Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condividere

Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condividere

Messaggioda angelo.cardillo » 03/05/2013, 21:28

Ciao, ho finito ora di leggere il diario "Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus " di Luca.B, si parlava di adiozioni di diversi Lasius senza nessun problema.. Almeno da quello che ho letto.. Io avevo invece avuto dei grossi problemi con una Regina Lasius niger (penso). Parlo di tanti anni fa, quando ero impaziente. Avevo già una Lasius (penso flavus, perchè le operaie erano piccoline e ha deposto senza aiuto) volevo una nera a tutti i costi. Quell'anno avevo trovato solo lei.. Quindi non volevo assolutamente perderla.. Come faccio di solito, prima di mettere in "isolamento" mi sono assicurato che si nutrisse. (faccio sempre cosi' anche ora) Dopo di che, le volevo dare delle pupe per partire + velocemente, come a volte facevo. Non avevo trovato niente tra le Lasius niger (nere) ma solo tantisseme pupe di Lasius emarginatus. A quel punto mi sono detto che in fondo.. molto simili.. Presi 10/15 bozzoli (oddio, forse di +) e buttati brutalmente nella stessa "cella" della regina. Lei le ha curate, nessun problema e dopo poco nascono le operaie. Nutrivano la regina in modo discontinuo, spesso interrompendo il passaggio di cibo, per riprenderlo poco dopo. Comportamento mai visto. ma tiravano su egregiamente le uova e le larve fino a farle diventare pupe.. Ero felicissimo, :-) Nere e Gialle, il mio obbiettivo centrato.. ma quando proprio mi aspettavo che non ci fossero + problemi, sono iniziati i casini.. Le nuove operaie, niger, quando nascevano le vedevo vagare senza problemi. Ma mano a mano che prendevano la classica colorazione, venivano ammazzate senza tanti complimenti. Avevo una colonia con regina nera, ben nutrita, larve e tutto ben nutrite ma mi uccidevano le operaie. La regina stava bene, x cui mi preoccupavo relativamente. Ho preso larve di Lasisu emarginatus e le ho messe in arena.. Prese adottate e portate fino a operaie senza problemi.. Ma cavolo possibile mi dico? A quel punto, mi trovo ancora altre pupe di L.niger e ho aspettato le prime operaie "bianche". Ho scoperchiato tutto (era un barattolo di vetro, un disastro) e ho allontanato tutte le Lasius emarginatus. Cosa mi dite? Vi sono capitate cose del genere?
Possibile che le Lasius emarginatus siano davvero cosi' tremende come sembrano? :-D
Tra l'altro le sto vedendo in questi giorni litigano con tutte le altre specie.... Mah..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda Priscus » 03/05/2013, 22:35

A suo tempo feci diversi esperimenti di adozione, come base usavo le mie L.emarginatus e fornivo in varie sessioni bozzoli di L.niger. Le cose andavano bene, le L.niger venivano sempre accettate ed essendo più piccole erano quasi sempre adibite alla cura della covata.

La cosa ha funzionato per diversi mesi, poi per sbaglio ho inserito bozzoli di L.niger maschi, questi appena sfarfallati venivano sistematicamente bloccati e uccisi dalle L.emarginatus ma non dalle L.niger.

Le cose sono precipitate quando alcune L.niger hanno tentato di salvare i maschi dalle padrone di casa, a quel punto in brevissimo tempo tutte le L.niger adottate sono state bloccate ed uccise.
L'esperimento non è ma stato ripetuto e quindi non c'è certezza di cosa sia successo precisamente, non posso escludere che l'adozione non sia mai stata completamente accettata. La difesa dei maschi di L.niger potrebbe essere stato solo l'elemento scatenante di un conflitto latente, e quindi, forse era solo questione di tempo e la cosa si sarebbe ripresentata ugualmente.

Di certo tra le specie che allevo il Genere Lasius sembrava il più favorevole alle adozioni, con le Formica fusca ho fallito in ogni tentativo immettendo bozzoli dello stesso Genere. Però c'è anche da considerare un altro importante fattore, potrebbe anche trattarsi di mero opportunismo, ovvero, una colonia di piccole dimensioni di L.emarginatus "tollera" bozzoli di L.niger solo per l'evidente vantaggio che ne trae la colonia, ma quando gli ospiti vanno contro alle esigenze della colonia, quando scarseggiano le risorse o quando la colonia può semplicemente farne a meno, eliminare le ospiti potrebbe essere la cosa più ovvia da fare. :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda luca321 » 03/05/2013, 22:47

Avevo una regina di Lasius flavus senza operaie ( per la storia, c'è il link sotto) alla quale ho somministrato dei bozzoli di Lasius emarginatus. Le operaie sono sfarfallate perfettamente e hanno accudito per bene la regina e le nuove uova. Ora le uova sono diventati bozzoli ma ancora, nonostante siano li da un bel po, non ho mai visto una nuova operaia di Lasius flavus.

Temo anch'io che appena le L. emarginatus aprono il bozzolo, riconoscono come estranea la neo operaia e la abbattono. Ora sto aspettando che finalmente le neo operaie si decidano ad uscire dal bozzolo così da vedere come si comportano le loro "sorelle".

Per prova ho anche inserito nuovi bozzoli di Lasius emarginatus. Se alla fine vedrò operaie emarginatus e non flavus la questione sarà molto più chiara.

Cosa ancora più strana è "l'adozione" da parte della colonia "Flavus" di operaie della colonia "Emarginatus". Ho inserito tre operaie e tutte e tre sono state accettate nel gruppo. Non riesco a spiegarmi come sia possibile ciò :unsure:


EDIT

Potrebbero essere dei resti di una nuova operaia macellata per bene?

2013-05-03 22.55.05.jpg
2013-05-03 22.55.49.jpg
2013-05-03 22.55.45.jpg
2013-05-03 23.06.53.jpg
2013-05-03 23.06.41.jpg
2013-05-03 23.06.41.jpg (142.35 KiB) Osservato 3671 volte
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda luca321 » 04/05/2013, 13:32

Confermo i dubbi espressi precedentemente. Ho visto chiaramente una operaia viva e vitale di L. flavus essere presa per le antenne e uccisa dalle "sorelle" emarginatus.

Morale della storia. La regina gode di ottima salute, viene accudita e alimentata. Le uova vengono altresì accudite e alimentate fino alla formazione del bozzolo. Le future neo operaie però vengono riconosciute come non-self dalle emarginatus ed eliminate. :sad1:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda Priscus » 07/05/2013, 22:42

luca321 ha scritto:Morale della storia. La regina gode di ottima salute, viene accudita e alimentata. Le uova vengono altresì accudite e alimentate fino alla formazione del bozzolo. Le future neo operaie però vengono riconosciute come non-self dalle emarginatus ed eliminate. :sad1:


Forse ti posso dare una mano a risolvere la situazione:

Mentre ero fuori dal forum, ho fatto diverse prove di adozzione, cercavo di trovare un modo rapido per far adottare regine a fondazione parassitaria, in particolare Lasius umbratus che a quanto pare abbondano dalle mie parti anche se non ho mai trovato un formicaio in natura dalle mie parti :unsure:

Ho fatto 4 prove e con il 75% del successo a breve termine, poi però ho rimesso le neo colonie in natura perché non riesco a gestire altre formiche per casa (accordo prematrimoniale).

Ora nel tuo caso il successo è praticamente garantito, perché io non ho mai usato operaie della stessa specie della regina, il segreto sta tutto nel tempo, tardare nella procedura è stata la causa del mio unico fallimento. Ti spiego cosa ho fatto.

Avevo 4 regine L.umbratus ho eseguito i test con 2 prelievi dalle mie L.emarginatus e 2 da L.niger trovate qui in natura. Tu puoi usare le operaie che hai già nella provetta la specie di partenza non è molto rilevante al fine ultimo, ma meglio se ne lasci dentro con la regina solo 2 o 3.

Per quello che ho visto le operaie che vengono sfarfallate hanno un periodo di "imprinting" ovvero dopo lo sfarfallamento recepiscono l'odore delle operaie che hanno attorno e lo adottano come "loro" odore. Per quanto ho visto sono sempre le vecchie operaie a trucidare le nuove, non ho mai visto succedere il contrario.
Quindi supponendo che le nuove nate accettino sempre la regina, il problema sono le operaie vecchie ed il loro particolare segnale chimico.

Considerando che le vecchio operaie portano in ogni caso i bozzoli allo sfarfallamento ho pensato una cosa:

Se al momento dello sfarfallamento rimuovo forzatamente le vecchie operaie, le nuove nate sentiranno solo il segnale chimico della regina e non dovranno scegliere da che parte stare, tra l'altro basta che sfarfallino una sola operaie e lei provvederà allo sfarfallamento degli altri bozzoli rimasti con la regina.

Aspettare che troppi bozzoli siano sfarfallati ha causato il mio unico fallimento e una delle provette contenente L.emarginatus ha lasciato morire di fame la regina. Se i bozzoli non vengono aperti tutti in breve tempo le nuove nate stanno troppo a contatto con le vecchie, diventano attive e si associano al segnale chimico delle vecchie operaie e non a quello della regina.

Ora tu sei ulteriormente avvantaggiato, visto che i bozzoli contengono già la prole della regina, l'unico problema e controllare che le vecchie operaie vengano estratte prima di accorgersi che la nuova operaia non è ospite gradito.

Se vuoi, prova questa procedura e fammi sapere se ha funzionato, io poi ho rimosso le 3 operaie di L.niger e L.emarginatus, appena è nata la prole delle L.umbratus (per limitare ulteriormente il rischio di un rigetto a lungo termine), ma nel tuo caso questo passaggio non è necessario ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda luca321 » 07/05/2013, 23:35

Ciao Priscus,ti ringrazio della risposta innanzitutto.

Allora, parto col dire che le prime morti le avevo catalogate come (para) fisiologiche. Nel senso che, probabilmente, avevano beccato l'operaia morta e l'hanno semplicemente distrutta. Col passare del tempo, le possibilità che OGNI nuova operaia fosse morta/morente calavano sempre più fino a quando non ho assistito direttamente all'uccisione di una neo operaia viva e vitale.

Ora, anche sotto consiglio, ho eliminato tutte le operaie emarginatus presenti con la regina lasciando la poveretta da sola.

Spero bene che sia in grado di aiutare una sua operaia ad uscire dal bozzolo ora :unsure:

Un altro comportamento bizzarro invece l'ho notato mettendo le "vecchie" operaie emarginatus con le loro vere sorelle. Mi sarei aspettato, vista la loro innata aggressività che subito tali operaie venissero catturate ed eliminate.
Così non è stato invece. Non ho potuto apprezzare nessun combattimento o azione violenta nei loro riguardi.

Simil cosa è accaduta quando dal formicaio emarginatus ho messo 2/3 operaie nel formicaio flavus, anch'esse apparentemente accettate in "famiglia".

Che vi sia un altro odore tale da far si che queste operaie in un modo o nell'altro si riconoscono come appartenenti a una stessa regina? :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda Priscus » 08/05/2013, 23:07

luca321 ha scritto:Ora, anche sotto consiglio, ho eliminato tutte le operaie emarginatus presenti con la regina lasciando la poveretta da sola.

Spero bene che sia in grado di aiutare una sua operaia ad uscire dal bozzolo ora :unsure:


Veramente non è detto che la regina ricominci a sfarfallare le operaie da sola, per questo ti avevo detto di lasciare 2 operaie e di rimuoverle solo dopo che la prima neo operaia fosse stata sfarfallata, le regine dopo la fondazione perdono massa muscolare e solitamente si occupano solo di sfornare uova o di scappare tra le operaie in caso di pericolo.

Se così non fosse, l'adozione si risolverebbe immettendo soltanto bozzoli ad una regina (qualunque sia la sua età e la sua precedente mansione all'interno della colonia di origine), questo procedimento si potrebbe certamente adottare con regine a fondazione claustrale ma probabilmente solo durante le fasi di prima fondazione e non quando sono convinte di avere già operaie che lo fanno il lavoro per loro.

Ora vedi cosa fa la tua regina, non è detto che si rimetta a sfarfallare le operaie, e se le nuove nate non vengono sfarfallate o riescono ad uscire da sole (mooooolto improbabile) o muoiono dentro al bozzolo, te ne accorgerai perché i bozzoli diventano sempre più scuri e secchi.

Sulla questione dell'odore non credo di saperne abbastanza, ma c'è sempre una grossa differenza tra "accogliere" e "tollerare" operaie vissute per lunghi periodi di tempo lontane dalla colonia madre, spesso le reazioni di nepotismo si sviluppano a distanza di tempo.

PS:
Parlando di regine parassitarie, non dovrebbero avere "a rigor di logica" nessuna intenzione di fondare e accudire la loro prima covata e neppure la covata di un'altra regina.Il loro gastro è notevolmente ridotto rispetto alle regine che usano la fondazione claustrale. Se si vuole sopraffare ed uccidere la regina di un altro formicaio "viaggiare leggeri" ed avere una migliore agilità è sicuramente un vantaggio. Il rovescio della medaglia è che le parassitarie non hanno una riserva gastrica abbastanza ampia per affrontare una fondazione claustrale ed quindi logico pensare che durante la loro evoluzione abbiano addirittura perso la capacità di farlo.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo condivi

Messaggioda angelo.cardillo » 08/05/2013, 23:34

Ok. mi fa piacere che non sia capitato solo a me, e che alla fine ho fatto tanto tempo fà quello che a noi tutti sembrava logico.. Bene
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: R: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo cond

Messaggioda luca321 » 08/05/2013, 23:41

Avevo già compiuto l'eliminazione di tutte le operaie prima del tuo messaggio. Senza dubbio ne avrei lasciata qualcuna a questo punto...

Provo a vedere al massimo se mi riesce tento un'operazione chirurgica e provo a sottrarre qualche neo operaia appena uscita dal bozzolo dall'altro formicaio
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: R: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo cond

Messaggioda Priscus » 08/05/2013, 23:58

luca321 ha scritto:Provo a vedere al massimo se mi riesce tento un'operazione chirurgica e provo a sottrarre qualche neo operaia appena uscita dal bozzolo dall'altro formicaio


Non ti preoccupare, considerando che la tua regina è stata accudita ultimamente, c'è tempo per rimediare. Purtroppo quando io ho fatto il tuo stesso errore, ho capito cosa fare troppo tardi. :-(

Il forum serve proprio per evitare che altri utenti facciano i nostri stessi errori.

Se così è troppo difficoltoso puoi sempre mettere 2 operaie con 3-4 bozzoli in provetta e aspettare che sfarfallino uno di quelli, in provetta è molto più facile ;)

Lo so che questo processo non è semplice ma senz'altro è quello più veloce che conosco :-?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: R: Osservazioni di comportamenti strani, che volevo cond

Messaggioda luca321 » 09/05/2013, 0:09

Priscus ha scritto:
Se così è troppo difficoltoso puoi sempre mettere 2 operaie con 3-4 bozzoli in provetta e aspettare che sfarfallino uno di quelli, in provetta è molto più facile ;)


E chi ci aveva pensato!! Che grande idea ti ringrazio!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti