Problema regina
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Problema regina
Stamattina mi è giunta la regina di Messor Barbarus + covata dal sito Ants Kalytta; come ormai sono abituato, quando ti arriva, non trovi solo la covata, ma anche le prime operaie, io ne ho trovate 8 più qualche pupa e un pò di uova. Ho notato però con mio dispiacere che (so che sono i rischi che si corrono quando si comprano le formiche su internet) la mia regina ha in poche parole una scaglia del gastro, leggermente sollevata,
ho provato a fare qualche foto, ma vengono male e non si riesce a vedere, non so se avete capito, praticamente il gastro è formato da "strati" e una parte di questo strato si è alzata, forse per lo sballottamento del postino o non so cosa...Quello che mi chiedo è se provocherà problemi futuri alla regina; anche se per adesso va tutto bene, che ne dite voi? 


-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema regina
Spesso regine ammaccate non hanno problemi se è riuscita a fondare non ne avrà
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Problema regina
Concordo , anche io ho una regina Messor sp con il gastro gravemente danneggiato che oramai ha più di cento operiae quindi non mi preoccuperei , se ne ha fatte otto ne farà altre .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema regina
Speriamo sia come dite voi, perchè sinceramente mi sto preoccupando!
Però mi rincuoro sapendo che anche voi avete avuto dei casi e non avete avuto problemi...
Però mi rincuoro sapendo che anche voi avete avuto dei casi e non avete avuto problemi...
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema regina
Solo un piccolo appunto: "scaglie" non è il termine giusto. Quelle dorsali si chiamano "tergiti" e quelle ventrali "sterniti". Cerchiamo di mirare un po' più alla professionalità
. Nella sezione di mirmecologia c'è una buona scheda anatomica. Una lettura sarebbe consigliata. Comunque anche io sono fiducioso che la tua regina non avrà problemi 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Problema regina
Va benissimo ragazzi, grazie! Winny, seguirò il tuo consiglio! 

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema regina
Ragazzi ho un altro problema!
Oggi ho ricontrollato la provetta e dentro, vicino al cotone che chiude la provetta, ho notato una macchia di un liquido color grigio chiaro stranissima, non so veramente da dove sia uscita fuori!
per curiosità l'ho toccata con un dito e avendola odorata, aveva un disgustoso odore...Cos'è?


-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Problema regina
SOno secrezioni cloacali prodotte da tutte le regine chi più chi meno anche dalle operaie , spesso le regine in fondazione del genere MEssor producono di questi "escrementi" anche di grandi dimensioni.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Problema regina
Dorylus ha scritto:SOno secrezioni cloacali prodotte da tutte le regine chi più chi meno anche dalle operaie , spesso le regine in fondazione del genere MEssor producono di questi "escrementi" anche di grandi dimensioni.
Grazie Dorylus

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti