creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Buona serata a tutti.
Ho 4 regine di Messor capitatus che ovviamente ancora non hanno uova perchè proprio ora stanno ibernando.
So che dopo l'inizio lento della fondazione questa specie è abbastanza veloce ad incrementare di numero ed esige uno spazio considerevole, per cui sto già progettando il formicaio definitivo ed uno di accrescimento in cui stazionerà la colonia di 500 esemplari circa.
Ho intenzione di creare un formicaio in gesso largo e basso (qualcosa come 140x20 cm) ma non ho idea di come posso creare le stanze perchè non ho abbastanza "stampi" per fare le camere.
Mi chiedevo se nella colata, per fare le stanze, posso usare sassi e pietre rimuovendoli in seguito e lasciando la cavità delle camere.
Voi che ne pensate?
Qualcuno l'ha già fatto?
Grazie per eventuali risposte.

Ho 4 regine di Messor capitatus che ovviamente ancora non hanno uova perchè proprio ora stanno ibernando.

So che dopo l'inizio lento della fondazione questa specie è abbastanza veloce ad incrementare di numero ed esige uno spazio considerevole, per cui sto già progettando il formicaio definitivo ed uno di accrescimento in cui stazionerà la colonia di 500 esemplari circa.
Ho intenzione di creare un formicaio in gesso largo e basso (qualcosa come 140x20 cm) ma non ho idea di come posso creare le stanze perchè non ho abbastanza "stampi" per fare le camere.
Mi chiedevo se nella colata, per fare le stanze, posso usare sassi e pietre rimuovendoli in seguito e lasciando la cavità delle camere.
Voi che ne pensate?
Qualcuno l'ha già fatto?
Grazie per eventuali risposte.

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Dipende molto dal tipo di sasso e dalla superficie, se è molto rugoso probabilmente farai più fatica a estrarlo. Volendo forse potresti provare con la sabbia bagnata io l'ho usata per fare una camera di umidificazione molto sottile e il gesso non s'infiltra ma un po' di sabbia ne riveste il fondo.
Altrimenti fai un quintale di pasta sale e abbi la pazienza di modellarla con gli strumenti adatti perdi molto tempo nel farlo ma poi non devi praticamente più ritoccare se non per togliere i residui. Volendo se hai meno tempo, a patto di stare molto attento coi tempi, potresti addirittura scavarlo appena asciuga, ma devi avere un po' di esperienza, perché il tempo di indurimento è variabile e può essere molto rapido se usi poca acqua e non oso immaginare la fatica che faresti con qualcosa di molto grande (allora piuttosto usa direttamente il gasbeton).
Altrimenti fai un quintale di pasta sale e abbi la pazienza di modellarla con gli strumenti adatti perdi molto tempo nel farlo ma poi non devi praticamente più ritoccare se non per togliere i residui. Volendo se hai meno tempo, a patto di stare molto attento coi tempi, potresti addirittura scavarlo appena asciuga, ma devi avere un po' di esperienza, perché il tempo di indurimento è variabile e può essere molto rapido se usi poca acqua e non oso immaginare la fatica che faresti con qualcosa di molto grande (allora piuttosto usa direttamente il gasbeton).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Esatto!!! Io seguirei il consiglio di entok e userei il gasbeton. Guarda che un formicaio di 140 cm è enorme e se lo fai di gesso peserà una tonnellata! Poi alto 20 cm significa che ti serviranno sacchi di gesso, praticamente vuoi ottenere un mattone tipo quello per piramidi egiziane. Sarà difficilissino spostarlo, ci vorrà una gru. Per le camere il metodo migliore è usare proprio stampi di pasta, ma secondo me qui è meglio che opti per un blocco di gasbeton, che è facilissimo da scavare e modellare ed è leggero. Il materiale rende anche meglio 
PS: visto che abbiamo solo una regina senza neanche uova secondo me è meglio ridimensionarsi un po' e pensare prima al formicaio piccolo di accrescimento, e anche per quello ci vorrà un po'. Sembra che 500 operaie siano una tappa che incombe dietro l'angolo, ma credo che ci vorranno un paio di primavere

PS: visto che abbiamo solo una regina senza neanche uova secondo me è meglio ridimensionarsi un po' e pensare prima al formicaio piccolo di accrescimento, e anche per quello ci vorrà un po'. Sembra che 500 operaie siano una tappa che incombe dietro l'angolo, ma credo che ci vorranno un paio di primavere

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Sia winny88 che entoK hanno ragione, per le Messor barbarus è meglio andarci piano e non esagerare. Io ne possiedo una colonia da più di un anno (in firma) e non necessitano ancora di un nido di accrescimento. Per quanto riguarda il nido non c'è che dire .... è enorme!!! Fin troppo per una colonia del genere. Il gesso ti assicuro è sconsigliato, dato che hanno l'abitudine di lasciare semi mezzi-aperti in giro, in un luogo umido come quello è muffa assicurata! Meglio il gasbeton, si adatta meglio alla specie. Il costo è comunque molto contenuto e si va intorno a 1-2 euro a mattone, che ti dovrebbe durare anni se non esageri con i formicai. Inoltre ha la qualità di essere scavabile direttamente con un cacciavite, quindi risolvi il problema delle stanze. Ci sono diverse ottime guide su come costruire il nido in gasbeton sul forum, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Buona fortuna con le tue regine e non lasciarci in sospeso troppo a lungo su come sta andando!
Colonie:
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
-
Metis - Messaggi: 57
- Iscritto il: 30 mar '12
- Località: Modena
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Idem...le Messor barbarus non son cosi veloci, in una estate sono arrivate a un massimo di 50-60 operaie solo l'anno prossimo faro' un nido in gasbeton con massimo 5-6 stanze.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Grazie a tutti delle risposte, ma le mie sono Messor capitatus anche se penso che come esigenze sono abbastanza simili.
Ho letto che hanno bisogno di spazio le colonie adulte (so che ci vorrà qualcosa come 5 anni e più perchè una colonia diventi adulta, ma meglio iniziare il lavoro da ora!)
Quali sono secondo voi le dimensioni migliori per per ospitare una colonia adulta di capitatus?
PS:
Non ho intenzione di fare un cubo pieno con il gesso, sarà qualcosa di piatto, spesso al massimo 2-3 cm, piegato a cubo all'interno di una teca e scavato dal lato esposto al vetro.
Ho letto che hanno bisogno di spazio le colonie adulte (so che ci vorrà qualcosa come 5 anni e più perchè una colonia diventi adulta, ma meglio iniziare il lavoro da ora!)
Quali sono secondo voi le dimensioni migliori per per ospitare una colonia adulta di capitatus?
PS:
Non ho intenzione di fare un cubo pieno con il gesso, sarà qualcosa di piatto, spesso al massimo 2-3 cm, piegato a cubo all'interno di una teca e scavato dal lato esposto al vetro.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
2-3 cm di spessore è troppo poco! Considera che per questo genere servono camere profonde perchè ci devono stipare i semi. E visto che non puoi assottigliare troppo lo spessore tra fondo delle camere e retro del blocco con 2-3 cm significa fare camere molto poco profonde e comunque diventa una struttura delicata. Io lo spessore lo aumenterei e cambierei materiale optando per il gasbeton. Per le dimensioni ti consiglio di prendere spunto dai formicai (e dai diari) già costruiti per questo genere da altri utenti, con particolari raccomandazioni per quelli di Luca, Gianni e Ruben 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Robybar ha scritto:Grazie a tutti delle risposte, ma le mie sono Messor capitatus anche se penso che come esigenze sono abbastanza simili.
Ho letto che hanno bisogno di spazio le colonie adulte (so che ci vorrà qualcosa come 5 anni e più perchè una colonia diventi adulta, ma meglio iniziare il lavoro da ora!)
Quali sono secondo voi le dimensioni migliori per per ospitare una colonia adulta di capitatus?
PS:
Non ho intenzione di fare un cubo pieno con il gesso, sarà qualcosa di piatto, spesso al massimo 2-3 cm, piegato a cubo all'interno di una teca e scavato dal lato esposto al vetro.
Per colonia adulta si intende colonia di 6-7 anni. Una colonia di tali dimensioni sta in un formicaio di 60x25 cm.
Come già detto formicai di queste dimensioni non puoi farli in gesso, poichè ti serviranno 2 persone per spostarli.
Inoltre per impastar5e così tanto gesso senza correre il rischio che si indurisca prima della colata (rovinando il risultato) avrai bisogno di una betoniera.
Quindi per formicai grandi l'unica possibilità è il gasbeton.
Io ho una colonia di Messor capitatus di un anno (regina sciamata l'autunno del 2011)...e conta di circa 20-30 operaie. Fino al prossimo anno non vedrà un formicaio di accrescimento...quindi ti consiglio di aspettare un paio di anni prima di creare un piccolo formicaio e 4-5 per un formicaio grande.

In caso contrario rischi l'estinzione della colonia (e per lo stesso motivo, in passato, ho perso numerose colonie di Messor sp.)
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
io ti consiglio di fare il formicaio in gasbeton,è scavabile e umidificabile,il gesso ammuffisce e fa schifo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Va bene, seguirò i vostri consigli.
Quindi non c'è fretta.
Opterò per un formicaio di gasbeton ed a tempo debito.
Grazie a tutti.
Quindi non c'è fretta.
Opterò per un formicaio di gasbeton ed a tempo debito.
Grazie a tutti.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
maxius ha scritto:io ti consiglio di fare il formicaio in gasbeton,è scavabile e umidificabile,il gesso ammuffisce e fa schifo
Se sovraumidifichi il gesso e dei resti di cibo vanno in un posto poco areato come i cunicoli il gesso fa muffa ma se le abitanti sono abbastanza per tenere pulito il formicaio non fa muffa neanche in questo caso quindi se ti è ammuffito vuol dire che o il formicaio è di dimensioni superiori a quelle dovute o non c' è proprio popolazione.
Io ho costruito TUTTI i miei fomicai di accrescimento in gesso e ci sono 0 muffe dopo più di 3 mesi.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Ha ragione Cloud anche perché il gesso è solfato di calcio idrato e le muffe hanno bisogno di materia organica per prosperare, quindi è ovvio che ci deve essere qualcosa dentro oltre all'umido. Discorso diverso per il legno, quello si che non bisognerebbe bagnarlo mai altrimenti ammuffisce (a parte alcuni legni particolari).maxius ha scritto:io ti consiglio di fare il formicaio in gasbeton,è scavabile e umidificabile,il gesso ammuffisce e fa schifo
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
entoK ha scritto:Ha ragione Cloud anche perché il gesso è solfato di calcio e le muffe hanno bisogno di materia organica per prosperare, quindi è ovvio che ci deve essere qualcosa dentro oltre all'umido. Discorso diverso per il legno, quello si che non bisognerebbe bagnarlo mai altrimenti ammuffisce (a parte alcuni legni particolari).maxius ha scritto:io ti consiglio di fare il formicaio in gasbeton,è scavabile e umidificabile,il gesso ammuffisce e fa schifo
Sì, se il formicaio resta privo di resti organici la muffa resta assente o contenuta


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
Io la vedo dura mantenere pulito il gesso con una colonia di Messor, si sa che non sono proprio plitissime, anzi i semi che non consumano vengono lasciati a marcire o germogliare.
E poi colonie mature di 5000 e oltre esemplari diciamo che igienicamente non sono facilmente gestibili.
E poi colonie mature di 5000 e oltre esemplari diciamo che igienicamente non sono facilmente gestibili.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: creare le camere di un formicaio-Messor capitatus
In realtà i Messor sono molto attenti sia a cercare di non far germogliare i semi (prediligendo granai poco umidi e spesso mettendo in atto strategie molto intelligenti, come ricoprire i semi stessi di polvere di gesso che assorbe l'umidità), sia a rimuovere e portare all'esterno i semi germogliati. Inoltre organizzano delle zone pattumiera dove accumulano i rifiuti e queste spesso sono in un angolo dell'arena. Quindi io non direi che sono un genere "sporco", più che altro uno che produce molti rifiuti senza però necessariamente avere un nido molto sporco.
Mi viene in mente la scena delle colonie di Messor minor che d'estate vedo raccogliere i semi di una particolare graminacea che non conosco con 2 semi in un baccello duro, quasi ligneo, con una punta lunga e acuminata. Portano dentro i baccelli interi e poi si vedono altre operaie che contemporaneamente portano fuori i mezzi baccelli aperti e vuoti! Se non è ordine e pulizia questo...!!!
Mi viene in mente la scena delle colonie di Messor minor che d'estate vedo raccogliere i semi di una particolare graminacea che non conosco con 2 semi in un baccello duro, quasi ligneo, con una punta lunga e acuminata. Portano dentro i baccelli interi e poi si vedono altre operaie che contemporaneamente portano fuori i mezzi baccelli aperti e vuoti! Se non è ordine e pulizia questo...!!!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti