(Foto-)Diario di Messor structor, poliginica, prelevata

Re: (Foto-)Diario di Messor structor, poliginica, prelevata

Messaggioda LUomoNero » 12/05/2012, 9:42

dada ha scritto:
LUomoNero ha scritto:Anche io sono costretto a dare cibo vivo. Alcune specie lo richiedono. Sembra brutta come cosa, ma bisogna metterlo in conto con allevamenti di un certo tipo.

credo che sia vero solo con certe specie particolari, e soprattutto con altre famiglie, ordini e classi rispetto alle formiche (es. vespe, ragni, mantidi etc). Per la stragrande maggioranza delle formiche italiane non è necessario il cibo vivo; anche le più esigenti e cacciatrici accettano senza problemi il cibo morto a patto che sia fresco (ucciso da poco). Dare insetti uccisi di fresco è più sicuro e rappresenta anche un atto di pietà verso l'insetto da pasto, visto che la morte per decapitazione è più rapida e sicuramente meno dolorosa rispetto alla morte da smembramento con irrigazioni di acido formico.


Mi riferivo al mio allevamento di Harpegnathos venator. Essendo "cacciatrici" più di altre specie, necessitano per forza di prede vive. Quelle morte le snobbano, e , a titolo informativo, le camole, vive o morte, non gli interessano affatto. Per tutti gli altri allevamenti che curo, do solo cibo ucciso di fresco. Persino i moscerini.
Per il resto, concordo in tutto quello che hai scritto.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: (Foto-)Diario di Messor structor, poliginica, prelevata

Messaggioda mayx » 12/05/2012, 16:21

Oggi esperimento alimentare. Ho messo delle uova di pesce (quelle Ikea rosa) in arena. Appena l'operaia le ha assaggiate ha cominciato a tremare tutta ed a correre in giro cone pazza. Il mucchietto di uova è stato portato dentro e divorato!! Dopo un'ora ho visto peró un numero incredibile di operaie in arena ammassate sulla provetta dell'acqua. Ora tutto ritornato bormale. Possibile per la presenza di sale nelle uo a di pesce (capedine forse)??
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: (Foto-)Diario di Messor structor, poliginica, prelevata

Messaggioda Dorylus » 12/05/2012, 22:14

Tutto vero, sono convinto però che certe specie , anche italiane preferiscano di gran lunga prede vive e non morte anche se da poco , noto che alcune mie specie non gradiscono le camole neanche se uccise da poco , o le vedono intere o neanche le guardano .
Concordo in pieno che simulare la naturalità della caccia con le camole non è il massimo , di solito io uso le Drosophila però è anche vero che molte specie di formiche in natura cacciano larve di tenebrionidi come ad esempio le larve del genere Huloma assai simili alla larva del nostro Tenebrio molitor
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti