Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda Atramandes » 06/07/2017, 20:57

Ciao Leo!,

Davvero complimenti, la colonia e' in splendida forma e cominciano ad essere tantine queste Messor, si vede che sono allevate con cura :lol:

La nuova sistemazione mi piace molto, purtroppo io ed il gesso non andiamo d'accordo e i miei tentativi di realizzare un'arena decente non sono andati a buon fine... probabilmente e' perche' uso il gesso da intonaco per edilizia, perfetto per realizzare nidi a stampo, ma pessimo da modellare (asciuga troppo in fretta)

Comunque non sapevo che anche M. barbarus fossero cosi' rapide nello sviluppo, in pratica la colonia ha poco piu' di anno... e ad occhio conta gia' oltre un migliaio di operaie! Ma in effetti non hanno un bioritmo genetico che le fa rallentare nei mesi freddi, quindi basta dare loro un mesetto o due di diapausa e poi ripartono alla grande... mi sa che faro' cosi' anche con le mie M. capitatus (dovrebbero essere simili) ;)
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 07/07/2017, 7:49

Ciao Atramandes e grazie! :)

Anche io a volte mi confondo con l'età della colonia e se penso che ha appunto poco più di un anno rimango impressionato :wacko:

Come dici tu queste formiche non hanno bisogno di una vera e propria ibernazione...io le ho fatte rallentare un paio di mesi (che comunque non sono stati freddissimi) e poi sono ripartite in quarta :lol: ...inoltre gli altri aspetti fondamentali per una buona e rapida crescita (come sempre) sono la quantità (e la tipologia) di cibo che si somministra e la temperatura alla quale si tiene la colonia. Io sto fornendo regolarmente proteine e mantengo il nido sempre tra i 29 ed i 32 °C garantendo così un rapido sviluppo della covata :)

Per l'arena ho giusto inserito un sottilissimo strato di gesso (pochi mm)...con il vecchio nido avevo fatto l'errore di usarne troppo e quindi questa volta ho rimediato :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda Guglielmo » 07/07/2017, 11:44

Ciao Leo
complimenti per la colonia! Vedo che anche le Messor barbarus hanno l'insana :-D abitudine di tenere le larve e le pupe sospese come i salami. Io ho Messor capitatus e Messor minor che fanno esattamente la stessa cosa.
Piuttosto ciò che mi meraviglia è come mai non ci sono semi immagazzinati nel nido - è perché ne dai pochi per evitare accumuli o perché il nido è troppo umido e loro preferiscono tenerli in arena?
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 07/07/2017, 14:05

Ciao Guglielmo! Innanzitutto grazie :)

Si sono sempre a testa in giù :lol:

In realtà portano i semi nelle tre stanze in basso a destra (la parte più secca del nido). Ad ogni modo erano effettivamente pochi , infatti subito dopo ne ho aggiunta un'abbondante quantità in arena :)
Anche se non necessitano di troppa umidità io inserisco acqua in un foro dietro alla parte di sinistra (infatti in quelle stanze accumulano la maggior parte della covata...soprattutto quella ai primi stadi) :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 08/07/2017, 13:59

Ciao ho letto tutto il diario molto interessante, potresti mostrare il foro che usi per umidificare il nido?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 09/07/2017, 17:43

Un' altra cosa potresti dirmi cosa usi per il riscaldamento?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 10/07/2017, 7:49

K2001 ha scritto:Ciao ho letto tutto il diario molto interessante, potresti mostrare il foro che usi per umidificare il nido?


Ciao! Purtroppo in questi giorni non riesco a fare foto comunque a pagina 6 di questo diario ci sono alcune immagini del nido prima che venga utilizzato. Nell'ultima si vede un tubo che si inserisce nel retro del nido, è tramite questo che umidifico :)

K2001 ha scritto:Un' altra cosa potresti dirmi cosa usi per il riscaldamento?


Nei periodi/momenti in cui necessario utilizzo un classico tappetino riscaldante ;)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 10/07/2017, 10:18

Grazie mille
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 10/07/2017, 10:23

Mi potresti dire il nome del tappetino perfavore?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 10/07/2017, 11:06

K2001 ha scritto:Mi potresti dire il nome del tappetino perfavore?


Il nome non lo so ma se cerchi nei negozi online 'tappetino riscaldante' lo trovi subito :)

Attualmente utilizzo quello da 7 W ma dipende anche dall'area che devi scaldare...meglio comunque non esagerare ;)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 10/07/2017, 11:40

Ok grazie
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda K2001 » 06/08/2017, 0:42

Leo come stanno le tue Messor?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 06/08/2017, 16:03

K2001 ha scritto:Leo come stanno le tue Messor?


Ciao! Se riesco domani aggiorno il diario per dare un'idea della crescita avvenuta in questo periodo (la colonia infatti gode di ottima salute).
Oltre a questo c'è stata una fuga di massa inaspettata ma terminata in maniera più che positiva :)
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda LeoZap89 » 06/08/2017, 22:03

-36) 06/08/2017:

Come anticipato ecco un breve aggiornamento della colonia.
Il numero delle operaie è sempre in aumento senza contare il rapido sviluppo della covata grazie al caldo di questi giorni.
La colonia sembra quindi essere in ottima forma :)
Il problema più grosso in questo periodo è stata una fuga di massa avvenuta durante la mia assenza (con praticamente 3 giorni a disposizione per le esploratrici).
Tornato a casa infatti, ho passato diverse ore a recuperare centinaia di fuggiasche (un centinaio circa ha trovato un'orribile fine tra la quantità elevata di polvere) che hanno raggiunto anche le altre stanze della casa :wacko:
Dopo aver tappato il foro utilizzato per la fuga (hanno bucato diversi strati di nastro isolante e cotone) ho applicato del nastro intorno ad alcune colonie che allevo e sulla soglia di camera mia, cospargendo il tutto con antifuga :)
Per alcuni giorni ho continuato a recuperare centinaia di formiche ancora nascoste in camera mia fino a quando finalmente la situazione non si è stabilizzata.

Lascio alcune foto del formicaio...molte formiche al momento della foto erano in arena mentre altre (più di 100-150) erano ancora disperse nella stanza, quindi il numero presente nel nido è inferiore a quello effettivo ;)

-FOTO:
Allegati
M. barbarus 244 cut.jpg
-36.a)
M. barbarus 245 cut.jpg
-36.b)
M. barbarus 249 cut.jpg
-36.c)
M. barbarus 250 cut.jpg
-36.d)
M. barbarus 251 cut.jpg
-36.e)
M. barbarus 252 cut.jpg
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus - Diario di LeoZap89

Messaggioda Marcoloide » 11/08/2017, 2:56

Wow complimenti!!!
Marcoloide
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 22 ago '13
Località: Padova
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti