problemi con Messor capitatus
Re: problemi con Messor capitatus
Ciao a tutti, oggi devo smentire quello che ho detto riguardo Messor structor: ci sono!
Ho trovato due nidi quando ho alzato una roccia, naturalmente prima ho controllato se uscivano operaie,ma non ne uscivano (all'inizio mi sembravano delle Pheidole pallidula enormi) allora nel panico ho preso delle operaie con pupe e ho rimesso la roccia a posto, poi ho dato alla colonia del mangime per gatti e due grilli che dopo ho dovuto allontanarli perchè le Tapinoma sp. non si fanno mai i fatti loro!
Caspita che rabbia ormai le gemmazioni di questa specie si sono finite!
Comunque tornato a casa ho posto la provetta con pupe (senza operaie) davanti alla provetta della regina e dopo un camminare a scatti-mordendo ha preso le pupe e le ha messe sopra il mucchietto di pupe-larve-uova!
So che non l' avrei dovuto per i batteri ecc...,ma ho voluto provare! Ritornando alle pupe larve della mia Messor capitatus ho visto che sono aumentate di molto ma che le pupe sono ancora bianche e in alcune si vedono solo gli occhi neri!

Ho trovato due nidi quando ho alzato una roccia, naturalmente prima ho controllato se uscivano operaie,ma non ne uscivano (all'inizio mi sembravano delle Pheidole pallidula enormi) allora nel panico ho preso delle operaie con pupe e ho rimesso la roccia a posto, poi ho dato alla colonia del mangime per gatti e due grilli che dopo ho dovuto allontanarli perchè le Tapinoma sp. non si fanno mai i fatti loro!

Caspita che rabbia ormai le gemmazioni di questa specie si sono finite!

Comunque tornato a casa ho posto la provetta con pupe (senza operaie) davanti alla provetta della regina e dopo un camminare a scatti-mordendo ha preso le pupe e le ha messe sopra il mucchietto di pupe-larve-uova!

So che non l' avrei dovuto per i batteri ecc...,ma ho voluto provare! Ritornando alle pupe larve della mia Messor capitatus ho visto che sono aumentate di molto ma che le pupe sono ancora bianche e in alcune si vedono solo gli occhi neri!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Scusate il dilemma: ma i semi di girasole(aperti) sono adatti per le Messor sp.?
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Certo, perché no!? Solo ovviamente devi aprirli e sbriciolarli perché sono troppo grandi per una coloniettina 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: problemi con Messor capitatus
Ma prova anche solo con qualche frammento. A ucciderle non le ucciderà, al massimo non li accetteranno. Comunque non ti ci fissare troppo... Meglio decisamente il solito vecchio becchime 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: problemi con Messor capitatus
Ok,ragazzi aggiornamenti!
Ho controllato ora ora la mia bellissima stupenda regina e ho visto una piccolissima operaia,e delle pupe marroncine!
Un pò me l'aspettavo perchè la temperatura è salita a 29 gradi per questo ho comprato i semi.
Domanda: la posso esporre alla luce con una sola operaia??Posso darle un grillo??
A me sembra molto più tranquilla!


Ho controllato ora ora la mia bellissima stupenda regina e ho visto una piccolissima operaia,e delle pupe marroncine!

Un pò me l'aspettavo perchè la temperatura è salita a 29 gradi per questo ho comprato i semi.

Domanda: la posso esporre alla luce con una sola operaia??Posso darle un grillo??
A me sembra molto più tranquilla!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Secondo me puoi esporla alla luce gradualmente, in modo che si abitui.. aspetta almeno 4-5 operaie prima di dare proteine, io poi darei un piccolo e morbido insettino (zanzara o moscerino) più che un grillo. 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: problemi con Messor capitatus
Ho dimendicato di dire che l'operaia nata è una Messor capitatus e che le pupe di M.structor(una mayor e due medie) sono sparite!
Comunque la regina non sembra tanto stressata per la luce,però qualche volta sfilaccia il cotone umido e cammina verso il tappo(ho fatto una specie di metodo zambon perchè mi spaventavo che non entrasse abastanza area allora ho fatto un grosso buco nel tappo,poi ho messo della garza tra l'entrata della provetta e il tappo ) per poi ritornare sopra o vicino le sue pupe-larve-uova e l'operaia invece non fa nulla: resta ferma come se fosse una regina!

Comunque la regina non sembra tanto stressata per la luce,però qualche volta sfilaccia il cotone umido e cammina verso il tappo(ho fatto una specie di metodo zambon perchè mi spaventavo che non entrasse abastanza area allora ho fatto un grosso buco nel tappo,poi ho messo della garza tra l'entrata della provetta e il tappo ) per poi ritornare sopra o vicino le sue pupe-larve-uova e l'operaia invece non fa nulla: resta ferma come se fosse una regina!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
Oggi ho visto per mezzora la regina , e mi è sembrata particolarmente ferma e con essa anche l’operaia.Non credevo che si abituassero alla luce così velocemente !
Erano così ferme e calme che mi è venuto il dubbio che fossero Messor capitatus!
allora ho pensato che fossero affamate e quindi senza energie ,dunque ho messo un pezzettino di fico e la regina dopo un attacco è rimasta ferma vicino pezzetto di fico credo a leccarlo mentre l’operaia stava vicino alle pupe- larve- uova , dopo un po’ la regina si è stancata ed è tornata vicino alla covata,non contento ho levato la fico e ho messo dei pezzettini di mandorla,questi non sono stati nemmeno attaccati ma la regina ha preso tra le zampe anteriori il pezzetto più grande e lo ha leccato e azzannato ,dopo tre ore ho controllato come stesse andando e credo che ho visto la regina mangiucchiare del pane delle formiche ma era troppo bianco tanto che mi sembravano uova!E’ possibile che la regina sola faccia già il pane delle formiche?E’ del colore giusto?


Ultima modifica di filomeno il 16/06/2013, 22:30, modificato 3 volte in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
filomeno cerca di risistemare quello che hai scritto, in due frasi hai fatto due orrori più che errori grammaticali, sappi che il forum è pubblico... 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: problemi con Messor capitatus
C'è anche "mezzora" che è "mezz'ora" 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: problemi con Messor capitatus
Ti consiglio di non continuare a sperimentare cibi uno dietro l'altro altrimenti tra un po non avrai più la tua colonietta , se sono ferme tanto meglio no ? le formiche più sono ferme più sono a loro agio non devono sempre correre su e giù .
Puoi dare anche un minusciolo insettino che sia una camola , un moscerino o un piccolo grillo (che sia piccolo!) spesso sono spaventate dalle prede di grande taglia.
Poi ovviamente semini sempre a disposizione essendo il loro alimento base .
Si è possibile che la regina faccia già il pane ma potrebbe anche essere ciò che rimane di una pupa di Messor structor .
Puoi dare anche un minusciolo insettino che sia una camola , un moscerino o un piccolo grillo (che sia piccolo!) spesso sono spaventate dalle prede di grande taglia.
Poi ovviamente semini sempre a disposizione essendo il loro alimento base .
Si è possibile che la regina faccia già il pane ma potrebbe anche essere ciò che rimane di una pupa di Messor structor .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: problemi con Messor capitatus
Dorylus ha scritto:Si è possibile che la regina faccia già il pane ma potrebbe anche essere ciò che rimane di una pupa di Messor structor .
No,no credo proprio che fosse una pupa di Messor structor perché prima che ho dato il cibo,ho controllato bene anche nel cotone e c'erano solo pupe di minor , larve e uova come ho scritto nell'altro post, e non c'era neanche questo "pane" che non assomiglia a una pupa masticata ma più che altro assomiglia a della mandorla fatta a pezzettini piccoli!
Comunque oggi è nata la seconda operaia e ho visto che la regina ha deposto un bel gruzzoletto di uova!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: problemi con Messor capitatus
A volte nemmeno riconosco le camole che lavorano per poi mangiarle quindi occhio che tutto è possibile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti