Messor capitatus
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor capitatus
Ciao a tutti.
Volevo rendervi partecipi che la mia regina di Messor capitatus (regalata mi da Alessandro a inizio novembre 2011) ha finalmente sfornato la prima operaia
E' piccola, gracile, x due giorni e' stata spronata dalla regina e piu' che altro rotolava.
Stamattina finalmente ha iniziato ad esplorare e ad accudire le uova.
Ho messo nella provetta qualche soffione.
Vedremo se li gratisce

Volevo rendervi partecipi che la mia regina di Messor capitatus (regalata mi da Alessandro a inizio novembre 2011) ha finalmente sfornato la prima operaia



E' piccola, gracile, x due giorni e' stata spronata dalla regina e piu' che altro rotolava.
Stamattina finalmente ha iniziato ad esplorare e ad accudire le uova.
Ho messo nella provetta qualche soffione.
Vedremo se li gratisce

In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
Re: Messor capitatus
si, per una colonia giovane i semi di tarassaco sono ottimi, ma forse è un po presto per darglieli, aspetta 2-3 operaie...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor capitatus
Ho pensato anche io ma la provetta e' in realtà un "labirinto" con più celle quindi c'è spazio
miele non lo metto per ora

In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
Re: Messor capitatus
Complimenti, son contento per te! 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Messor capitatus
Fedepile ha scritto:Ho pensato anche io ma la provetta e' in realtà un "labirinto" con più celle quindi c'è spaziomiele non lo metto per ora
le Messor.sp non amano molto il miele...

quindi anche se lo metti si faranno una bevuta ma poi lo scarteranno...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor capitatus
Ok grazie 

In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
Re: Messor capitatus
Effettivamente 1 sola operaia non può fare tutto
Lecca la regina, accudisce le uova quando la regina va a zonzo, ieri cercava di spostare 1 semino di tarassaco ... aspettiamo di vedere quando ne nasceranno altre
Spero che l'umidita non faccia germogliare i semini abbandonati

Lecca la regina, accudisce le uova quando la regina va a zonzo, ieri cercava di spostare 1 semino di tarassaco ... aspettiamo di vedere quando ne nasceranno altre

Spero che l'umidita non faccia germogliare i semini abbandonati
In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti