Messor minor

Messor minor

Messaggioda Filobass » 03/06/2011, 16:01

Nasce oggi la prima figliola della regina di M.minor speditami gentilmente da beppespr :clap: :clap: :clap:
C'è pure un'altra pupa super-pigmentata che nascerà probabilmente tra stasera e domani.
Non voglio fare gli stessi errori da principiante che ho commesso con le prime nascite della colonia di M.barbarus, quindi volevo sapere se andavano bene 3 semini della mia solita indivia riccia d'estate a cuore d'oro e magari una drosophila.
Forse sarebbe meglio aspettare qualche altra nascita :unsure: ?
Comunque ho notato che con la prima nascita la regina ha deposto un altro gruppetto di uova.
Oggi le farò trasferire in una provetta in vetro più grande (ho finalmente trovato una soffieria fuori milano che le vende!) sfruttando il fattore luce come la volta scorsa che si è trasferita in poco + di un minuto (battuto il record delle pallidula :lol: ).
Magari più tardi faccio un paio di foto :happy:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda tortadimucca » 03/06/2011, 16:08

io ti consiglio di mettere solo un moscerino o un'insettino dato che le proteine sono importanti soprattutto in questa fase.
la mia regina di M barbarus ha divorato una MOSCA intera e ora la produzione di uova e larve a mio parere è migliorata.
magari lei in particolare aveva questa esigenza ma io ti consiglio di farlo dato che male non fa.
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda Claudio » 03/06/2011, 18:23

Per quanto poco ne sappia, ti consiglio anche io di aspettare nel dare semi, ma piuttosto una piccola fonte proteica. 48h dopo aver dato un moscerino alla mia barbarus, questa mi ha fatto gentilmente trovare un grappolo enorme di uova :yellow:
Anche la vagus l'ha gradito, arrivando a 12 uova deposte in 4 giorni, buono no?
Specie allevate:
Camponotus vagus
Lasius niger
Lasius emarginatus
Messor barbarus
Pheidole pallidula
Tetramorium caespitum
(?)
Claudio
uovo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 21 mag '11
Località: Udine
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda Luca.B » 03/06/2011, 18:32

Claudio ha scritto:... arrivando a 12 uova deposte in 4 giorni, buono no?


Che è il numero normale di deposizione per questa specie (anche senza fonte proteica). :smile:

Aspetta ad andare attorno alla neocolonia...quando saranno più numerose le operaie, allora potrai aprire la provetta in un'arena ed iniziare a dare da mangiare.

Fino ad allora rischi solo di creare inutile stress.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda Filobass » 03/06/2011, 19:02

Luca.B ha scritto:Aspetta ad andare attorno alla neocolonia...quando saranno più numerose le operaie, allora potrai aprire la provetta in un'arena ed iniziare a dare da mangiare.
Fino ad allora rischi solo di creare inutile stress.

Mi sa che hai ragione tu, infatti subito dopo aver dato la drosophila la regina ci si è gettata sopra stressatissima e l'ha morsa con forza, dopo è passata al tappo di cotone dando morsi a scatti :sad1:
A questo punto attendo la nascita delle altre 6 pupe prima di somministrare altro cibo, sperando che intanto si calmi.
P.S.: Come mai il capo della piccola neonata non è rossiccio :-? ?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda beppespr » 06/06/2011, 23:41

contento che stia bene la ragazza 8-)

cmq per le messor finchè non hanno 30 operaie circa,non dare mai loro da mangiare,ci pensa la regina,l'importante è controllare il serbatoio dell acqua,mai lasciarle a secco ;)
-
Avatar utente
beppespr
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 15 mar '11
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda GianniBert » 07/06/2011, 9:35

Questa cosa l'ho già sentita, ma mi permetto di metterla in dubbio, perché:
1) In natura le operaie non escono appena possibile in cerca di cibo?
2) La regina ha già alimentato le prime operaie. Quante riserve avrà, dopo mesi di letargo, per alimentare anche la seconda e terza generazione?
3) E' uno dei motivi per cui depone e mangia uova trofiche...

Nelle mie osservazioni, anche le Messor hanno urgente bisogno di proteine animali dopo la nascita delle prime operaie, inoltre nella mia colonia ultima, le operaie (4-5) dopo alcuni giorni dalla nascita, si accanivano per cercare di rimuovere la barriera di cotone ed uscire dal nido.
Si sono calmate solo quando ho aperto e permesso di uscire e cercare semi di qualcosa.
La regina ha gradito ESTREMAMENTE l'apporto proteico di un grillo delle sue stesse dimensioni, sparito nel giro di una notte (!!!).
Precedentemente l'ho osservata nell'atto di sbriciolare un seme di tarassaco in collaborazione con una operaia.

Forse non tutti i casi sono uguali, ma inviterei a prestare attenzione ai segnali che vengono dalla colonia stessa. Se comunque non si agita, forse si può lasciarla a digiuno... ma io non l'ho fatto mai, e le deposizioni si sono susseguite più rapidamente e regolarmente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda Luca.B » 07/06/2011, 9:39

GianniBert ha scritto:Forse non tutti i casi sono uguali, ma inviterei a prestare attenzione ai segnali che vengono dalla colonia stessa. Se comunque non si agita, forse si può lasciarla a digiuno... ma io non l'ho fatto mai, e le deposizioni si sono susseguite più rapidamente e regolarmente.


Questo, secondo me, è un consiglio importantissimo...mai generalizzare troppo, ma osservare molto il comportamento delle proprie regine e minicolonie. :smile:

Anche io solitamente do qualcosa quando arrivano a 5-10 operaie. Ed ho sempre visto che viene apprezzato. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor minor

Messaggioda Brillus » 07/06/2011, 13:16

GianniBert ha scritto:...Nelle mie osservazioni, anche le Messor hanno urgente bisogno di proteine animali dopo la nascita delle prime operaie, inoltre nella mia colonia ultima, le operaie (4-5) dopo alcuni giorni dalla nascita, si accanivano per cercare di rimuovere la barriera di cotone ed uscire dal nido.
Si sono calmate solo quando ho aperto e permesso di uscire e cercare semi di qualcosa.


Confermo. Anche le mie Messor capitatus si accalcavano furiosamente in cerca di uscita fino a quando non le ho messe in una piccola arena. Hanno pure gradito un paio di insettini ma da quando gli do semi di lattuga e tarassaco gli insetti li snobbano. Sono costretto a levarli io dopo un paio di giorni che giacciono in arena senza destare il minimo interesse nelle operaie.
Only after the last tree has been cut down, Only after the last river has been poisoned,
Only after the last fish has been caught, Only then will we realize that money cannot be eaten.

(Cree Prophecy)
Avatar utente
Brillus
uovo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti