Messor structor
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Messor structor
Sei te a controllare l'afflusso di acqua nel formicaio. Potresti provare ad aprire il formicaio in arena e vedere come si comportano 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor structor
13-06-12
aggiornamento : lunendi ho trasferito la mini colonia nel nuovo formicaio, aprendo il vecchio nell'arena.
la colonia si é trasferita normalmente ma ora sono nel tubo tra formicaio e arena.
oggi noto una strana cosa... LA REGINA É USCITA A FARE UNA PASSEGGIATA NOTTURNA!! .
Spero non sia nulla, appena acceso la luce é tornata all'interno del formicaio.
mi consigliate di tenere sempre la luce accesa in arena?
io ora cerco di farle abituare ad essa mettendole in penombra durante il giorno faccio bene o é meglio al buio?
il problema é che la luce che arriva non é costante, o accendo la luce per prendere qualcosa, o apro la finestra ecc..cosa mi consigliate?
grazie in anticipo.a presto le foto...
aggiornamento : lunendi ho trasferito la mini colonia nel nuovo formicaio, aprendo il vecchio nell'arena.
la colonia si é trasferita normalmente ma ora sono nel tubo tra formicaio e arena.
oggi noto una strana cosa... LA REGINA É USCITA A FARE UNA PASSEGGIATA NOTTURNA!! .
Spero non sia nulla, appena acceso la luce é tornata all'interno del formicaio.
mi consigliate di tenere sempre la luce accesa in arena?
io ora cerco di farle abituare ad essa mettendole in penombra durante il giorno faccio bene o é meglio al buio?
il problema é che la luce che arriva non é costante, o accendo la luce per prendere qualcosa, o apro la finestra ecc..cosa mi consigliate?
grazie in anticipo.a presto le foto...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
14-06-12
aggiornamento : finalmente la colonia si é trasferita definitivamente dentro il formicaio.
Noto molte uova e pupe pronte a schiudersi!
aggiornamento : finalmente la colonia si é trasferita definitivamente dentro il formicaio.
Noto molte uova e pupe pronte a schiudersi!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
ecco alcune immagini:
arena:
formicaio completo:
tubo tra formicaio e arena:
i semi della prima foto vanno bene per loro, non ne hanno preso nemmeno uno?
arena:

formicaio completo:

tubo tra formicaio e arena:


-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
Che semi sono? Non riesco a capirli.
Usa quelli per l'alimentazione di uccelli. Il misto semi andrà più che bene.
Usa quelli per l'alimentazione di uccelli. Il misto semi andrà più che bene.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor structor
infatti sono il "misto per uccelli", ma mi sembrano un po grandi...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
Prova a romperne qualcuno. Nel caso, acquista dei semi di lattuga o di carota al supermercato. Quelli sono piccoli e facilmente "masticabili" 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor structor
faro come hai detto, grazie 
per umidificare il formicaio ho pensato di mettere un po di acqua nel fondo del recipiente, ma non ho visto goccioline di condensa o vapore, insomma.... non c'è la evaporazione dell'acqua !
come faccio, forse c'è ma non la vedo?
so che le Messor non amano umidita ma un po ci deve essere, comunque non le vedo alla ricerca di acqua e quindi forse una piccola percentuale c'è....
ho visto oggi che il mio orologio misura la percentuale di umidita nell'aria, dice che c'è il 40% va bene ?
Commento moderato - Corretta nomenclatura

per umidificare il formicaio ho pensato di mettere un po di acqua nel fondo del recipiente, ma non ho visto goccioline di condensa o vapore, insomma.... non c'è la evaporazione dell'acqua !
come faccio, forse c'è ma non la vedo?
so che le Messor non amano umidita ma un po ci deve essere, comunque non le vedo alla ricerca di acqua e quindi forse una piccola percentuale c'è....
ho visto oggi che il mio orologio misura la percentuale di umidita nell'aria, dice che c'è il 40% va bene ?
Commento moderato - Corretta nomenclatura
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
Ho corretto il commento. Correggi la nomenclatura della firma 
Comunque, l'acqua evapora, non temere. In effetti, dalle guide si evince:
Quindi valuta te quando bagnare il sotto del formicaio. La provetta d'acqua deve essere sempre presente in arena. Quando vedrai che molte formiche andranno a bere, forse è il caso di bagnare. Io mi regolavo con una "bagnata" ogni settimana circa.

Comunque, l'acqua evapora, non temere. In effetti, dalle guide si evince:
Umidità: Nido tendente all’asciutto, ma più favorevole di altre specie all’umido; il problema di eccesso di umidità è legato al rischio di veder germogliare i semi accumulati, che le operaie poi espellerebbero. Prevedere anche in caso di nido asciutto una zona dove la colonia possa trovare da bere.
Quindi valuta te quando bagnare il sotto del formicaio. La provetta d'acqua deve essere sempre presente in arena. Quando vedrai che molte formiche andranno a bere, forse è il caso di bagnare. Io mi regolavo con una "bagnata" ogni settimana circa.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor structor
Hanno portato dentro un seme, e c'é una piccola operaia che lo sta frantumando anche se 3 volte lei!!
Ultima modifica di manuel il 14/06/2012, 18:16, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
Bene, questo è l'importante! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor structor
15-06-12
aggiornamento : le uova non mi sembrano aumentate forse per il trasloco e lo stress, oggi pomeriggio gli ho fornito semi di tarassaco e li hanno graditi, infatti li stanno tuttora portando dentro il nido...
noto che portano dentro preferibilmente semi con il "soffione" attaccato e non quelli che io ho staccato ...
aggiornamento : le uova non mi sembrano aumentate forse per il trasloco e lo stress, oggi pomeriggio gli ho fornito semi di tarassaco e li hanno graditi, infatti li stanno tuttora portando dentro il nido...
noto che portano dentro preferibilmente semi con il "soffione" attaccato e non quelli che io ho staccato ...

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Messor structor
Purtroppo molte operaie sono morte ( sicuramente per il caldo) la regina non ha deposto più e si é rimangiata tutto...
É rimasta lei e due major, penso che la prossima settimana la metterò in un formicaio in natura, dato che sono poliginiche la accetteranno sicuramente....
Almeno per dargli un opportunità...
É rimasta lei e due major, penso che la prossima settimana la metterò in un formicaio in natura, dato che sono poliginiche la accetteranno sicuramente....
Almeno per dargli un opportunità...
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti