi.

... I Am a Strange Loop

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger

Uploaded with ImageShack.us
Mi scuso per la pessima qualità dell'imagine ma è stata fatta con il cellulare

Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Grazie dada
, dei consigli sono sempre bene accetti da tutti 


Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Ti dico subito che quasi sicuramente non è Lasius niger il gastro così dorato mi fa pensare più a dei Lasius paralienus , se non sbaglio è anche abbastanza grossa rapportata con la provetta , purtroppo non riusciremo forse mai ad arrivare alla specie precisa ma se fosse comunque Lasius paralienus sarebbe anche meglio dato che sono più grandi e facili da osservare !
L'utente che te le ha date non ti sa dire la data del ritrovamento ? sarebbe molto utile.
L'utente che te le ha date non ti sa dire la data del ritrovamento ? sarebbe molto utile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
purtroppo non ha il gastro dorato ma scuro, nella foto è uscita molto più chiara(ero in piena luce) la regina infatti sembra di due colori diversi, vista la luce può apparire una Lasius paralienus , appena ho tempo posto una foto migliore
, per identificarla bene penso serva un buon microscopio viste le dimensioni
, grazie Dorylus 



Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Certo certo il microscopio è indispensabile , Lasius niger si distingue per particolari minuscoli invisibili ad occhio nudo , però tieni in considerazione sempre l'idea che sia qualche altro Lasius, la qualità della foto è buona è la luce che è un po ingannevole , comunque anche quel torace enorme è un po diagnostico .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Eh si, penso sia Lasius niger al 90% per i semplice fatto di aver visto la regina con una buona lente d'ingrandimento e mi sembra identica alle altre
, purtroppo la foto l'ho fatta sul davanzale della finestra, da dove entra una luce abbagliante la mattina, appena posso gli faccio una bella foto decente
, non vorrei disturbare la regina 



Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Eh eh fai bene a non stressarla troppo , ma tu con una lente vedi particolari come i peli eretti o aderenti allo scapo ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
dipende da come mi si posiziona la regina
qualcosa si intravede, ma con il microscopio sarebbe meglio 


Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
No è praticamente impossibile! Dovresti avere una lente potentissima e la regina dovrebbe stare abbastanza ferma! Io non riesco nemmeno a vedere la Camponotus che è enorme rispetto ad una Lasius!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
ho la fortuna di avere una lente abbastanza buona ma è ovvio che col microscopio si vede meglio 

Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Ah ma allora fai ua foto dalla lente! Metti la lente e la macchina fotografica davanti cosi vediamo meglio la regina!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
ci ho provato ma non si vede nulla
, appena mi attrezzo meglio vi posto una foto migliore 


Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
Re: Diario di Lasius niger di LasiusNiger
Finalmente le larve stanno diventando pupe
, la regina qualche giorno fa ha deposto nuove uova, le operaie sono ancora 9, la colonia è al buio con una temperatura costante di 24°, pare che la regina è in buona forma
, le ho alimentate con insetti e una piccola goccia di miele ogni tot giorni, spero continuino a star bene 



Colonie:
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- Lasius niger regina + 10 operaie
In Fondazione:
- Camponotus vagus
- LasiusNiger
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 25 apr '13
- Località: Abruzzo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti