Problema muffe Messor capitatus.
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Luca.B ha scritto:Priscus ha scritto:zambon ha scritto::unsure: L'amuchina è cloro, potabilizza per l'uomo ma non credo che sia di gradimento alle formiche.
Polvere di carbonella o carbone attivo nella colata?
Si ma noi l'amuchina la possiamo bere, loro ci devono solo camminare sopra, non bevono l'acqua di umidificazione, l'importante sono i vapori.
Quei vapori creeranno condensa...la quale potrà essere bevuta dalle formiche.
Io lascerei perdere l'amuchina...dosi anche infinitesimali sono mortali per insetti.
Sul carbone non ne capisco l'utilità...![]()
Intendevi come materiale per acidificare?
O acidificare oppure il contrario, creare condizioni sfavorevoli alla muffa ma non so che effetti utili possa avere.
Ho buttato li un materiale che mi stuzzicava e che prima o poi voglio provare, volevo sentire se qualcuno lo aveva già usato o conosceva le caratteristiche o aveva consigli, sinceramente io a tutt'oggi non l'ho usato e non so l'utilità, ma sono curioso e sono a caccia di informazioni.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Il carbone non credo aiuti in questo.
Io penso che la cosa migliore resti il preparare il blocco di gesso non usando semplice acqua ma una qualche sostanza (ancora di identificare) così da rendere il blocco stesso altamente acido.
Ma, come dicevo, per ora resta una teoria...non ho tempo di fare esperimenti per ora.
Io penso che la cosa migliore resti il preparare il blocco di gesso non usando semplice acqua ma una qualche sostanza (ancora di identificare) così da rendere il blocco stesso altamente acido.

Ma, come dicevo, per ora resta una teoria...non ho tempo di fare esperimenti per ora.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Acqua e limone da usare per preparare il gesso al posto di semplice acqua? Da qualche parte avevo letto anche di aggiungere una manciata di calce alla polvere di gesso, ma serve capire quanta ...
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
La calce, se non erro, è molto pericolosa per le formiche.
Acqua e limone credo diano un risultato troppo blando per avere qualche reale effetto.
Ma, come dicevo, rimando qualunque affermazione certa a quando avrò modo di fare qualche prova.
Acqua e limone credo diano un risultato troppo blando per avere qualche reale effetto.

Ma, come dicevo, rimando qualunque affermazione certa a quando avrò modo di fare qualche prova.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Ho provato io con acqua e limone e sto pure testando quello acqua e sale.
Se qualcuno ha altre idea dica pure, provare costa poco visti che comunque, dopo un pò, anche i formicai senza additivi diventano inutilizzabili.
Se qualcuno ha altre idea dica pure, provare costa poco visti che comunque, dopo un pò, anche i formicai senza additivi diventano inutilizzabili.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Priscus ha scritto:Ho provato io con acqua e limone
Succo o acido citrico?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Succo di limone biologico, non molto, solo mezzo limone in 1L d'acqua
Dove si può comprare l'acido citrico, forse quello non deperisce come il limone che può marcire.
Tra l'altro un limone lasciato fermo fuori dal frigo ammuffisce, siamo sicuri che sta cosa funziona?
Dove si può comprare l'acido citrico, forse quello non deperisce come il limone che può marcire.
Tra l'altro un limone lasciato fermo fuori dal frigo ammuffisce, siamo sicuri che sta cosa funziona?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Priscus ha scritto:Succo di limone biologico, non molto, solo mezzo limone in 1L d'acqua
Dove si può comprare l'acido citrico, forse quello non deperisce come il limone che può marcire.
Tra l'altro un limone lasciato fermo fuori dal frigo ammuffisce, siamo sicuri che sta cosa funziona?
Gli agrumi ammuffiscono, è da questa muffa che hanno scoperto la pennicillina.
Lo trovi o lo ordini in farmacia in farmacia ( é roba da tossici quindi a Castiglione per me lo devi ordinare ) oppure si usa nei preparati alimentari, dalla pasticceria alla cucina ma ci vuole un grossista molto ma molto ben fornito ma in farmacia lo trovi facilmente al massimo ti fanno aspettare qualche giorno, se per caso hai difficoltà a reperirlo fammi sapere perche io lo trovo abbastanza facilmente.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
zambon ha scritto:Priscus ha scritto:Succo di limone biologico, non molto, solo mezzo limone in 1L d'acqua
Dove si può comprare l'acido citrico, forse quello non deperisce come il limone che può marcire.
Tra l'altro un limone lasciato fermo fuori dal frigo ammuffisce, siamo sicuri che sta cosa funziona?
Gli agrumi ammuffiscono, è da questa muffa che hanno scoperto la pennicillina.
Lo trovi o lo ordini in farmacia in farmacia ( é roba da tossici quindi a Castiglione per me lo devi ordinare ) oppure si usa nei preparati alimentari, dalla pasticceria alla cucina ma ci vuole un grossista molto ma molto ben fornito ma in farmacia lo trovi facilmente al massimo ti fanno aspettare qualche giorno, se per caso hai difficoltà a reperirlo fammi sapere perche io lo trovo abbastanza facilmente.
Qui devo ordinare anche le provette per le urine... figuriamoci

Ma il problema non è quello, bisognerebbe sapere se funziona e quale sia la giusta percentuale per rendere acido lo stampo finale.
Sapete se esistono indicatori di PH adatti alle materie solide e quale valore bisogna raggiungere?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Ritornando al problema principale, io come faccio a togliere la muffa sui semi scartati?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Io prenderei una bilancina da chimico, e una di quelle vaschette per fare il ghiaccio, in un bicchiere farei l'impasto di gesso e in ogni vaschetta aumento di due o tre milligrammii, una volta secco bagno ogni cubetto con la stessa quantità di acqua e ci appoggio sopra un po di cibo e vedrei come si comporta.
Un po brigoso ma poi nemmeno troppo.
Se non hai un bilancino da chimico hai possibilità, o te lo fai prestare ( se passi da Budrio te lo presto volentieri ) o corrompi il farmacista (te lo fai dividere in milligrammi però ti tocca offrigli da bere perchè è un lavoraccio di grande pazienza ) oppure anche l'orafo, l'erborista e tutte quelle categorie che per lavoro tengono conto dei milligrammi.
Quando trovi la giusta quantità lo rapporti nal peso del gesso della colata.
Ps. se fai un giro sui siti di attrezzature da chimico e ti accontenti di un modello base che pesa fino a 50g lo trovi per una cifra che si aggira sui 50 euro, l'ho comprato io da una azienda di Modena ma non mi ricordo come si chiama.
Un po brigoso ma poi nemmeno troppo.
Se non hai un bilancino da chimico hai possibilità, o te lo fai prestare ( se passi da Budrio te lo presto volentieri ) o corrompi il farmacista (te lo fai dividere in milligrammi però ti tocca offrigli da bere perchè è un lavoraccio di grande pazienza ) oppure anche l'orafo, l'erborista e tutte quelle categorie che per lavoro tengono conto dei milligrammi.
Quando trovi la giusta quantità lo rapporti nal peso del gesso della colata.


Ps. se fai un giro sui siti di attrezzature da chimico e ti accontenti di un modello base che pesa fino a 50g lo trovi per una cifra che si aggira sui 50 euro, l'ho comprato io da una azienda di Modena ma non mi ricordo come si chiama.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Lasius ha scritto:Ritornando al problema principale, io come faccio a togliere la muffa sui semi scartati?
Hai ragione scusami

Se tu non riesci a rimuoverli o far spostare le formiche per smontare e ripulire, io proverei con i Collemboli altrimenti devi lasciar fare a loro, dovrebbero sigillare la stanza e ripulirla una volta che la muffa ha finito il suo ciclo vitale.
Non sò essere preciso nel trattamento con acqua salata localizzata ma si potrebbe provare, usare sostanze acide con le formiche dentro e poca areazione mi pare pericoloso.
Purtroppo bisogna fare molta attenzione all'umidità dei formicai per Messor, prevenire è molto più semplice che curare... come hai potuto constatare tu stesso.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti