Messor cf. capitatus (Elgin)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Come antifuga abbiamo usato grasso di vaselina e olio singer 1/1. E' la prima volta che facciamo questa miscela e non l'abbiamo ancora sperimentata, ma dato che è la più usata siamo confidenti che funzionerà.
In passato abbiamo sperimentato, con scarsi risultati, una miscela fatta con olio minerale non meglio specificato (il classico lubrificante per tutti gli usi, per intenderci), e dopo appena un giorno le formiche ci passeggiavano allegramente sopra...
Effettivamente i difetti, le crepe, i rattoppi sono stati sapientemente celati (notare la differenza cromatica tra il primae il dopo)
Comunque è tutta esperienza, già guardiamo avanti alle prossime sfide!
Una cosa è certa, mai più il plexyglass! Non avendo gli strumenti adatti è difficile da tagliare con precisione, in più si graffia facilmente
In passato abbiamo sperimentato, con scarsi risultati, una miscela fatta con olio minerale non meglio specificato (il classico lubrificante per tutti gli usi, per intenderci), e dopo appena un giorno le formiche ci passeggiavano allegramente sopra...

Comunque bel lavoro, davvero ben fatto.
Effettivamente i difetti, le crepe, i rattoppi sono stati sapientemente celati (notare la differenza cromatica tra il primae il dopo)

Comunque è tutta esperienza, già guardiamo avanti alle prossime sfide!
Una cosa è certa, mai più il plexyglass! Non avendo gli strumenti adatti è difficile da tagliare con precisione, in più si graffia facilmente

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Per tagliare il plexiglass il modo migliore (senza avere macchinari particolari a noi semplici mortali non accessibili) è quello di prendere un righello, una squadra ecc..., un taglierino e incidere la superficie per qualche mm e poi appggiare la lastra su un tavolo con l'incisione a filo del margine del tavolo stesso (non proprio a filo filo ma esterna di qualche mm) e poi piega il plexiglass verso il basso e dovrebbe spezzarsi in modo netto.
Funziona solo però per tagli in linea retta e non eccessivamente lunghi.
Buon lavoro ma da quello che ho vista sarà un ottimo lavoro.

Funziona solo però per tagli in linea retta e non eccessivamente lunghi.
Buon lavoro ma da quello che ho vista sarà un ottimo lavoro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Bellissimo lavoro. Complimenti!!! Il fatto che la regina abbia deposto 2 uova è ottimo, perchè di solito non riprendono la deposizione per farne solo 2, ma fanno un bel pacchetto. Quindi sono sicuro che se controllate, entro domani troverete una discreta quantità di uova. E' bene avere il lavoro già pronto, ma credo che il formicaio non servirà prima di un bel po' di tempo. Non abbiate fretta e passate per tutte le tappe necessarie. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Veloce aggiornamento:
le due uova deposte sono state rimangiate quasi subito, probabilmente erano uova trofiche. Da allora la regina pare essere in stasi, non ha più deposto ma continua a mangiare voracemente prediligendo insetti e proteine in genere. E' curioso notare che spesso le operaie portano le prede direttamente alla regina, senza nemmeno assaggiarle prima. La regina se ne nutre per diverse ore consecutive.
La larva è sempre là, è cresciuta un po' ma non ha ancora iniziato la metamorfosi per diventare una pupa, la regina e le operaie continuano a spostarla, leccarla e nutrirla.
Probabilmente c'è un problema di eccesso di umidità all'interno dell'arena, ho la sensazione che il fondo in gesso tenda ad assorbire umidità dall'atmosfera rilasciandola poi all'interno dell'arena. Probabilmente fa fatica a disperdersi per via delle pareti alte e del bordo superiore sfasato, infatti molti semi tendono ad ammuffire nel giro di pochi giorni sporcando il gesso. Sarà il caso di optare per un'arena con semplice fondo in plastica?
le due uova deposte sono state rimangiate quasi subito, probabilmente erano uova trofiche. Da allora la regina pare essere in stasi, non ha più deposto ma continua a mangiare voracemente prediligendo insetti e proteine in genere. E' curioso notare che spesso le operaie portano le prede direttamente alla regina, senza nemmeno assaggiarle prima. La regina se ne nutre per diverse ore consecutive.
La larva è sempre là, è cresciuta un po' ma non ha ancora iniziato la metamorfosi per diventare una pupa, la regina e le operaie continuano a spostarla, leccarla e nutrirla.
Probabilmente c'è un problema di eccesso di umidità all'interno dell'arena, ho la sensazione che il fondo in gesso tenda ad assorbire umidità dall'atmosfera rilasciandola poi all'interno dell'arena. Probabilmente fa fatica a disperdersi per via delle pareti alte e del bordo superiore sfasato, infatti molti semi tendono ad ammuffire nel giro di pochi giorni sporcando il gesso. Sarà il caso di optare per un'arena con semplice fondo in plastica?
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
se le hanno rimangiate non vuol dire che erano uova trofiche ma che la regina si è stressata un po' troppo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Non credo che il livello di umidità sia così alto da compromettere tutto, se preferisci mettile in un'arena diversa oppure lasciale ancora un po chiuse in provetta , forse si rilassano un po .
Mi fa un po strano pensare che si rimangi ancora le uova , di norma le regine in salute e fecondate a quest'ora dovrebbero essere ben avviate salvo stress precedenti o fregature di siti tedeschi (sempre possibili).
Hai notato il classico pane prodotto dalle operaie?
Mi fa un po strano pensare che si rimangi ancora le uova , di norma le regine in salute e fecondate a quest'ora dovrebbero essere ben avviate salvo stress precedenti o fregature di siti tedeschi (sempre possibili).
Hai notato il classico pane prodotto dalle operaie?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
maxius ha scritto:se le hanno rimangiate non vuol dire che erano uova trofiche ma che la regina si è stressata un po' troppo
Puo voler dire molte cose, come essere solo una coincidensa

Ma quindi ora la colonia quante operaie conta?
Ha anche altra covata oltre a questa larva?
Per l'arena io la preferisco in sassolini, basta che non siano coesi cosi che non possano scavare

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Dorylus ha scritto:Non credo che il livello di umidità sia così alto da compromettere tutto, se preferisci mettile in un'arena diversa oppure lasciale ancora un po chiuse in provetta , forse si rilassano un po .
La provetta al momento è semiaperta, nel senso che abbiamo lasciato un po' di ghiaietta sottile in arena e l'hanno usata per fare un piccolo muretto. Se non è strettamente necessario il cotone le lascerei così, perché è decisamente più comodo lasciare da mangiare in arena così che possano prelevare quello che gli serve e depositare i rifiuti all'esterno. Però se pensi che possa fare la differenza, proviamo con il cotone.
salvo stress precedenti o fregature di siti tedeschi (sempre possibili).
Infatti la fregatura l'abbiamo già messa in conto, ma voglio pensare a quella ipotesi come ultima possibile

Oltre a questo, potrebbe essere che abbiamo confuso dei pezzetti di seme per delle uova

Hai notato il classico pane prodotto dalle operaie?
Lo fanno ogni volta che mettiamo dei semi nuovi e hanno abbondanza di cibo, in particolare credo sia la regina stessa ad impastarlo.
feyd ha scritto:Ma quindi ora la colonia quante operaie conta?
Sempre le 4 che aveva quando ci sono arrivate. Una delle uova si è trasformata in larva dopo 2 giorni e così sta ancora adesso, mentre l'altro uovo è sparito.
Ha anche altra covata oltre a questa larva?
Niente di niente, né mi pare abbia mai più deposto da quella volta.
Per l'arena io la preferisco in sassolini, basta che non siano coesi cosi che non possano scavare
Ecco una foto dell'arena, per com'è adesso:
Spoiler: mostra
Aggiungo anche che avevano ancora il film rosso sulla provetta fino a stamattina, abbiamo deciso di rimuoverlo in ogni caso perché per poter osservare la regina bisognava alzarlo e pareva si stressasse ancor più che lasciandola direttamente alla luce tutto il tempo.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Quei semi mi sembrano fin troppo grossi.
Formisci tanti semi piccoli direttamente in provetta e chiudila, i semi dovrebbero bastare per molto tempo, ed in queso modo potrete essere sicuri che non sia un fattore di stress
Formisci tanti semi piccoli direttamente in provetta e chiudila, i semi dovrebbero bastare per molto tempo, ed in queso modo potrete essere sicuri che non sia un fattore di stress

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
In verità i semi li presso sempre con il batticarne in modo da spaccarne la buccia e loro riescono a mangiarli all'interno (vanno ghiotte specialmente di quelli più grossi e tondi!).
Comunque proviamo a tenerle chiuse con il cotone, anche metterle al buio può aiutare? Mi dispiacerebbe moltissimo se non deponesse più, le Messor sono una specie davvero molto bella e a questa colonietta ci tenevamo parecchio
Comunque proviamo a tenerle chiuse con il cotone, anche metterle al buio può aiutare? Mi dispiacerebbe moltissimo se non deponesse più, le Messor sono una specie davvero molto bella e a questa colonietta ci tenevamo parecchio

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Elgin ha scritto:In verità i semi li presso sempre con il batticarne in modo da spaccarne la buccia e loro riescono a mangiarli all'interno (vanno ghiotte specialmente di quelli più grossi e tondi!).
Comunque proviamo a tenerle chiuse con il cotone, anche metterle al buio può aiutare? Mi dispiacerebbe moltissimo se non deponesse più, le Messor sono una specie davvero molto bella e a questa colonietta ci tenevamo parecchio
Si tienile al buio e chiuse, ma fornisci tanti bei semini per farle stare tranquille e ben nutrite, per le proteine penso che quelle che hanno maniao fino ad ora siano piu che sufficienti

Nel caso ad entomodena vi porto una colonietta di wasmanni se volete

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
feyd ha scritto:Si tienile al buio e chiuse, ma fornisci tanti bei semini per farle stare tranquille e ben nutrite, per le proteine penso che quelle che hanno maniao fino ad ora siano piu che sufficienti
In effetti si sono pappate una zanzarina al giorno, qui siamo ben forniti

Allora chiudo tutto e me le scordo per un paio di settimane, speriamo bene!
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Si meglio lasciarle un po in pace , la provetta è troppo corta per far credere a loro che siano riparate , io toglierei anche il cotone sotto e la infosserei nella ghiaia.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Al momento le abbiamo tappate con il cotone e messe dentro l'armadio ad una temperatura costante di 26°. Tra un paio di settimane diamo una sbirciatina tanto con i semi che hanno dovrebbero avere un bel po' di scorta e, se neanche così funziona, proviamo a "sotterrarle" nella ghiaia. Speriamo comunque di avere buone notizie prima di Entomodena 

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Messor cf. capitatus (Elgin)
Per me è meglio dare una sbirciatina tra una settimana prima che finiscano i semi e rimangano a secco, approposito avete controllato se il cotone è umido ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti