[Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Tranquillo filomeno la mia Messor structor ha solo uova quindi peggio di così 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Piccolo aggiornamento di oggi,
ho finalmente comprato un pò di becchime
e l'ho messo nella provetta di foraggiamento,
poi ho tolto il tappo di cotone e ho unito le 2 provette..
La provetta di foraggiamento dispone di un tappo di sughero
tagliato su misura per consentire il solo passaggio delle piccole operaie..
Per ora continuano a limitare la loro esplorazione fino al tappo di sughero..
ho finalmente comprato un pò di becchime
e l'ho messo nella provetta di foraggiamento,
poi ho tolto il tappo di cotone e ho unito le 2 provette..
La provetta di foraggiamento dispone di un tappo di sughero
tagliato su misura per consentire il solo passaggio delle piccole operaie..
Per ora continuano a limitare la loro esplorazione fino al tappo di sughero..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
hanno preso un semino!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
s'è scatenato l'inferno! 

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Stamattina sono andato in ufficio a trovare le formiche
e ho notato che l'attività di raccoglimento semi era cessata..
Così ho levato la provetta di foraggiamento
e ho messo un tappino di plastica con forellini,
poi ho riorientato la camera più da vicino..
Purtroppo per una questione di tempi
mi sono dovuto accontentare di un becchime per canarini della Friskies
che ho trovato nel supermercato vicino casa..
Per l'esattezza questo qui
cambia di poco l'aspetto della scatola ma il mangime è quello..
Hanno raccolto ogni tipo di seme, senza discriminarne alcuno..
Come si vede in cam, li hanno stesi lungo tutta la loro provetta,
tranne quelli piccolissimi di colore verde acceso,
tipo verde pisello, ma molto più chiaro e acceso..
Quelli di questo genere li hanno posizionati sulle larve e pupe..
anche se in questa foto sono più sparpagliati per colpa mia
che ho mosso la provetta e ho creato il caos..
Ma sulla webcam si vede come le hanno raccolte di nuovo
e rimesse subito vicino alle uova e alle larve..
Sono andato a leggere sulla scatola e a quanto pare non sono semi,
si tratta di un alimento a base di alghe chiamato SPIRULINA..
La cosa mi preoccupa.. E' roba trattata, farà mica male alle formiche??
e ho notato che l'attività di raccoglimento semi era cessata..
Così ho levato la provetta di foraggiamento
e ho messo un tappino di plastica con forellini,
poi ho riorientato la camera più da vicino..
Purtroppo per una questione di tempi
mi sono dovuto accontentare di un becchime per canarini della Friskies
che ho trovato nel supermercato vicino casa..
Per l'esattezza questo qui
Spoiler: mostra
cambia di poco l'aspetto della scatola ma il mangime è quello..
Hanno raccolto ogni tipo di seme, senza discriminarne alcuno..
Come si vede in cam, li hanno stesi lungo tutta la loro provetta,
tranne quelli piccolissimi di colore verde acceso,
tipo verde pisello, ma molto più chiaro e acceso..
Quelli di questo genere li hanno posizionati sulle larve e pupe..
Spoiler: mostra
anche se in questa foto sono più sparpagliati per colpa mia
che ho mosso la provetta e ho creato il caos..
Ma sulla webcam si vede come le hanno raccolte di nuovo
e rimesse subito vicino alle uova e alle larve..
Sono andato a leggere sulla scatola e a quanto pare non sono semi,
si tratta di un alimento a base di alghe chiamato SPIRULINA..
La cosa mi preoccupa.. E' roba trattata, farà mica male alle formiche??
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Non dovrebbero costituire alcun problema, anzi, probabilmente saranno molto nutrienti quei granuli. Sono sicuramente un integratore vitaminico e il motivo per cui li hanno dati alle larve è perché hanno un contenuto proteico abbastanza alto 
I semi sono abbastanza grandi. In questa fase in cui alla colonia mancano mandibole forti (tranne quelle della regina) la prossima volta forse sarebbe meglio che glieli schiacci prima un po'

I semi sono abbastanza grandi. In questa fase in cui alla colonia mancano mandibole forti (tranne quelle della regina) la prossima volta forse sarebbe meglio che glieli schiacci prima un po'

Ultima modifica di winny88 il 16/06/2013, 9:37, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
E lo so.. La fretta, avevo paura che in mancanza di cibo
regina e operaie si mangiassero le uova così sono corso
a comprare i semi e poi dovevo scappare..
Pensa che ieri ho cenato dopo le 22.00..
Beh dai, teniamo occupata la regina a sbrandellare i semi,
così le passa lo stress!!
regina e operaie si mangiassero le uova così sono corso
a comprare i semi e poi dovevo scappare..
Pensa che ieri ho cenato dopo le 22.00..
Beh dai, teniamo occupata la regina a sbrandellare i semi,
così le passa lo stress!!

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Se non hanno ancora mangiato in giornata cerca di dargli un insettino morbido, non eccessivamente piccolo. Tipo un dittero di medie dimensioni o se ce le hai un pezzettino di camola. Vedrai che lo divoreranno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
riguardo la spirulina non devi preoccuparti affatto, è un'alga verde-azzurra unicellulare che cresce nei laghi del Messico e dell'africa, ha un contenuto proteico molto alto, più del 50% ed ha tantissime proprietà benefiche, viene usato nei mangimi di molti animali come pesci e uccelli, spesso anche per ravvivare naturalmente i loro colori. Anche gli uomini ne fanno uso tanto che in alcune tribù africane le donne incinta la cucinano credendo che serva ad allontanare gli influssi negativi dal feto, in realtà è proprio grazie ci nutrienti contenuti che la "pozione" favorisce un corretto sviluppo dei loro figli
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Ottimo!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Comunque le operaie adesso sono 7 e non più 8,
stamattina ho trovato una pupa pigmentata ridotta a brandelli
vicino al tappo di cotone..
Molto probabilmente era l'ottava formica che stava sfarfallando,
le cause della sua morte sono tutt'ora ignote e le autorità stanno indagando..
stamattina ho trovato una pupa pigmentata ridotta a brandelli
vicino al tappo di cotone..
Molto probabilmente era l'ottava formica che stava sfarfallando,
le cause della sua morte sono tutt'ora ignote e le autorità stanno indagando..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
fulmicotone ha scritto:Ottimo!
insomma involontariamente hai fatto una cosa buona

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Stamane ho trovato un'operaia morta.
Ho un piccolo dubbio sul perchè,
risalendo a ciò che ho fatto in questi ultimi giorni..
In pratica volevo togliere tutti quei semi grossi
e ricollegare di nuovo la provetta di foraggiamento..
Il gesto è stato di togliere il tappo forato e metterci il dito,
per poi aspettare alcuni minuti che le operaie tornassero tranquille
per poi reclinare la provetta in modo da far scivolare i semi dentro un bicchierino..
Ho aspettato parecchi minuti, fino al momento in cui regina e operaie
si sono messe tutte insieme vicino al cotone bagnato..
Con un movimento veloce ho reclinato la provetta di poco,
ma proprio in quel momento una delle operaie è salita sul primo seme
che si trovava nei pressi del cotone bagnato, così è andata a finire nel bicchiere
con tutti gli altri semi..
In quel momento (come tutti i miei momenti) fuori dall'ufficio è arrivato mio fratello
che ha cominciato a suonare all'impazzata perchè dovevo raggiungergli delle chiavi,
e io mi trovato con le mani occupate, una con la provetta e un'altra con il bicchierino..
Nel trambusto di mandarlo a quel paese e buttargli le chiavi
devo aver fatto un movimento brusco per quella formichina..
Penso proprio che quella formichina che è finita nel bicchiere
sia quella che ho trovato morta stamattina..
Anche se sono passati diversi giorni, forse lo stress
che le ha procurato questa piccola escursione fuori casa,
oppure il tentativo di rimetterla dentro..
Ma non credo di averla mai schiacciata..
Ad ogni modo è morta, amen.
Da 7 le formichine ora sono 6.

Ho un piccolo dubbio sul perchè,
risalendo a ciò che ho fatto in questi ultimi giorni..
In pratica volevo togliere tutti quei semi grossi
e ricollegare di nuovo la provetta di foraggiamento..
Il gesto è stato di togliere il tappo forato e metterci il dito,
per poi aspettare alcuni minuti che le operaie tornassero tranquille
per poi reclinare la provetta in modo da far scivolare i semi dentro un bicchierino..
Ho aspettato parecchi minuti, fino al momento in cui regina e operaie
si sono messe tutte insieme vicino al cotone bagnato..
Con un movimento veloce ho reclinato la provetta di poco,
ma proprio in quel momento una delle operaie è salita sul primo seme
che si trovava nei pressi del cotone bagnato, così è andata a finire nel bicchiere
con tutti gli altri semi..
In quel momento (come tutti i miei momenti) fuori dall'ufficio è arrivato mio fratello
che ha cominciato a suonare all'impazzata perchè dovevo raggiungergli delle chiavi,
e io mi trovato con le mani occupate, una con la provetta e un'altra con il bicchierino..
Nel trambusto di mandarlo a quel paese e buttargli le chiavi
devo aver fatto un movimento brusco per quella formichina..
Penso proprio che quella formichina che è finita nel bicchiere
sia quella che ho trovato morta stamattina..
Anche se sono passati diversi giorni, forse lo stress
che le ha procurato questa piccola escursione fuori casa,
oppure il tentativo di rimetterla dentro..
Ma non credo di averla mai schiacciata..
Ad ogni modo è morta, amen.
Da 7 le formichine ora sono 6.

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Potrebbe essere come ipotizzi... Ad ogni modo la morte di qualche operaietta nata da poco ogni tanto è più che normale, quindi puoi stare tranquillissimo.
Calma, sangue freddo e moooolta pazienza quando si fanno le operazione di stappamento, pulizia e inserimento cibo! Mi raccomando!
Calma, sangue freddo e moooolta pazienza quando si fanno le operazione di stappamento, pulizia e inserimento cibo! Mi raccomando!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [Diario + Webcam] M. capitatus di Fulmicotone
Le formiche tornano ad essere 7,
inoltre oggi ho notato una larva leggermente più grande delle altre,
che come dimensioni sta alla pari di un'operaia
che dite, una taglia media?
inoltre oggi ho notato una larva leggermente più grande delle altre,
che come dimensioni sta alla pari di un'operaia
Spoiler: mostra
che dite, una taglia media?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti