istruzioni per fondazione messor barbarus

istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 12/05/2011, 23:21

salve a tutti rieccomi qui con le mie domande...allora sto tenendo una regina in provetta che ora ha una pupa e tre uova...la prossima tappa quale sarà?cosa devo aspettare e poi cosa fare? quando comincerò a foraggiarle??? insomma ditemi un pò cosa fare!!! :mrgreen:
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Luca.B » 12/05/2011, 23:25

Per ora la devi solo lasciare stare.

Quando avrò 5-6 operaie almeno (quindi tra qualche mese), metti la provetta aperta in un piccolo contenitore con dell'antifuga sulle pareti e inizia a lasciare qualche semino di tarassaco.

Quando nella provetta ci saranno almeno una 50na di operaie, inizia a pensare al formicaio successivo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 12/05/2011, 23:27

ma la scatola deve essere già una semi-arena o una scatola di plastica qualsiasi?, e i semi posso andare in un negozio per animali e dire "semi per canariniiiiii! A MEEEE! " oppure ci sono particolari preferenze? grazie dell'aiuto!!! :):)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda zambon » 12/05/2011, 23:46

Ciao, i semi sono di questa pianta quì e si raccolgono scuotendo il pappo dentro un sacchetto da freezer, si trova praticamente ovunque anche nei parchi cittadini :-D http://it.wikipedia.org/wiki/Taraxacum_officinale
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 13/05/2011, 14:53

eh ma se non ci sono?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Luca.B » 13/05/2011, 15:18

C'è già stata la stessa domanda in un altro post, evitiamo di chiedere sempre le stesse cose.

In caso non si trovi tarassaco, vanno bene semi di basilico e lattuga...al massimo, se le operasie sono piccole, li si può schiacciare appena e lasciare a loro fare il resto.

Questi semi si trovano in tutti i supermercati nel reparto giardinaggio, nei negozi di piante e consorzi agricoli.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 14/05/2011, 20:10

è normale che la mia regina abbia fatto un nugolo di uova compatto che ne comprende una decina??? (tra l'altro le uova sono davvero minuscole!!! meno di un millimetro di diametro...! è normale?)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Messor barbarus » 14/05/2011, 20:49

Bè torta, io credo che più uova fa, meglio è , no? cioè, io ne sarei contentissimo. :mrgreen:
Comunque anche la mia depone, oggi ho contato un grappolo di 5 uova, suppongo. Una domanda sorge spontanea: ogni regina ha il suo metodo e i suoi tempi, vero? cioè, non è che se la mia ne ha fatte 5 in meno significa che c'è qualcosa che non va, no? lo spero proprio! :unsure:
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Luca.B » 14/05/2011, 21:24

Ogni regina è un caso "unico".

Nelle mie regine di Camponotus vagus, ad esempio, ho alcune che hanno già 10-15 larve...altre che hanno si e no 5-6 uova.

Come sempre in natura ci sono gli animali con una "marci in più" e quelli nemo competitivi. :smile:
E' anche su questo aspetto che si basa la selezione naturale. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Messor barbarus » 14/05/2011, 22:05

io spero che nonostante tutto la mia abbia le carte in regola! :smile:
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda dada » 15/05/2011, 2:12

è decisamente troppo presto per prevedere qualunque cosa... Il fatto di deporre più uova all'inizio può anche non essere un vantaggio. Non si sa nemmeno se si schiuderanno tutte... Contiamo invece il numero di operaie che avrete alla fine dell'estate: quello sì che è un dato interessante.

Io e GianniBert stiamo confrontando la crescita delle nostre colonie "gemelle" di C. vagus: alla fine dell'estate scorsa, la mia colonia era "indietro" di parecchie operaie rispetto alla sua, ma poi si è rimessa in pari in primavera :happy:
Meglio quindi non saltare subito a conclusioni, evitare di pensare cose come "la mia regina è inferiore" e non preoccuparsi eccessivamente del confronto con altre regine, soprattutto su brevi periodi.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Messor barbarus » 15/05/2011, 8:22

E' proprio quello che volevo sentirmi dire! scusate ma essendo un neofita e normale avere questi pensieri per la testa..
Avatar utente
Messor barbarus
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Como
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 15/05/2011, 9:51

ah e un'altra domanda...se io devo andare in vacanza,me le posso portare dietro?o almeno è consigliato? (vado in montagna, nel lecchese non a quote allucinanti,se qulacuno lo conoscesse ma dubito il paese è Carenno)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda Luca.B » 15/05/2011, 13:35

tortadimucca ha scritto:ah e un'altra domanda...se io devo andare in vacanza,me le posso portare dietro?o almeno è consigliato? (vado in montagna, nel lecchese non a quote allucinanti,se qulacuno lo conoscesse ma dubito il paese è Carenno)



Dipende da quanto stai via...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: istruzioni per fondazione messor barbarus

Messaggioda tortadimucca » 15/05/2011, 13:46

io pensavo di portarle dietro se sto via più di una settimana, poichè essendo ancora in periodo di fondazione non hanno grandissime esigenze se non di tempo :)
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti