Diario Messor minor.

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 06/01/2017, 15:33

Grazie mille Messor! ;)
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 08/01/2017, 1:09

Buonasera ragazzi!!!
La sera del 07-08/01/2017 alle 00:15 sono andato a controllare come andava la mia regina e l'operaia si stava muovendo!!! I suoi primi passi! È veramente stupenda! Ho provato ha mettergli del miele su un pezzetto di plastica però ho fatto un casino... ho mosso un po' la provetta e la regina infuriata correva con le mandibole aperte avanti e dietro mi sono un po' spaventato quindi le ho lasciate stare con la paura di fare ancora più casini! Qualche consiglio su come nutrirle?? Ne sarei grato
Grazie a tutti per il sostegno!
P.S Scusatemi mi è sorto un dubbio... Gli devo gia dare insettini? Se si dove li prendo?? Ha gia delle larvette in crescita e tante uova! e di cibo per nutrire la regina e operaia?? Miele e basta?
Allegati
IMG-20170108-WA0001.jpg
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda AntBully » 08/01/2017, 10:26

Il miele non va bene, dato che i Messor sono principalmente granivori. Quindi: dato che hai la prima operaia, io al massimo darei o semi di miglio schiacciati (ma MOLTO) oppure semi di papavero/ tarassaco.
Per gli insetti, aspetta che la popolazione aumenti un poco.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 08/01/2017, 14:50

Grazie mille AntBully. Possono stare 1 giorno- 2 giorni senza mangiare? Perché non ho quei semi per nutrirle e domani dovrei andare a comprarle.. ho dei semi per uccelli ho semi di agricoltura non so ahhshshh penso non servino. A niente...
Ma un altra domanda.. la regina ha la scorta di proteine per nutrire larve e uova? Neanche un mini insettino?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 08/01/2017, 15:55

Vanno bene? Ho solo questi... se vanno bene li trito? Ho glieli do cosi?
Allegati
IMG_20170108_150254.jpg
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 08/01/2017, 18:10

In che senso? Caviale e campagne di alta qualità?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 11/01/2017, 20:43

Sera a tutti ragazzi/! Oggi 11/01/2017 ho ricontrollato la regina per dargli da mangiare visto che non ne aveva a sufficenza...ma forse ho esagerato :facepalm: , l'ho ritrovata molto bene! Un bel cumuletto di uova, un bel po' di larvette e una larva enorme! Probabilmente fra un po' diventerà pupa. L'operaia invece è diventata tutta nera tranne la testa che è rossa.. non so se ancora si deve colorare bene oppure rimane cosi... agli esperti la risposta ;). Dopo un'oretta che ero passato a dargli da mangiare avevano portato tutti i semi tritati vicino al cotone e alla covata! Hanno praticamente CIRCONDATO la covata :lol: spero non sia brutto segno. Tornando alla prima nata, si prende cura delle uova e larve e aiuta abbastanza la regina oggi infatti ho beccato la regina a prendersi cura delle uova e l'operaia con una larva.. penso gli stava dando da mangiare.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda dada » 12/01/2017, 1:56

I semi vengono portati vicino alle larve perché le larve se ne nutrano. Dopodiché avverrà la trofallassi con le operaie adulte. Stai assistendo alla digestione collettiva del cibo da parte di tutta la colonia, dalle larve alla regina.

Secondo me non è mai troppo presto per integrare la loro dieta con delle proteine. Se fossi in te prenderei in considerazione la Dieta Bhatkar oppure le camole della farina.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda winny88 » 12/01/2017, 10:22

Non sono convinto che l'apparato buccale delle larve di formica sia adeguato per lavorare i semi. Sicuramente esistono larve in grado di nutrirsi da sole, ma di solito si tratta di nutrirsi dei tessuti molli delle prede portate nelle loro vicinanze. Forse potrebbero nutrirsi degli oli della cuticola dei semi, ma anche l'apporto nutrizionale dei semi potrebbe non essere adeguato per le larve: forse troppo poco proteico.

Poi credo che la trofallassi delle larve sia solo ricettiva (a proposito c'è una bella pubblicazione recente postata in "mirmecologia" che parla delle funzioni accessorie di questa trofallassi, come la cessione alle larve degli antigeni cuticolari specifici della colonia). Nei casi in cui le operaie vogliano recuperare nutrienti dalle larve infatti di solito fanno dei "salassi" di emolinfa incidendo con le mandibole, come fanno per esempio le Amblyoponinae.

I semi parzialmente lavorati accumulati sotto il cotone per esperienza sono rifiuti. Insomma, quell'area sotto il cotone del tappo (se ti riferisci a quello del tappo) è la zona pattumiera, essendo il punto più lontano a disposizione in una provetta. Se accumulati vicino al cotone umido invece è materiale ancora "in lavorazione". I semi intorno alle larve, o anche mischiati alle larve è una cosa normale per la fase in provetta, dovuta semplicemente al fatto che c'è poco spazio a disposizione. Infatti quando vengono trasferiti in nidi più grandi, come anche in natura, i Messor tengono rigorosamente separati i depositi della covata dai granai in camere diverse del nido e spesso in zone conpletamente diverse (esempio: in natura di solito le larve nelle camere più profonde, più umide, mentre i granai nelle camere più superficiali, meno umide, per rallentare il germogliamento. Fenomeno che si riproduce anche in cattività, coi semi tenuti lontano dalle zone più umide, come il fondo dei blocchi di gasbeton messi nei poggia vasi con acqua). Questa separazione rigorosa, quando lo spazio lo permette, dei semi dalla covata forse documenta che le larve non si nutrano autonomamente dei semi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda winny88 » 12/01/2017, 12:40

Incuriosito dal tema dell'eventuale possibilità di una trofallassi dalla larva all'operaia adulta sono andato ad approfondire. La prima cosa che mi è venuta in mente è verificare l'anatomia interna delle larve di formica, perché per poter fare una "cessione" per trofallassi è necessario avere già un ingluvie, come negli adulti. E sembrerebbe proprio di no: le larve hanno una struttura sacciforme al termine dell'esofago che può essere assimilata al ventriglio, ma non una che può svolgere le funzioni di un ingluvie. Quindi la "trofallassi buccale" delle larve può essere solo ricettiva.

Esistono però alcuni sistemi di condivisione dei nutrienti dalla larva all'adulto già documentati. Il primo è appunto la suzione dell'emolinfa della larva attraverso incisioni operate dalle operaie, come accade nelle Amblyoponinae (processo che probabilmente ha una certa importanza anche nella corretta maturazione della larva stessa). Un secondo sistema per cui ho trovato riferimenti in letteratura è il caso di alcune Platythyrea, in cui le larve hanno degli appositi tubercoli superficiali da cui secernono delle secrezioni che vengono succhiate dalle operaie. In questo articolo questo processo viene definito lo stesso "trofallassi", ma ovviamente non si tratta di vera e propria trofallassi:

http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 229090010M
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 13/01/2017, 22:16

Sera ragazzi.
Domani mattina vado a Modick negozio di animali abbastanza famoso per comprare un geco leopardimo e quindi anche degli insetti da pasto. Volevo soltanto sapere se devo dare proteine alla regina e all'operaia come consigliato dada?
Grazie in anticipo
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 18/01/2017, 23:34

Buonasera a tutti ragazzi!
Oggi 18/01/2017 sono andato dalla regina a dargli da mangiare un po' di semi e un pezzetto di Tarma della farina..
La regina è in buona forma la vedo che si muove molto e che non si ferma mai l operaia idem. Vedo una bella covata e 7-8 larve belle grandi! Due fra una settimana penso diventeranno sicuramente pupe! A breve foto!
Ho una domanda per voi: Un mio amico ha una Messor minor come me che ha 4 operaie e una covata... l ha messa in casa quando ce l ho messa io quindi un mesetto se non due fa. È normale che la regina stia ferma anche le antenne sulla parte del cotone come se stia dormendo e le operaie in attività??
Grazie in anticipo.
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 23/01/2017, 16:45

Giorno ragazzi! Ho ricontrollato la regina e conta ben 3 pupe! Una non capisco perché sia grande più grande delle altre due che sono piccole... non ne ho la più pallida idea, secondo voi?!
Conto anche un bel gruzzoletto di uova e una 10 di larve
A presto!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 26/01/2017, 10:26

È si! Sono particolarmente emozionato
Ogni quanto. Secondo voi devo somministrare delle proteine? Una settimanella fa gli ho dato un pezzo di tarma della farina l hanno mangiata quasi tutta
Grazie in anticipo per la risposta!
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Diario Messor minor.

Messaggioda Mene » 28/01/2017, 10:19

Buongiorno ragazzi! Ieri sera ho fatto un cambio di provetta. Ho collegato con lo scotch trasparente la provetta vecchia a quella nuova, stamattina si erano spostate in quella nuova quindi le ho staccate e ho tappato coon cotone quella nuova. La regina è in buona forma, l'operaia idem. Ho notato 7 belle pupe !! Una nuova perché l'altra settimana non c'era le altre sono tutte con la parte dietro nera e il corpo si sta colorando di nero testa giallo scura.. una pupa e molto più grande delle altre, le altre sono piccoline. Noto una bella covata nuova anche quella di un ventina di uova e una larva gigante che sta li da un po' di tempo.. a breve foto!
A presto ragazzi
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus


In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Mene
minor
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 13 ott '16
Località: Roma
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti