Messor barbarus di Falco
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor barbarus di Falco
Altra regina presa con l'ordine su antkalytta insieme alle Lasius niger
E' una Messor barbarus che doveva arrivarmi senza operaie e uova, ma invece mi è arrivata con 4-5 operaie, uova e larve.
Ho cambiato la provetta mettendola in una "provetta arrangiata" ricavata da una siringa x silicone che utilizzo a lavoro. E' molto spaziosa e mi permette di avere serbatoi di acqua tremendamente superiori alle semplici provette.
Ecco la regina:



Le sto dando di tanto in tanto dei semi (quelli x canarini).. Sta alloggiando in una scatola chiusa con tappetino riscaldante, con temperatura intorno ai 22 gradi, che sembra apprezzare
(Come x le mie altre foto, anche queste sono fatte con una Samsung pl120)
E' una Messor barbarus che doveva arrivarmi senza operaie e uova, ma invece mi è arrivata con 4-5 operaie, uova e larve.
Ho cambiato la provetta mettendola in una "provetta arrangiata" ricavata da una siringa x silicone che utilizzo a lavoro. E' molto spaziosa e mi permette di avere serbatoi di acqua tremendamente superiori alle semplici provette.
Ecco la regina:



Le sto dando di tanto in tanto dei semi (quelli x canarini).. Sta alloggiando in una scatola chiusa con tappetino riscaldante, con temperatura intorno ai 22 gradi, che sembra apprezzare

(Come x le mie altre foto, anche queste sono fatte con una Samsung pl120)
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Messor barbarus di Falco
molto bella
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor barbarus di Falco
Aggiornamento: ho messo la provetta in un'arena.....fin poco fa le operaie erano 11, ora invece la prima pupa colorata ha iniziato a sgambettare
12 operaie, una pupa che si sta colorando sempre di più e altre pupe bianche di cui una decisamente più grande (sarà una major?
)

12 operaie, una pupa che si sta colorando sempre di più e altre pupe bianche di cui una decisamente più grande (sarà una major?


In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Messor barbarus di Falco
si è una major , le Messor barbarus sono bellissime , le mie però sono moolto lente nel processo uovo - adulto, le tue più o meno quanto ci hano messo da larva a pupa se ne hai già avuto l'opportunità di poterlo osservare, mi piacerebbe sapere anche che alimenti gradiscono di più giusto per avere una comparazione con ciò che amano le mie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor barbarus di Falco
bella famigliola 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor barbarus di Falco
La famiglia si allarga: 13 operaie e una pupa in fase di colorazione....x la pupa più grande invece nulla, nn si decide a iniziare a colorarsi XD
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Messor barbarus di Falco
Aggiorno: le operaie erano 16 fino a ieri sera quando mi sono accorto che una di loro si era "bloccata" o incastrata nel cotone all'uscita della provetta (mi serve a ridurgli la grandezza dell'uscita x una loro sicurezza maggiore).....ho subito tolto il cotone e liberato la piccola che si muoveva appena, ma oggi è li morta :(
La pupa più grande che nn voleva colorarsi invece ora tende sul marroncino da qualche giorno...finalmente credo che domani la prima major muoverà i suoi primi passi :D (a vederla così la testa è molto sproporzionata al resto del corpo XD ma è veramente stupenda da vedere ^^)
La pupa più grande che nn voleva colorarsi invece ora tende sul marroncino da qualche giorno...finalmente credo che domani la prima major muoverà i suoi primi passi :D (a vederla così la testa è molto sproporzionata al resto del corpo XD ma è veramente stupenda da vedere ^^)
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Messor barbarus di Falco
anche io ho avuto problemi con il cotone ora mi sono deciso a fornire loro dei sassolini tipo ghieietto per acuari così fanno tutto loro senza incastri
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor barbarus di Falco
Aggiorno il diario dicendo solo che la situazione è cambiata molto poco...la "major" ora c'è da un bel po, il numero di operaie non è cambiato e la situazione sembra in stallo.....per il poco che le disturbo ho notato che le uova sono pochissime (massimo 5 a occhio). E' normale come cosa? Essendo iniziata la primavera non dovrebbe aumentare la covata?...L'unica spiegazione che riesco a darmi, non conoscendo le cose, è che le temperature non sono caldissime attualmente, quindi probabilmente non sentono ancora la promavera al 100%...potrebbe essere così? o è solo che sono molto lente agli inizi?
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Messor barbarus di Falco
Aggiorno: dopo 11 mesi la popolazione è aumentata abbastanza :D
L'aumento demografico ha avuto un picco improvviso arrivando, ad occhio, ad un centinaio di operaie. Dalla provetta le ho trasferite in un nido in gasbeton con varie stanze (alcune delle quali tappate con un po di terra). L'arena è bella grande ed inutilizzata, o almeno io non le ho mai viste utilizzarla...L'unico segnale del suo utilizzo si nota dal fatto che, all'estremità del tubo di collegamento tra nido ed arena, hanno tirato su un bel gruzzolo di ghiaia per tappare l'uscita.
Comunque ho un problema: anche il nido quasi non viene utilizzato.. Preferiscono stare sempre tutte nel tubo di collegamento tra nido ed arena. Il nido è verticale, i semi sono al suo interno, alcune nuove stanze sono state stappate ed esplorate, ma proprio non ne vogliono sapere di restarci dentro.. E' normale?
Il vetro (plexiglass) del nido è coperto quindi non c'è troppa luce, mentre il tubo di collegamento è quasi perennemente alla luce.. Mi sfugge qualcosa? Non gli garba il nido o cos'altro?
L'aumento demografico ha avuto un picco improvviso arrivando, ad occhio, ad un centinaio di operaie. Dalla provetta le ho trasferite in un nido in gasbeton con varie stanze (alcune delle quali tappate con un po di terra). L'arena è bella grande ed inutilizzata, o almeno io non le ho mai viste utilizzarla...L'unico segnale del suo utilizzo si nota dal fatto che, all'estremità del tubo di collegamento tra nido ed arena, hanno tirato su un bel gruzzolo di ghiaia per tappare l'uscita.
Comunque ho un problema: anche il nido quasi non viene utilizzato.. Preferiscono stare sempre tutte nel tubo di collegamento tra nido ed arena. Il nido è verticale, i semi sono al suo interno, alcune nuove stanze sono state stappate ed esplorate, ma proprio non ne vogliono sapere di restarci dentro.. E' normale?
Il vetro (plexiglass) del nido è coperto quindi non c'è troppa luce, mentre il tubo di collegamento è quasi perennemente alla luce.. Mi sfugge qualcosa? Non gli garba il nido o cos'altro?
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
Re: Messor barbarus di Falco
Non è che non gli garba il nido, è che preferiscono il tubo. Il motivo è quello che noi allevatori a volte dimentichiamo e cioè che alle formiche piacciono gli spazi stretti e angusti dove si trovano più ammassate possibile una sull'altra. Succede spessissimo che una colonia si stanzi in un tubo di raccordo. Puoi tranquillamente ignorarle perchè quando cresceranno di numero saranno costrette a spostarsi nel nido. Per tentare di arginare il problema dall'inizio si dovrebbero sempre fare questi tubi non eccessivamente lunghi 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor barbarus di Falco
... E probabilmente la temperatura nel tubo di plastica è leggermente superiore a quella del gasbeton.
Vedrai che prima o poi si trasferiranno, non avere fretta!
Vedrai che prima o poi si trasferiranno, non avere fretta!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Messor barbarus di Falco
Ah ok, se è così allora possono anche restare li, tanto non mi crea nessun problema, anzi riesco a vederle anche meglio li XD
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve
In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
- Falco
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 dic '11
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti