Diario Messor capitatus

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Robybar » 02/06/2014, 10:49

Ma quando fa caldo non cola tutto nell'arena??? :-?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda filomeno » 02/06/2014, 11:06

Si dopo un po' la forza di gravità e il calore formano delle goccioline nei lati bassi dell'arena,ma a me è successo dopo alcuni mesi e il problema si risolve benissimo se si nota in tempo!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Sara75 » 02/06/2014, 23:14

Io utilizzo, come consigliato da molti utenti del forum, un giro di colla a caldo pochi cm sotto il bordo, in modo da creare uno spessore che frena le colature. Ingegnoso e utilissimo.

Come dice Filomeno quell'insetto è sia troppo grosso che troppo corazzato...meglio zanzare, drosofile, minuscoli ditteri dal l'addome morbido e facilmente attaccabile anche dalle operaie.
E la provetta meglio chiusa ancora per un po', si spaventerebbero troppo. Meglio seguire i ritmi naturali. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 05/06/2014, 14:48

BuongiornO!
Siamo a 10 operaie e le ho aperto la provetta ... per limitare l'entrata ho messo un tubicino , ora però la regina è stressata e cerca di azzannarlo qui c'è la sistemazione e l'evento.

Sistemazione :
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

Evento:
Spoiler: mostra
Immagine


Mi potete aiutare?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Bremen » 05/06/2014, 21:02

Nessun problema, quando dopo due o tre minuti si accorgono che il tubo non è un pericolo lo lasciano stare...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 05/06/2014, 21:39

Ah ok domani lo rimetto , l'ho tolto per la preoccupazione che le operaie fuori non lo trovassero
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 13/06/2014, 14:54

Aggiornamento ...
Siamo a quota 14 operaie , una larva abbastanza grande(penso una media) , 3-4 pupe di cui 1 scura , e una 20-30 ina di uova. Ho dato soltanto una drosophila che è stata sbranata in nottata, ora in provetta ho notato che hanno creato dell'immondizia(visibile dalle foto) e non saprei come toglierla. Per rendermi la vita più semplice pensavo di togliere il tubicino. Ho osservato che c'è sempre un operaie all'entrata del tubo dentro la provetta , la maggior parte delle operaie sta attaccata alla regina. Non le vedo uscire quasi mai forse perchè ancora sono poche ma mi piacerebbe vedere un pò più di attività in arena . Ditemi cosa ne pensate i consigli sono ben accetti. :clap:

Foto:
Scusate la bassa qualità.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 13/06/2014, 15:42

Non mi preoccuperei dell'immondizia quella la porteranno fuori loro quando lo riterranno opportuno :)
Per il tubo di ingresso io personalmente non lo uso mai per specie come Messor o grossi Camponotus mi trovo molto bene a mettere in arena qualche sassolino minuscolo come del ghiaietto in modo che loro chiudano l'entrata a loro piacimento , lo trovo più naturale e divertente da vedere :smile:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 18/06/2014, 0:22

Grazie dorylus , purtroppo non ho avuto in quegli istanti della ghia bianca e ho visto che in una notte hanno tolto il seme di tarassaco dallo stelo e lo stelo lo hanno utilizzato (ovviamente con tutti gli altri) come chiusura per la provetta xDD , ora hanno un abbondante(ma davvero) riserva di semi. Per questo motivo ho notato che tra le mandibole le operaie avevano una specie di sostanza ... beh ho capito che era pane delle formiche di sicuro. La regina stà bene sempre sulla covata e tutto ok. La larva grande ho capito(dopo che è diventata una pupa) che è una formiche che si avvicina ad una major!!! :lolz: e ho notato un'altra pupa che sembrerebbe una media/major ma non l'ho vista bene. Adesso ho dei dubbi... L'acqua nella provetta è agli sgoccioli e devo trasferirle , per non parlare di pulire arena e tutto :piggy: (penso di farne una nuova con della ghiaia) però non sò come fare a farle muovere , dalle foto vedete la grandezza dell'arena, è questo il mio dubbio . Scusatemi per l'ora tarda e per eventuali errori ortografici. Buon mercoledi!E che si accettino consigli :smart: !
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 18/06/2014, 16:52

Up devo trasferirle e non so come fare
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 20/06/2014, 20:23

Nessuno risponde , la provetta è sporca e l'arena anche come le faccio trasferire ???
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Sara75 » 20/06/2014, 21:10

Se sono aperte in arena puoi affiancare la provetta nuova e aspettare che si trasferiscano loro, magari la oscuri con un cartoncino per renderla più allettante.
Se l'arena è sporca o la pulisci con pinzette e pennellino oppure la sostituisci, inserendovi provetta pulita e quella abitata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 23/06/2014, 21:52

Sto facendo la nuova arena con una vaschetta da gelato , io come antifuga userò solo grasso va bene?
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda zambon » 24/06/2014, 8:59

Messor-ita- ha scritto:io come antifuga userò solo grasso va bene?


Ma perchè vuoi rinunciare ad un sistema più che collaudato, in farmacia vendono la vasellina in pasta e in ferramenta l'olio minerale il tutto per pochi spiccioli, in casa comunque spesso si tiene dell'olio minerale, serve a lubrificare macchine da cucire, cardini, ecc...
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Messor capitatus

Messaggioda Messor-ita- » 25/06/2014, 0:17

Ho combinato un macello , in pratica i miei hanno aperto la finestra nella stanza in ci tengo le formiche , un colpo di vento e pufff tutto a terra :cry: :sad1: per fortuna la colonia è stata furba le operaie della covata sono rimaste in provetta mentre quelle in foraggio sono cadute , le ho recuperate tutte , tranne due che si sono sacrificate :( .Adesso le ho messe nella nuova arena con le pietre , ho recuperato la covata , c'erano le larve per terra e la pupa media , speriamo che non ho dimenticato altro :( domani vado a comprare un contenitore e rifaccio tutto , la nuova arena è stata allestita con del grasso ai bordi provvisoriamente , ed ho dovuto sacrificare una delle due operaie per testare l'antifuga . Speriamo la colonia resista a quest'evento
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti