Semi per Messor capitatus

Semi per Messor capitatus

Messaggioda Cloud » 04/07/2012, 23:46

Lo so che probabilmente se ne è già parlato ma con il tasto cerca non ho trovato quello che cercavo anche se mi dispiace aprire un nuovo post solo per chiedere questo devo farlo;in seguito ad uno scambio con Memo domani dovrebbe arrivarmi una colonietta con 10 operaie di Messor capitatus e volevo semplicemente chiedervi se le bustine con le sementi che si trovano nei consorzi agrari sono buoni per dare alle formiche o sono trattati in qualche modo per far si che la pianta cresca.

Spoiler: mostra
queste sono le bustine che intendo;quelle che si usano per seminare
http://www.google.it/imgres?q=bustine+s ... =144&ty=21
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 23:47

non lo so con certezza ma i semi di carota che si trovano li sono ottimi ...
ma non ne sono certo :unsure:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda feyd » 04/07/2012, 23:50

Si quelli per seminare vanno bene, ma fornisci quelli piu piccini e morbidi e non quelli grossi e duri ;)

Al massim quelli grossi li tagli a meta o li schiacci prima di fornirli
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda Cloud » 04/07/2012, 23:55

ok dato che devo fornire diverse varietà cosa mi consigliate?io pensavo alla lattuga perchè ne ho sentito parlare bene in molte discussioni poi voi cosa usate o cosa mi consigliate?conviene comprare questi o un misto per canarini?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda manuel » 04/07/2012, 23:57

sia questo che il misto vanno bene.. io ti consiglio carota e lattuga ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda feyd » 04/07/2012, 23:58

Cloud ha scritto:ok dato che devo fornire diverse varietà cosa mi consigliate?io pensavo alla lattuga perchè ne ho sentito parlare bene in molte discussioni poi voi cosa usate o cosa mi consigliate?conviene comprare questi o un misto per canarini?



LA lattuga va benissimo cosi come il tarassaco ed altri semini, alla fine se qualcosa non gli piace semplicemente non la prendono e non la mangiano ;)
Non aver paura a fornire semi di varieta diverse ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 8:28

Io ho ancora dei dubbi sul fatto che tutti i tipi di sementi da semina siano buoni , alcuni potrebbero essere trattati oppure essere vecchiotti e quindi meno appetiti , forse prendendo quelli da agricoltura bio. cambierebbe qualcosa ma non lo so .
Secondo me è meglio fare affidamento ad un buon negozio di alimenti per uccelli , cene sono di veramente specializzati , e poi selezionare dai semi i loro preferiti , io ad esempio mi trovo bene con il misto di semi per indigeni (cardellini,lucherini ecc...) e per Spinus (cardinalini del venezuela, negriti ecc...) entrambi sono composti da sementi piccoli in gran parte e molto grassi come girasole piccolo, cardo, lattuga , cicoria, erbe prative nostrane insomma roba che le Messor adorano
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda zambon » 05/07/2012, 8:37

I semi da semina possono essere trattati, non tutti, basta leggere sulla busta. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda Cloud » 05/07/2012, 12:30

Appena posso mi faccio un giro e vedo che mi conviene prendere.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Semi per Messor capitatus

Messaggioda Cloud » 06/07/2012, 0:06

ho visto che mi conveniva prendere il misto per canarini ne ho preso una bella busta con 3 euro è di marca Club quindi è di qualità e in più e anche supervitaminico la colonietta non è arrivata ancora e spero che per domani sia a casa comunque ho testato praticamente tutte le varietà su una colonietta selvatica di Messor sp. e sono state trasportate tutte nel nido hanno portato dentro anche degli aromi di frutta che ci sono dentro la scatoletta
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti