Messor structor

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 05/06/2012, 17:27

Si, il piattoo fungeva da arena fino a 2 giorni fa quando l'ho cambiato con un mini acquario in plastica, il formicaio é fissato al plexiglas con un peso di 300 grammi.
perché?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 05/06/2012, 17:42

Perchè non credo sia una sistemazione "corretta". Se per caso il peso si sposta, le formiche sono libere di uscire allegramente per la casa. Il piatto certamente non è un'arena adeguata.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 05/06/2012, 18:16

Appunto il piatto e il formicaio erano mezzi di fortuna, ora ho preso la decisione di farle traslocare, ma come faccio se non escono in arena!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 18:26

Se devi farle traslocare allora ci sono vari modi per farlo:se le devi far andare in un altro nido metti il nido al posto dell' arena e copri il nuovo mentre illumini il vecchio se poi è possibile puoi anche umidificare molto il vecchio.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 05/06/2012, 20:22

Ok, il fatto é che non vogliono uscire!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 06/06/2012, 10:18

bagna pesantemente il primo nido se sono così restie ad uscire. Vedrai che con l'acqua alla gola ( !! ) usciranno :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 06/06/2012, 16:10

Stasera provo, intanto sto finendo il nuovo formicaio.!
Domani posto foto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 08/06/2012, 18:15

08-06-12
aggiornamento: la colonietta avanza, forse ho esagerato con i semi, ne ho dati troppi e rischiano di germogliare, per fortuna hanno messo il gesso in mezzo a essi così da assorbire gran parte deill'umidità !
ho provato a inserire delle briciole di pane, un pezzetto l'hanno portato dentro :-D
come per l'ultimo aggiornamento non escono molto di giorno ma di notte si, :smile:
ho inserito anche un insetto, l'hanno portato nella galleria d'ingressoe poi lasciato li .... :unsure:
vedo molte uova e alcune pupe si stanno schiudend, una è bella grossa !
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 08/06/2012, 18:19

Sarebbe opportuno:
Non esagerare con i semi se no rischi di farli germogliare.
Non esagerare con gli insetti se no rischi di farli ammuffire.
Non mettere il pane perchè ammuffisce velocemente! :cop:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 08/06/2012, 18:23

luca321 ha scritto:Sarebbe opportuno:
Non esagerare con i semi se no rischi di farli germogliare.
Non esagerare con gli insetti se no rischi di farli ammuffire.
Non mettere il pane perchè ammuffisce velocemente! :cop:

il pane era una briciola di pochi millimetrie l'hanno gia divorato, per i semi, beh, ho sbagliato e me ne sono reso conto, ma ora è sistemato, non inumidisco più di tanto il nido....
di insetti glie ne ho dato uno e l'hanno messo nel tubo tra formicaio e arena ! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 08/06/2012, 18:25

Il problema è che alle volte li portano dentro senza però mangiarli. Li usano come se fossero sassolini quindi a mò di barriera o "porta" per quel corridoio.

E' questo il reale problema degli insetti. Marciscono e fanno muffa. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 08/06/2012, 18:57

ben appunto.. mi sa che l'hanno usato come barriera! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 09/06/2012, 17:46

luca321 ha scritto:bagna pesantemente il primo nido se sono così restie ad uscire. Vedrai che con l'acqua alla gola ( !! ) usciranno :happy:

come faccio a bagnare pesantemente il 1° nido? (ps. finito il nuvo formicaio in gesso, qui sul forum è il modello 2)
( allestita nuova arena, mi consigliate di mettere sassolini per acquari nell'arena? o lasciarla vuota, io ho aggiunto 2 rametti e delle pietruzze di 3-4 cm l'una per rendere il nido più accogliente e naturale ho fatto bene? appena finito posto foto!)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda luca321 » 09/06/2012, 19:57

Valuta che il materiale che metti in arena, può essere usato dalle formiche per ripararsi o come sorta di barriera per isolarsi. Io metto sempre dei sassolini piccolini così da soddisfare la loro voglia di "costruire".

Come fai a bagnare un nido. Prova a metterlo piano piano in una bacinella. L'acqua filtrerà e aumenterà di livello anche dentro il formicaio. L'acqua che sale farà spaventare le formiche che di sicuro schizzeranno fuori senza batter ciglio. Prova a renderlo particolarmente freddo mettendo del ghiaccio triturato, o particolarmente caldo ( occhio a non carbonizzarle) usando il phon. Non saprei più di così!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor structor

Messaggioda manuel » 09/06/2012, 21:30

Ma riusciranno a uscire con tutte le larve in tempo?
e se le mettessi io in arena io aprendo il nido?
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti