Messor cf. capitatus (Elgin)

Re: Messor cf. capitatus (Elgin)

Messaggioda Elgin » 10/09/2012, 22:31

Non abbiamo controllato a dire il vero. Non è più nella provetta originaria, abbiamo operato un trasferimento dal momento che nella prima provetta un seme si era attaccato all'ovatta umida e si era completamente ammuffito, quindi per paura che potesse creare problemi alla colonia.
Onestamente anche in questa seconda provetta i semi già aperti sembravano ammuffire con una certa facilità, lasciandoci credere che il tasso di umidità fosse addirittura eccessivo per la specie.
Aggiungo solo che l'ipotesi di un ulteriore trasferimento ci spaventa non poco, il primo trasferimento è stato disastroso, dopo due giorni con tutti gli accorgimenti "utili" continuava a rimanere in prossimità dei semi ammuffiti, costringendoci a tecniche un po' più rudi.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Messor cf. capitatus (Elgin)

Messaggioda Dorylus » 11/09/2012, 7:51

No non trasferite niente , era solo un'appunto , forse le operaie che ci sono ora sono troppo piccole per spostare la ghiaia e trincerarsi ma ora essendo chiuse il problema non sussiste.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti