Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda bacchisio » 18/06/2011, 14:10

Salve ragazzi, oggi a lavoro mi è capitata sotto mano una cosa impressionante...partiamo dal fatto che diluviava e non ho potuto ne fare foto ne filmare l'accaduto.
Partiamo dall'inizio...dovevo prendere del tavolato di larice da una catasta nel cortile del magazzino(faccio il falegname), spesso mi capita di imbattermi in colonie di Lasius emarginatus medie o piccole,sopratutto perche i pacchi di tavole non restano mai troppo a lungo nel cortile.
Questa volta invece, pur essendo che questa catasta era stata posizionata nel luogo poco piu di due mesi fa, mi è capitata alla vista una cosa davvero impressionante...alzando le prime tavole ho visto centinaia se npon milliaia di pupe con altrettante operaie...a questo punto mi son detto...per farle finire male, speriamo almeno di scovare la regina e poter recuperare gran parte della colonia...allora sotto il diluvio mi sono armato di pennellino e barattolone e ho iniziato a reccogliere le pupe...
alzo un altra tavola, e mi ritrovo milliaia di uova e larve con di nuovo altrettante operaie...continuo a raccogliere sperando sempre di trovare la regina...sono cose che preferisco non fare...ma costretto a demolire completamente il formicaio mi son detto che era meglio salvarle...ad un certo punto...dopo circa una decina di tavole e dico milliaia di uova pupe larve ect...ho raggiunto un anfratto tra due tavole dove avevano costruito credo la cella reale...muovo ancora un pò è mi si è presentata alla vista la regina...
Ragazzi non ho mai visto una cosa del genere...la più grande regina di emarginatus mai vista prima d'ora...non sò come siano le vostre regine...ma questa è lunga piu di 1,5 cm!!!!!solo l'addome supera il centimetro!!!!è una vera e propria macchina per uova...avete presente le regine delle termiti? stessa cosa ma in scala ridotta...faceva fatica a muoversi...l'addome è talmente gonfio che quasi scoppia...i segmenti bianchi per la dilatazione sono impressionanti...davvero non mai visto una cosa del genere...non sò se qualcuno di voi sia mai incappato in una regina del genere...io ci sono rimasto malissimo...enorme...fuori da ogni mia immaginazione. adesso la colonia(o comunque la parte che sono riuscito a salvare)è stata posizionata in un mega formicaio che avevo costruito da tempo e mai utilizzato per via delle notevoli dimensioni....
aspetto che la colonia si sia adattata al nuovo formicaio e trasferita con successo e poi farò qualche foto...
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda bacchisio » 18/06/2011, 14:14

una domanda in via dell'accaduto....per chi ne sapesse di più...a che livelli di popolazione può arrivare una colonia di Lasius emarginatus?
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda riccardo85 » 18/06/2011, 14:27

Io ho sentito che generi come Lasius possono raggiungere 10.000 unità ma credo anche di più.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda GianniBert » 18/06/2011, 14:32

Aspetto di poter vedere le proporzioni regina-operaie...
Riguardo alla quantità... so che le colonie di Lasius sono molto popolose, ma credo sia difficile incontrare situazioni in cui puoi aprirle e rendertene conto davvero come hai fatto tu.
Nel terreno sarebbe impossibile e incalcolabile, date le loro dimensioni, invece così come ti è capitato hai potuto valutarlo per gradi, e sul legno spiccano meglio!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda riccardo85 » 18/06/2011, 14:42

Trovataaaaaa... è per caso una cosa del genere? :-D
forse è un tantino eccessiva...

Immagine
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda bacchisio » 18/06/2011, 14:55

per niente eccessiva...senza tener conto dei colori praticamente è uguale...propio così...per l'appunto si muove a stento da quanto è grande...

per gianni: si infatti, nella situazione in cui sono incappato io credo che a stima, tra larve uova pupe e operaie le 10000 unità si superavano tranquillamente...come dico...sono rimasto a dir poco impressionato..
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda david » 18/06/2011, 15:09

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: bellissimaaa!!!
se scoppiasse si verificherebbe un secondo caso porno splatter! :lol: :lol:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda PomAnt » 18/06/2011, 16:41

Mai trovate regine così!
Io posso dirvi regine e operaie di Lasius sembrano essere tra le più longeve (forse le più longeve tra le europee).

Una regina ha vissuto 27 anni in laboratorio e le operaie normalmente ne vivono 5.

10000 sarebbe verosimile con una deposizione di 2-3000 all'anno si raggiunge tranquillamente.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda Priscus » 18/06/2011, 16:52

bacchisio ha scritto:per niente eccessiva...senza tener conto dei colori praticamente è uguale...propio così...per l'appunto si muove a stento da quanto è grande...

per gianni: si infatti, nella situazione in cui sono incappato io credo che a stima, tra larve uova pupe e operaie le 10000 unità si superavano tranquillamente...come dico...sono rimasto a dir poco impressionato..


Impressionante... fammi vedere una foto!!! :shock:

Dalle mie parti ci sono diverse specie di Lasisu e ho potuto notare quanto riescono ad espandere l'addome, ma quella sembra una termite regina, mai visto niente di nemmeno paragonabile nelle formiche, l'addome di una regina delle legionarie in proporzione ha un addome così grande ma non si estende fino a quel punto e si parla di colonie da 30 milioni di individui. Per arrivare a quel numero deve accoppiarsi ripetutamente anche a colonia avviata!
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda bacchisio » 18/06/2011, 17:00

PomAnt ha scritto:Mai trovate regine così!

10000 sarebbe verosimile con una deposizione di 2-3000 all'anno si raggiunge tranquillamente.


io dico che le uova e le larve che ho visto....superavano di gran lunga le 3000....ovvio non sono stato a contarle per via della pioggia....ma per farti rendere conto almeno 3 o 4 tavole erano completamente ricoperte di uova e larve...e le tavole sono da 12 cm di larghezza..ma 4 metri di lunghezza!!!!e per almeno 3 metro lo erano...prova a pensave quante ce ne possono stare su una superficie di tali dimensioni!!
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda kukko » 18/06/2011, 21:54

fotooo fotoo :wacko:
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda Rhebir94 » 19/06/2011, 16:43

:shock: Davvero impressionante :shock:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda bacchisio » 19/06/2011, 20:41

ragazzi appena posso vi faccio qualche foto...il fatto è che adesso come adesso le operaie mi hanno nascosto la regina! appena ho la possibilità di fare qualche foto decente la posto non vi preoccupate.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda ravonid » 22/06/2011, 20:20

Impressionante veramente
e che regina !!!!
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Colonia di Lasius emarginatus...impressionante

Messaggioda Priscus » 02/07/2011, 13:54

bacchisio la regina che hai visto era questa :domanda:
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti