Storia di una colonia di Messor capitatus
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Che spettacolo! Mi sono guardato tutte le 20 pagine di post..
Tanta invidia!
Complimenti!
Come è messa ora la colonia?
Tanta invidia!
Complimenti!
Come è messa ora la colonia?
-

kekkomil 
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 17 mag '21
- Località: Magnago (MI)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Rispondo solo ora, ma ci sarebbe da scrivere un nuovo diario... la colonia sta bene, è cresciuta (come hanno visto tutti alle ultime edizioni di Entomodena) e sporca come se fossero tre.
La popolazione conta ormai migliaia di individui e spazia su ben tre arene collegate da tubi abbastanza lunghi per farle "camminare”. Nonostante questo hanno crivellato di gallerie gasbeton e gesso alla base, e le arene vanno ripulite periodicamente perché si accumulano strati su strati di rifiuti di ogni tipo, formiche morte comprese.
Aggiornerò appena ne avrò l'ispirazione la situazione odierna.
Al momento la covata cresce ancora, e credo che a fine estate supererà abbondantemente le 20.000 unità... sigh!
La popolazione conta ormai migliaia di individui e spazia su ben tre arene collegate da tubi abbastanza lunghi per farle "camminare”. Nonostante questo hanno crivellato di gallerie gasbeton e gesso alla base, e le arene vanno ripulite periodicamente perché si accumulano strati su strati di rifiuti di ogni tipo, formiche morte comprese.
Aggiornerò appena ne avrò l'ispirazione la situazione odierna.
Al momento la covata cresce ancora, e credo che a fine estate supererà abbondantemente le 20.000 unità... sigh!
Spoiler: mostra
-

GianniBert 
- Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
wow che colonia fantastica
, sta arrivando quasi ai livelli delle tue vecchie Capitatus!
ma anche loro sono libere di foraggiare sul tuo davanzale? potresti postare qualche foto? e anche delle super major?(se ci sono) ancora complimenti

ma anche loro sono libere di foraggiare sul tuo davanzale? potresti postare qualche foto? e anche delle super major?(se ci sono) ancora complimenti

Spoiler: mostra
-

FormicheNelCuoree 
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 9 dic '23
- Località: Roma
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
I livelli della vecchia colonia li ha già superati: altra famiglia, altra collocazione, specie, ed... esperienza mia.
Queste non solo non le posso lasciar libere, ma devo stare attento perché sono maestre della fuga. Mi sono già evase più volte: rosicchiano i tubi di collegamento, costruiscono ponti sull'antifuga, scavano il gasbeton in un batter d'occhio...
Queste non solo non le posso lasciar libere, ma devo stare attento perché sono maestre della fuga. Mi sono già evase più volte: rosicchiano i tubi di collegamento, costruiscono ponti sull'antifuga, scavano il gasbeton in un batter d'occhio...
Spoiler: mostra
-

GianniBert 
- Messaggi: 4504
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Ciao Gianni
Complimenti per il diario e le colonie.
Grazie per le osservazioni e gli esperimenti che ci hai condiviso.
Avrei una domanda:
Come cambi il nido in un set up a "nido in arena"?
Nonostante non ci sia il problema delle fughe dai fori nel nido resta la questione dello sporco e della visibilità.
Colleghi un nuovo nido al vecchio tenendo quello nuovo fuori dall'arena? Avendo una base gi gesso non liscia mi viene difficile credere il contrario.
Se il nido nuovo è fuori arena, le formiche non fuggono camminando sul tubo di collegamento?
Tenendo conto che il trasferimento dura giorni e che le formiche hanno molto materiale di scarto a disposizione, secondo te riuscirebbero a fuggire anche mettendo dell'antifuga sul tubo di collegamento? Grazie
Complimenti per il diario e le colonie.
Grazie per le osservazioni e gli esperimenti che ci hai condiviso.
Avrei una domanda:
Come cambi il nido in un set up a "nido in arena"?
Nonostante non ci sia il problema delle fughe dai fori nel nido resta la questione dello sporco e della visibilità.
Colleghi un nuovo nido al vecchio tenendo quello nuovo fuori dall'arena? Avendo una base gi gesso non liscia mi viene difficile credere il contrario.
Se il nido nuovo è fuori arena, le formiche non fuggono camminando sul tubo di collegamento?
Tenendo conto che il trasferimento dura giorni e che le formiche hanno molto materiale di scarto a disposizione, secondo te riuscirebbero a fuggire anche mettendo dell'antifuga sul tubo di collegamento? Grazie
Spoiler: mostra
-

Chiez98 
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 27 dic '17
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
